Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

Consiglio di Stato, sez. IV, 31 marzo 2015, n. 1670

Redazionedi Redazione4 Maggio 2015Aggiornato il:4 Maggio 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO
Il Comune di Roccabernarda rilasciava in data 4 giugno 2013 un permesso di costruire in favore dei sigg.ri Nicola e Francesco Ieriti ( poi intestato alla Società Supermercato F.lli Ieriti snc) per la realizzazione di un fabbricato ad uso commerciale su un lotto posto in via A. Guarasci , inserito in catasto al foglio 12, particelle nn.1299,1325-1327.
Avverso tale atto autorizzativo insorgevano con due ricorsi proposti innanzi al Tar della Calabria sede di Catanzaro le sigg.re Rosa Domenica e Foresta Maria, proprietarie di un fabbricato ad uso abitativo sito in un lotto adiacente, che lamentavano la violazione delle distanze regolamentari previste dall’art.9 del D.M. n.1444 del 1968 relativamente a pareti finestrate e pareti di edifici antistanti.
L’adito Tribunale amministrativo con sentenza n. 1462/2014 rigettava le proposte impugnative, ritenendole infondate.
Le predette sigg.re Rosa- Foresta hanno impugnato tale decisum, ritenuto errato ed ingiusto, deducendo a sostegno del proposto gravame con un unico articolato motivo la censura di violazione dell’art.9 del D.M. 2 aprile 1968 n.1444.
Assumono le appellanti che erroneamente l’impugnata sentenza ha ritenuto che la fattispecie fuoriesca dall’ambito applicativo della norma recata dal citato art.9 del D.M. n.1444/68, attesa la presenza nelle abitazioni di loro proprietà di balconi prospicienti l’edificio autorizzato che risulta collocato a meno di dieci metri e tanto in ispregio alla regola della distanza minima prevista dalla norma di che trattasi.
Si sono costituiti in giudizio sia il sig. Ieriti Francesco che il sig. Ieriti Nicola : quest’ultimo, anche nella veste di Amministratore della Società Supermercato Ieriti snc, ha presentato unitamente al controricorso di resistenza anche ricorso in appello incidentale a fondamento del quale ha dedotto i seguenti motivi:
Violazione dell’art.41 c.p.a.. Inammissibilità del ricorso originario per omessa notifica al controinteressato;
Erronea statuizione circa l’ammissibilità e/o la procedibilità del ricorso principale in primo grado per mancanza di legittimazione ed interesse ad agire. Illegittimità del permesso di costruire rilasciato alla ricorrente principale per violazione degli artt.873 e 891 codice civile e 96 R.D. n.523/1904, con riguardo alla distanza del fabbricato dal limitrofo canale di scolo demaniale.
Le parti hanno poi prodotto memorie ad ulteriore illustrazione delle tesi reciprocamente sostenute .
All’odierna udienza pubblica la causa è stata introitata per la decisione.
DIRITTO
Si può prescindere dall’esame delle eccezioni di inammissibilità sollevate con l’appello incidentale ( che rimane improcedibile) in ragione della infondatezza dell’appello principale.
Con la controversia all’esame la Sezione è chiamata a verificare la legittimità o meno di un titolo edilizio rilasciato dal suindicato Comune calabrese per la realizzazione di un fabbricato ad uso commerciale in relazione alle disposizioni disciplinanti le distanze tra edifici di cui all’art.9 del D.M. n.1444 del 1968.
In particolare occorre stabilire se nella specie sia stata rispettata o meno la norma di cui al n.2 del I comma del predetto articolo che, in tema di distanza minima dai confini di proprietà , prescrive la distanza minima assoluta di mt 10 tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti.
La questione giuridica viene in rilievo avuto riguardo al fatto che sull’immobile delle appellanti sono allocati, su vari piani, dei balconi che presentano il lato maggiore posto sulla facciata e un lato minore che affaccia sull’edificio in corso di costruzione e tenuto altresì conto che l’erigendo fabbricato ( circostanza questa non contestata ) è posto ad una distanza inferiore ai 10 mt dalla parete laterale dell’immobile delle sigg.re Rosa- Foresta.
