Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Sentenze

Consiglio di Stato, sez. III, 13 marzo 2012, n. 1415

Redazionedi Redazione13 Marzo 2012
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Svolgimento del processo

Con ricorso al TAR Campania notificato il 18 novembre 2001, il Fallimento della G.M.N. s.r.l. aveva chiesto l’accertamento del diritto alla liquidazione della somma di L. 28.865.686.000,00, o della maggiore o minor somma risultante in corso di causa, dovuta dalla Asl Napoli 1 per prestazioni effettuate, nel periodo 1997/1999, presso la struttura convenzionata “Villa dei Gerani”, condotta in locazione dalla G.M.N. s.r.l.., risultanti da fatture emesse e da un decreto ingiuntivo del Presidente del Tribunale di Napoli datato16 giugno 1999.
Con la sentenza impugnata, il TAR campano rigettava la domanda ritenendola non sorretta da “alcun elemento (fatto costitutivo) oltre la mera allegazione della sussistenza di un non meglio specificato (quanto a branche di accreditamento, numero dei posti…) rapporto tra “Villa dei Gerani” e il servizio sanitario nazionale, e di documentazione contabile di parte versata in atti”.
La sentenza ha dato atto che l’azienda ha depositato quietanze per un importo di L. 20.109.297.000 per prestazioni effettuate nel periodo considerato; mentre per quanto riguarda il residuo debito, prende atto della documentazione di contestazione della pretesa da parte dell’Asl.
Con l’appello in esame, il Fallimento di G.M.N. s.r.l. contesta le conclusioni cui è giunto il primo giudice, affermando che il rapporto convenzionale non è controverso tra le parti e che la Asl Napoli 1 avrebbe ammesso di essere ancora debitrice di L. 1.503.074.000, oggi Euro 776.273,00, quale saldo delle prestazioni di cui alle fatture nn. 49/1997, 1/1998, 59/1998 e 64/1998 (cfr. nota n. 1203/1999, depositata in giudizio); inoltre, dal decreto ingiuntivo emesso dal Presidente del Tribunale di Napoli il 16 giugno1999 risulta l’ulteriore debito di L. 47.879.300 (pari ad Euro 24.727,49). Sarebbero, ancora, dovuti la rivalutazione monetaria e gli interessi sulle somme predette, dalla data delle singole fatture sino al soddisfo.
In considerazione di tali elementi probatori, sostiene l’appellante che il ricorso andava accolto, quantomeno nei limiti della minore somma non contestata e, anzi, riconosciuta dall’Azienda sanitaria negli atti acquisiti al giudizio.
L’appellante chiede, inoltre, la riforma della sentenza appellata anche per quanto concerne il capo relativo alle spese.
Si è costituita l’Azienda, eccependo l’inammissibilità e infondatezza dell’impugnazione.
L’appellante, con memoria depositata il 9.12.2011, preliminarmente, ribadisce che non può farsi alcuna questione concernente la giurisdizione, in difetto di specifico motivo di appello sul punto, e insiste per l’accoglimento del ricorso nei limiti della somma risultante dalla documentazione versata in atti dall’Amministrazione, con vittoria di spese.
All’udienza del 20 gennaio 2012 la causa è stata trattenuta per la decisione.

