Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Sentenze
Sentenze Diritto urbanistico Edilizia

Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, sez. giur., 4 luglio 2008, n. 578

Redazionedi Redazione29 Marzo 2022Aggiornato il:29 Marzo 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO E DIRITTO

1. In primo grado, il dott. omissis ha impugnato:
- con il ricorso n. 5082/1998, le deliberazioni di giunta 7/5/1998, n. 917 e 10/7/1998, n. 1266, nonché, la nota del Dirigente Settore espropriazioni 15/9/1998, n. prot. gen. 59139, con le quali il Comune di Messina approvava "il progetto dei lavori di ripristino delle opere di protezione della fognatura asservito dell’abitato di Acqualadroni e del relativo impianto di depurazione. I° Lotto", da realizzarsi nel Villaggio Spartà, C/da Barone, su terreno di proprietà del ricorrente, individuato in catasto alla part. 45 del foglio di mappa 1;
- con il ricorso n. 1805/99, la deliberazione giuntale 14/1/1999, n. 12 e l’ordinanza 9/3/1999, n. 150, con le quali l’amministrazione rispettivamente stabiliva di doversi procedere alla costituzione di servitù permanente, in luogo dell’espropriazione precedentemente comunicata ed autorizzava l’immissione nel possesso dell’immobile;
- con il ricorso n. 5485/99, l’ordinanza n. 741/1999, con la quale era disposta la definitiva costituzione in favore del comune della servitù sugli immobili in questione, emanando, con successivo atto di motivi aggiunti al ricorso n. 5485/1999, è stata chiesta la restituzione del terreno, previa rimessione in pristino.
Con sentenza. n. 949/2006, il T.A.R. Sicilia ha:
- riunito i ricorsi;
- ritenuto fondato il primo ed il terzo motivo del primo ricorso;
- annullato gli atti impugnati con il primo ricorso, nonché gli atti impugnati con i ricorsi nn. 1805 e 5485 del 1999.
Quanto alla richiesta di restituzione delle aree non irreversibilmente trasformate ed il risarcimento dei danni subiti per occupazione di aree ulteriori rispetto a quelle oggetto del procedimento espropriativo, il T.A.R. ha disposto accertamenti istruttori, mediante consulenza tecnica.
Con la sentenza appellata, n. 168 del 2007, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione di Catania: 1) ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso per le parti meglio specificate in parte motiva; 2) per il resto ha accolto il ricorso e, per l’effetto, ha accolto la domanda risarcitoria; 3) ha condannato l’Amministrazione resistente a risarcire al ricorrente il danno, per l’ammontare da determinarsi, ai sensi dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 80/1998, secondo i criteri stabiliti in parte motiva.
2. In sede di appello, il Comune di Messina eccepisce il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, per quanto attiene alle aree (dell’estensione di mq. 283,00) occupate in virtù degli atti espropriativi, annullati dal T.A.R. con la sentenza parziale n. 949/2006.
Nel merito, l’appellante sostiene l’erroneità della sentenza di primo grado, nella parte in cui: - non ha riconosciuto l’intera responsabilità dei danni prodotti al dott. Scarcella, in capo all’Impresa Italgeo; - ha dettato i criteri per la quantificazione dei danni.
L’intimato dott. Scarcella, costituitosi in giudizio, deduce l’infondatezza del ricorso in appello.
3. Il ricorso va rigettato.
3.1. In via preliminare, è infondata l’eccezione di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito.
Invero, anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale 204/04, rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in materia urbanistica ed edilizia ex art. 34 d.lg. 80/1998, la domanda di risarcimento del danno sopportato dalla parte privata in conseguenza dello spossessamento dell’area di sua proprietà, sulla quale sia stata realizzata l’opera pubblica durante il periodo nel quale il provvedimento di occupazione ha esplicato i suoi effetti, senza però l’emanazione nel termine prescritto del decreto di espropriazione o altro atto idoneo a produrre l’effetto traslativo della proprietà.
Infatti, anche in tal caso, si è in presenza di un concreto e riconoscibile atto di esercizio del potere, pur se poi lo stesso si è rivelato illegittimo ed, a seguito del disposto annullamento, abbia cessato retroattivamente di esplicare i suoi effetti (C.G.A., sez. giurisd. 4 settembre 2007 nn. 722 e 723 e ord. 2 marzo 2007, n. 75; Cass. civ., sez. un., 19 febbraio 2007, n. 3724 e 7 febbraio 2007, n. 2689; Cons. Stato ad. plen., 30 luglio 2007, n. 9; sez. IV, 27 giugno 2007, n. 3752).
3.2. Con il secondo motivo, l’appellante comune sostiene che erroneamente la sentenza di primo grado non avrebbe riconosciuto l’intera responsabilità dei danni prodotti al dott. Scarcella, in capo all’Impresa Italgeo.
La doglianza è infondata.
Il risarcimento dei danni riconosciuto dal primo giudice è riferito alle aree (dell’estensione di mq. 283,00) occupate in virtù degli atti espropriativi, annullati dal T.A.R. con la sentenza parziale n. 949/2006.
Pertanto, la responsabilità del danno da occupazione appropriativa è addebitabile al titolare del potere espropriativo, cioè al soggetto tenuto al rispetto delle norme sull’espropriazione (Cass. sez. I, 26 gennaio 2006 , n. 1526 e 30 marzo 2005, n. 6716), senza che possa coinvolgersi l’esecutore dell’opera pubblica, salvo che a questi non siano addebitabili dolo o colpa nell’esecuzione dei lavori; in tal caso, l’amministrazione può rivalersi, in sede civile, nei suoi confronti.
3.3. È inammissibile per genericità il terzo motivo, con il quale il comune ricorrente contesta i criteri dettati dal primo giudice per la quantificazione dei danni, senza specificare la ragione e la misura dell’asserita illegittimità.
4. Le spese di questo grado di giudizio sono poste a carico della parte ricorrente, nella misura complessiva di € 5.000 (cinquemila).

P.Q.M.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, rigetta l’appello in epigrafe. Condanna il Comune di Messina alle spese della presente fase di giudizio nella misura complessiva di € 5.000,00 (cinquemila).
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Palermo, dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, nella camera di consiglio del 18 ottobre 2007, con l’intervento dei signori: Riccardo Virgilio, Presidente, Pier Giorgio Trovato, Pietro Falcone, estensore, Antonino Corsaro, Filippo Salvia, componenti.
F.to: Riccardo Virgilio, Presidente
F.to: Pietro Falcone, Estensore
F.to: Maria Assunta Tistera, Segretario
Depositata in segreteria il 4 luglio 2008.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Acta est fabula

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it