Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Sentenze

Consiglio di Stato, sez. IV, 13 gennaio 2010, n. 93

Redazionedi Redazione13 Gennaio 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO e DIRITTO

La sentenza appellata, n. 1161 / 2002 emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia , sezione prima, ha respinto, previa loro riunione, i ricorsi proposti in primo grado dall’attuale appellante per l’annullamento :a) del decreto 24 ottobre 1996 , n. 768 / 96 / Disciplina, con cui il Direttore Regionale delle Entrate ha disposto il licenziamento senza preavviso dell’appellante con decorrenza dal 28 settembre 1994 (ricorso n. 1586 / 1997); b) della decisione 24 luglio 1997 n. 58 del Collegio arbitrale di disciplina che respinto il ricorso proposto dall’appellante innanzi a quel Collegio nonché del decreto del 2 settembre 1997 del Direttore Regionale delle Entrate di conferma del licenziamento ( ricorso n. 4874 / 1997).
In particolare il primo giudice ha ritenuto , dopo aver affermato la permanenza della giurisdizione del giudice amministrativo sulle controversie di pubblico impiego decise da Collegi arbitrali di disciplina regolarmente costituiti almeno con riguardo al periodo transitorio ( prima del 30 giugno 1998 ) quando è divenuto efficace il trasferimento delle relative controversie alla giurisdizione ordinaria e ciò sulla base degli articoli 59 e 72 del D. Lvo n. 29 del 3 febbraio 1993 , che i ricorsi suddetti fossero infondati, quanto alla decisione arbitrale, perché poteva essere impugnata solo per vizi del consenso non ricorrenti nel caso di specie ed , inoltre, in relazione ai provvedimenti impugnati per la inconsistenza delle censure avanzate da parte ricorrente.
Nell’appello qui in esame, mentre sulla prima questione si lamenta la sostanziale riduzione dell’area di tutela riservata al dipendente pubblico ove si dovesse ritenere corretta la tesi accolta dal giudice di primo grado che restringe la possibilità di impugnare le decisioni arbitrali solo con riguardo ai vizi del consenso e si chiede , quindi, in questa sede un esame esaustivo delle censure svolte contro i provvedimenti impugnati ed anche contro il lodo arbitrale, si ribadiscono le censure di merito svolte nella precedente fase di giudizio.
Il Collegio ritiene che la infondatezza delle censure qui riproposte consenta di prescindere dalla questione dei motivi di impugnazione proponibili contro il lodo arbitrale perché , comunque , si deve giungere alla reiezione delle tesi dell’appellante.
Per una migliore comprensione del problema posto con l’appello indicato in epigrafe si devono preliminarmente precisare alcune circostanze in punto di fatto.
In effetti risulta con chiarezza dagli atti di causa , ed è rappresentato nel preambolo del provvedimento di licenziamento dell’appellante all’epoca funzionario dell’Amministrazione finanziaria ( pagina 1 , secondo capoverso, e pagina 2 , secondo e terzo capoverso), che: a) con sentenza del GIP del Tribunale di Milano n. 1015 del 10 maggio 1996 l’appellante è stato condannato ad un anno e due mesi di reclusione per concorso in corruzione in quanto nel corso di verifiche ispettive effettuate presso le sedi di due rinomate aziende di moda ha accettato somme di denaro , segnatamente £. 50.000.000 e £. 80.000.000, dalle Società sottoposte a verifica contabile al fine di ” favorire la società verificata attraverso l’omissione di verbalizzazione di rilievi fiscali a carico della società o in cambio della constatazione in atti di situazioni contabili favorevoli alla società”; b) la prova dei fatti addebitati all’appellante discende direttamente dagli interrogatori del titolare di una delle due aziende ( del 24 settembre 1994 ) e da quelli a cui è stato sottoposto personalmente l’appellante ( in data 29 settembre 1994 e 23 novembre 1994) nei quali le circostanze suddette sono state ammesse.
È evidente, a giudizio del Collegio, che la gravità dei fatti contestati, che di certo non consentiva la prosecuzione anche solo temporanea del rapporto di servizio con l’Amministrazione finanziaria e giustificava il licenziamento senza preavviso, nonché la loro immediata evidenza risultante dalla sola lettura degli atti processuali, riducono, legittimamente a giudizio del Collegio, gli ambiti della valutazione autonoma che in sede disciplinare deve intervenire in ordine ai fatti accertati in sede penale alla sola presa d’atto e conoscenza dei fatti stessi ed alla loro esposizione nei provvedimenti impugnati con l’adozione delle conseguenti misure cautelari e sanzionatorie .