Motivi della decisione

– L’appello merita accoglimento.
– Preliminarmente, con riguardo ai profili attinenti alla giurisdizione, si osserva che a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 9 del cod. proc.amm. è venuta meno la rilevabilità d’ufficio del difetto di giurisdizione in grado di appello, addossandosi l’onere alla parte interessata di sollevare la questione con apposito motivo di appello e sancendo, quindi, l’irrilevanza della semplice eccezione formulata in memoria.
Il che significa che anche nel processo amministrativo è stato introdotto, e in via legale, il principio del c.d. giudicato interno implicito sulla questione di giurisdizione trattata, seppur tacitamente, dal giudice di primo grado. In difetto di uno “specifico motivo” di appello, si intende che la parte che aveva interesse a sollevare la carenza di giurisdizione vi ha fatto acquiescenza.
Alcune pronunce di questo Consiglio (Sez. III, 22.11.2011, n. 6147; sez. VI, 15 dicembre 2010, n. 8925) hanno, invero, precisato che la previsione contenuta nell’art. 9 del Codice ha un duplice contenuto precettivo: per un verso, esclude che il giudice d’impugnazione possa rilevare il difetto di giurisdizione se nessuna parte l’abbia eccepito; per altro verso, pone in capo alle parti l’onere di far valere il difetto di giurisdizione mediante la proposizione di uno specifico motivo di gravame.
Il primo di tali precetti opera sui processi in corso, immediatamente, secondo la regola propria delle norme processuali; il secondo precetto, involgendo attività processuale delle parti, soggiace alla regola “tempus regit actum”. Da ciò consegue, secondo le richiamate pronunce, che “deve escludersi che il giudice possa dichiarare inammissibile un’eccezione che, rispetto alla normativa in vigore al momento della sua proposizione, risulta senz’altro ritualmente proposta, risultando pacifico, anche alla luce della decisione dell’Adunanza Plenaria 30 agosto 2005 n. 4, che – prima dell’entrata in vigore del Codice – l’eccezione di difetto di giurisdizione poteva essere riproposta in appello anche con semplice memoria”. In altri termini, per gli appelli in corso alla data di entrata in vigore del codice, la regola dell’art. 9 cod. proc. amm. non esclude, in applicazione del principio “tempus regit actum”, che il motivo concernente il difetto di giurisdizione, già sollevato in primo grado, possa introdursi con memoria successiva alla proposizione dell’appello, senza che possa farsi questione di “giudicato interno”.
Tuttavia, nel caso di specie, l’Azienda non aveva sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione nella costituzione in primo grado: in questo caso, lo stesso principio tempus regit actum impedisce al giudice d’appello, anche con riferimento agli appelli proposti anteriormente al 16 settembre 2010, di rilevare d’ufficio il difetto di giurisdizione.
– Nel merito, le censure mosse alla sentenza di primo grado con riguardo alle affermazioni in essa contenute circa il mancato assolvimento all’onere della prova, appaiono fondate.
Sia dagli atti di causa che dalle difese dell’Amministrazione si può trarre il convincimento dell’esistenza di un rapporto convenzionale tra la Asl Napoli 1 e “Villa dei Gerani”, e della effettuazione di prestazioni in favore del servizio sanitario nel periodo considerato.
Risulta, altresì, l’ammissione di un debito residuo pari a L. 1.503.074.000, oggi Euro 776.273,00, quale saldo delle prestazioni di cui alle fatture non evase nn. 49/V dell’1.12.1997, 1/V del 20.1.1998, 59/V del 4.11.1998 e 64/V del 2.12.1998 ( cfr. nota n. 1203/1999).
Inoltre, dal decreto ingiuntivo emesso dal Presidente del Tribunale di Napoli il 16 giugno 1999, non opposto, risulta l’ulteriore debito di L. 47.879.300 (pari ad Euro 24.727,49), a titolo di saldo della differenza tra la fattura n. 38/V del 5.9.1997 e quanto corrisposto in data 19.11.1997, nonché per le spese di giudizio del procedimento ingiuntivo stesso, oltre iva e cpa da calcolarsi sull’importo di Euro 2.528,06, (già L. 4.895.000).
Sulle somme sopra indicate sono dovuti la rivalutazione monetaria e gli interessi per ritardo nel pagamento, dalla data delle singole fatture sino al soddisfo.
Conseguentemente, va condannata l’Azienda al pagamento di quanto ancora dovuto, negli importi come sopra specificati.
– Le spese di entrambi i gradi di giudizio possono compensarsi tra le parti, considerato che, come ammette la stessa appellante, non è risultato agevole per entrambe le parti in causa il riscontro contabile del debito esistente.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto condanna l’Azienda intimata al pagamento in favore dell’appellante delle somme indicate in motivazione, oltre interessi e rivalutazione monetaria, dalla data delle singole fatture sino al soddisfo effettivo.
Spese compensate.

Spese compensate.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Communis opinio.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it