Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Sentenze

Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia, sez. giur., 23 giugno 2010, n. 936

Redazionedi Redazione29 Marzo 2022Aggiornato il:29 Marzo 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Il Raggruppamento temporaneo di imprese tra la I.C.O.B. e la S.E.S., con ricorso alla Sezione di Catania del T.A.R. Sicilia, ha impugnato il silenzio-rigetto sulla richiesta di revisione prezzi formatosi a seguito di diffida del 15 febbraio 2002.
Detto giudice ha riconosciuto a favore dell’Impresa il diritto alla revisione ed ha condannato il Comune a porre in essere gli atti consequenziali.
La sentenza indicata in epigrafe viene impugnata in questa sede dal Comune che ne chiede l’annullamento, col favore delle spese, perché il primo decidente avrebbe errato:
1) a ritenere che ci sia la giurisdizione del giudice amministrativo per la specifica domanda formulata dalla società ricorrente;
2) a non ritenere comunque inammissibile il gravame proposto in prime cure dalla società odierna appellata;
3) a dichiarare il diritto della società ricorrente ad ottenere la revisione prezzi dell’appalto de quo, facendo, peraltro, cattiva applicazione dell’art. 6 della L.R. 22/1964;
4) a ritenere ammissibile il ricorso di prime cure, malgrado che, dopo la data in cui la società appellata sostiene di avere formalizzato la richiesta di revisione prezzi, sia stato dichiarato il dissesto del Comune.
L’appellato Raggruppamento, con due scritti difensivi, contesta la fondatezza dei motivi e conclude per il rigetto, col favore delle spese.
L’appellante, con memoria, illustra i motivi di ricorso.

DIRITTO

L’Impresa, che aveva realizzato in Camporotondo Etneo un edificio polifunzionale, ultimato tempestivamente il 22 marzo 1990, ha agito avanti al T.A.R. per ottenere la revisione prezzi inerente al relativo appalto.
Premesso che lo stato di dissesto nel quale versava il Comune non impediva la proposizione di azioni cognitorie direttamente nei suoi confronti giusta giurisprudenza della Corte di Cassazione (n. 2095 del 2008) e del Consiglio di Stato n. 4878 del 2007), osserva il Collegio che il ricorso al T.A.R. era inammissibile per difetto di giurisdizione.
A pagina 16 del prodotto certificato di collaudo del 29 aprile 1995 si legge che il 22 marzo 1990 il direttore lavori aveva approntato i conteggi revisionali per £. 136.000.000 ed emesso, lo stesso 22 marzo 1990, il relativo certificato di pagamento per la detta somma (oltre IVA). Vi si legge che detta somma non è stata pagata neppure in parte.
In calce al prodotto certificato di pagamento si legge che "non si effettua la ritenuta del 15% ... a fronte della richiesta formulata dall’Impresa e dietro presentazione di polizza fideiussoria" e si quantifica in £. 24.289.622 l’importo della polizza (poi emessa col n. 9070106958 il 26 marzo 1990 dal Lloyd Adriatico s.p.a. come fatto presente dall’Impresa con nota 2 aprile 1990).
Ne deriva che l’Impresa ha chiesto la revisione prezzi e l’Amministrazione ha provveduto sulla stessa, riconoscendone il diritto, anche se poi non ha liquidato la somma quantificata. Ne deriva che la controversia non riguarda la spettanza della revisione, in quanto riconosciuta, ma il suo ammontare e la controversia rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, il quale ritiene che l’emissione di SAL per revisione prezzi ancorché non seguito da pagamento equivale a riconoscimento implicito (v. Cass. I, 25/9/2007 n. 19921).
Invero, secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, la possibilità di fruire della revisione prezzi è subordinata ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione ed è oggetto di interesse legittimo tutelabile avanti al giudice amministrativo, mentre la posizione è di diritto soggettivo, tutelabile avanti al giudice ordinario, allorché il committente abbia riconosciuto che spetti la revisione prezzi (Consiglio di Stato, Sezione V, 16 giugno 2009). E, nella fattispecie in esame, il Comune col citato certificato di pagamento ha riconosciuto la spettanza della chiesta revisione prezzi.
In conclusione, l’appello è fondato e va accolto, con annullamento senza rinvio della sentenza di primo grado e dichiarazione della competenza a giudicare del Tribunale civile di Catania, davanti al quale il giudizio andrà riassunto nel termine di 3 mesi dalla comunicazione o dalla notifica della presente, a norma di quanto disposto dall’art. 59 della L. 69/2009.
Rimane assorbita ogni altra questione, perché ritenuta non rilevante ai fini del decidere.
Le spese possono essere compensate, considerata la peculiarità della vicenda.
P. Q. M.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in sede giurisdizionale, accoglie il ricorso di cui in epigrafe e, per l’effetto, annulla senza rinvio la sentenza appellata e dichiara la giurisdizione del giudice ordinario indicandolo nel Tribunale civile di Catania. Spese compensate.
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Palermo il 17 dicembre 2009, dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana in sede giurisdizionale, in camera di consiglio, con l’intervento dei signori: (omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Caelum non animum mutant qui trans mare currunt

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it