Secondo un preciso orientamento di questo Consiglio di Stato ( cfr Sez. IV 20/7/2011n.4374; idem 12/6/2007 n.3094) dal quale il Collegio non ha motivo di discostarsi, la distanza minima fissata dall’art.9 del D.M. 2 aprile 1968 n.1444 di dieci metri dalle pareti finestrate è volta alla salvaguardia delle imprescindibili esigenze igienico –sanitarie, al fine di evitare malsane intercapedini tra edifici tali da compromettere i profili di salubrità degli stessi , quanto ad areazione luminosità ed altro e trattasi certamente di una norma che in ragione delle prevalenti esigenze di interesse pubblico testè indicate ha carattere cogente e tassativo , prevalendo anche sulle disposizioni regolamentari degli enti locali che dispongano in maniera riduttiva.
Ora, ferme restando la ratio sottesa alla norma de qua e la cogente valenza della stessa, occorre convenire che il caso sottoposto al vaglio di questo giudice, come correttamente osservato dal TAR, si pone al di fuori del campo applicativo dell’art.9 citato tenuto conto delle caratteristiche oggettive che connotano la vicenda, tali da fare escludere che sussistono i presupposti di fatto e di diritto richiesti per l’applicabilità della disciplina qui in discussione.
La condizione indispensabile per potersi applicare il regime garantistico della distanza minima dei dieci metri è data dal fatto che esistano due pareti che si contrappongono di cui almeno una è finestrata: detto ciò le appellanti sostengono che i balconi delle loro abitazioni sia pure per un lato limitato, quello minore,offrono la possibilità di affacciarsi sullo spazio che intercorre col fabbricato erigendo e perciò stesso la distanza ( minore di 10 mt ) dell’erigendo edificio provocherebbe , in violazione della regola della distanza minima posta dal citato art.9 una lesione a quegli aspetti di tutela che la norma implicitamente persegue.
Così non è.
Come si rileva dalla documentazione anche fotografica depositata un giudizio, nella specie si è di fronte ad un posizionamento dei due fabbricati tale da non influire sulle finalità igienico–sanitarie, dacchè, in concreto le due pareti fronteggianti in realtà sono costituiti da muri ciechi, privi di aperture finestrate.
Invero, le aperture costituite dai balconi sono posizionate sul lato antistante le abitazioni, che corre in modo perpendicolare al vicino edificio, e non sulla parte che fronteggia il fabbricato oggetto del titolo ad aedificandum e sono queste le aperture che consentono alle abitazioni di usufruire delle condizioni di areazione e luminosità.
Vero è che per una parte minore dei balconi del fabbricato delle appellanti è possibile in modo per così dire obliquo affacciarsi sul canale di scolo che divide i due edifici, ma trattasi di veduta che non rileva ai fini all’esame , nel senso che non è con riferimento a tale sporgenza laterale che può essere messa in discussione l’usufruibilità di area e luce per i vani interni, assicurata quest’ultima dall’affaccio esistente sul lato che si protende sul fronte strada.
In altri termini lo stato dei luoghi è tale che gli affacci ( balconi ) dell’edificio Rosa- Foresta prendono luce ed area da un lato- strada che non fronteggia il fabbricato Ieriti e comunque le pareti contrapposte, quelle posizionate sul canale di scolo, non recano finestre o aperture nei sensi richiesti dalla norma qui in rilievo.
Se così è ne deriva che le signore Rosa e Foresta non possono invocare l’applicabilità della regola della distanza minima dei dieci metri e, conseguentemente, il permesso di costruire rilasciato in favore del fabbricato ad uso commerciale da erigersi sull’adiacente lotto non risulta inficiato dal vizio di legittimità dedotto in prime cure, in questo grado pure insistentemente denunciato.
In forza delle suestese considerazioni l’appello proposto dalle sigg.re Rosa Domenica e Foresta Maria è infondato e va respinto, rendendosi così improcedibile l’appello incidentale proposto da Ieriti Nicola
Sussistono peraltro giusti motivi, in relazione alla peculiarità della vicenda, per compensare tra le parti le spese del presente grado del giudizio.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
definitivamente pronunciando, così dispone:
rigetta l’appello principale proposto da Domenica Rosa e Foresta Maria
b) dichiara improcedibile il ricorso in appello incidentale proposto da Ieriti Nicola
Compensa tra le parti le spese e competenze del presente grado del giudizio.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 17 febbraio 2015 con l’intervento dei magistrati:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Etiam per interpositam personam donatio consumari potest.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it