Sono, pertanto, prive di pregio le censure con cui la difesa dell’appellante pone in evidenza che non vi sarebbe stata una adeguata considerazione dei fatti in questione in sede di procedimento disciplinare ed inoltre che l’accertamento conseguente ad una sentenza emessa a tenore dell’articolo 444 del codice di procedura penale ( soprattutto se ,come è avvenuto nel caso di specie, emessa prima della modifica legislativa di cui all’articolo 445 del c. p. p. intervenuta con l’articolo 2 della legge n. 97 del 27 marzo 2001 che ha eliminato la esclusione della efficacia delle sentenze di patteggiamento nei giudizi disciplinari ), non potrebbe essere assunto a fondamento della sanzione disciplinare più grave che implica la risoluzione del rapporto di lavoro senza una valutazione piena ed autonoma dei fatti contestati.
L’unica difesa che avrebbe potuto in qualche modo scalfire la consistenza granitica dei fatti accertati in sede penale , la negazione esplicita di aver ricevuto somme di denaro in sede di verifica presso le aziende di cui si è detto, non è stata avanzata neanche in questa fase di giudizio evidentemente perché contraddetta dalle stesse dichiarazioni dell’appellante rese in sede di procedimento penale.
Le considerazioni svolte nell’appello circa la legittimità delle soluzioni tecniche adottate nel corso delle verifiche contabili e fiscali rimangono prive di rilievo perché il punto centrale della controversia non sta nell’esattezza di dette soluzioni, siano state proposte o accettate dall’appellante ma , invece, risiede nella circostanza che le stesse siano state accompagnate dalla percezione di consistenti somme di denaro da parte dell’appellante .
Sono infondate anche le altre censure svolte nell’appello: a) il procedimento disciplinare è stato avviato il 2 luglio 1996 quindi tempestivamente entro venti giorni dalla conoscenza della sentenza penale di condanna infatti l’Amministrazione prima di avere notizia di tale provvedimento ( notizia acquisita solo il 25 giugno 1996) non poteva di certo avviare una iniziativa disciplinare seria senza conoscere l’entità dei fatti accertati in sede penale e graduare conseguentemente la sanzione da irrogare; b) l’applicazione delle norme del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ( CCNL) sottoscritto il 16 maggio 1995 su autorizzazione data con DPCM del 3 marzo 1995 , segnatamente l’articolo 25, comma 5, lettera d), che prevede tra le sanzioni irrogabili ai dipendenti statali il licenziamento senza preavviso, appare al Collegio legittima senza che vi sia alcun profilo di applicazione retroattiva della norma, infatti nell’ordinamento previgente vi era sanzione analoga, la destituzione, che pur non potendo operare di ufficio come del resto il licenziamento di cui all’articolo 25 citato, era sostanzialmente equivalente per gli effetti espulsivi a quella irrogata nei confronti dell’appellante in forza della norma qui richiamata del CCNL; c) la decorrenza del licenziamento in un caso in cui è , oggettivamente esclusa per le ragioni sin qui espresse la possibilità di prosecuzione del rapporto di impiego , può legittimamente essere ricondotta al momento della sospensione cautelare d) la circostanza che l’istruttoria disciplinare sia stata condotta da un pari grado dell’appellante è del tutto ininfluente in mancanza di prova che da tale circostanza sia derivato un pregiudizio per il dipendente sottoposto a procedimento disciplinare; e) non vi è stata genericità degli addebiti nella fattispecie qui esaminata per le considerazioni espresse in precedenza sulla oggettiva evidenza degli addebiti mossi all’appellante.
La peculiarità della fattispecie e la considerazione che la sentenza di patteggiamento su cui si fonda la reiezione dell’appello è intervenuta prima che venisse riconosciuta a livello normativo ( con la citata legge n. 97 / 2001) la efficacia di dette sentenze nei giudizi amministrativi e nei procedimenti disciplinari in corso inducono il Collegio a compensare le spese di giudizio.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale , sezione quarta, definitivamente pronunciando sul ricorso in appello di cui in epigrafe lo rigetta con conferma della sentenza appellata.
Spese compensate.
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 27 ottobre 2009 con l’intervento dei Signori:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Nemo potest in testamento suo cavere ne leges in suo testamento locum habeant.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it