Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Sentenze

Consiglio di Stato, sez. V, 25 febbraio 2009, n. 1116

Redazionedi Redazione25 Marzo 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Con atto notificato il 12 luglio 2008 e depositato il 31 seguente l’Azienda Sanitaria Locale di Bari ha appellato la sentenza 28 maggio 2008 n. 1316 del Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, Bari, sezione seconda, con la quale è stato accolto il ricorso ai sensi dell’art. 21 bis della legge n. 1034 del 1971 della dott.ssa Concettina Sturdà, dirigente medico proveniente dall’ex AUSL BA/3 (incorporata nell’ASL BA), inteso a censurare l’assunto silenzio dell’Azienda stessa sulla proposta di nomina quale responsabile di una unità organizzativa semplice formulata in favore della medesima dal direttore del competente dipartimento.
A sostegno dell’appello ha sostenuto il difetto di giurisdizione amministrativa, giacché sono di competenza del giudice ordinario le controversie in materia di incarichi dirigenziali e, di qui, quelle sul silenzio in materia.
L’appellata si è costituita in giudizio e con successiva memoria ha confutato l’appello sostenendo, in estrema sintesi, che la vicenda in esame non coinvolge atti paritetici ma la condotta inerziale dell’Azienda a fronte dell’obbligo di concludere un procedimento amministrativo che, in quanto volto a definire l’intera organizzazione e gli assetti del Dipartimento interessato, rientra nell’esercizio di un potere pubblicistico.
All’odierna udienza pubblica l’appello è stato posto in decisione.

DIRITTO

Com’è accennato nella narrativa che precede, forma oggetto dell’appello in esame la sentenza 28 maggio 2008 n. 1316 del Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, Bari, sezione seconda, con la quale è stato accolto il ricorso ai sensi dell’art. 21 bis della legge 6 dicembre 1971 n. 1034 della dott.ssa Concettina Sturdà, dirigente medico dell’appellante Azienda sanitaria locale di Bari, proveniente dall’ex AUSL BA/3, proposta per l’incarico di responsabile dell’unità organizzativa semplice “problematiche alcol-droga correlate” dal direttore del dipartimento delle dipendenze patologiche della stessa AUSL, avverso il silenzio serbato dall’Azienda su tale proposta.
L’unico motivo di appello, di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, deve ritenersi fondato.
E’ ormai noto che lo speciale ricorso previsto dal cit. art. 21 bis della legge n. 1034 del 1971, introdotto dall’art. 2 della legge 21 luglio 2000 n. 205, non determina una nuova ipotesi di giurisdizione esclusiva o per materia del giudice amministrativo, bensì costituisce un particolare strumento processuale volto a rendere più efficace la tutela dell’interessato nei confronti del comportamento inerte dell’amministrazione. Pertanto, tale specifica forma di tutela può realizzarsi solo nell’ambito delle controversie che già rientrano nel perimetro della giurisdizione amministrativa. In altri termini, il rimedio del silenzio-rifiuto, regolato dal ridetto art. 21 bis della legge TAR, non è esperibile nel caso in cui il giudice amministrativo sia privo di giurisdizione in ordine al rapporto sostanziale. L’istituto del silenzio va infatti configurato come strumento diretto a superare l’inerzia dell’amministrazione pubblica nell’emanazione di un provvedimento amministrativo, a fronte di una posizione di mero interesse legittimo in capo al privato. Né potrebbe ammettersi un’autonoma tutela dell’interesse procedimentale mediante la censura del silenzio rifiuto presso il giudice amministrativo, anche per i casi in cui difetta di giurisdizione, dal momento che l’interesse al giusto procedimento è assorbito dalla posizione sostanziale. Conseguentemente, per le controversie relative ai rapporti di lavoro privatizzato non ha più senso una giurisdizione del giudice amministrativo sul silenzio-rifiuto dell’amministrazione, posto che il giudice ordinario può decidere direttamente la questione, avvalendosi dei poteri istruttori che gli competono ed a prescindere dagli atti adottati dall’amministrazione, quindi anche nel caso in cui non sia stato emanato alcun atto nonostante il decorso dei termini prescritti per la conclusione del relativo procedimento. Inoltre, siffatta conclusione non muta a seguito delle modifiche legislative del rito avverso il silenzio, introdotte dalla legge 11 febbraio 2005 n. 15 e dal decreto legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito nella legge 14 maggio 2005 n. 80, atteso che il potere di conoscere della fondatezza dell’istanza proposta dal ricorrente, sebbene ampli i poteri decisori del giudice amministrativo, tuttavia non gli consente di esorbitare dai limiti della propria giurisdizione (cfr., per tutte, Cons. St., questa Sez. V, 9 ottobre 2006 n. 6003).
Nella specie, diversamente da quanto argomentato dalla difesa dell’appellata, si controverte proprio in tema di rapporto di lavoro. Non viene difatti in evidenza alcun procedimento di macro-organizzazione a carattere autoritativo, dal momento che l’articolazione in cinque unità operative del dipartimento in parola è definita dalla legge (art. 6 della L.R. n. 27 del 1999 e ss.mm.ii.) e le stesse unità operative risultano in concreto individuate (vedasi la determinazione 31 maggio 2007 n. 29 del direttore del dipartimento, contenente anche la proposta di cui si discute), tanto che, come esposto dall’attuale appellata nell’atto introduttivo del giudizio di primo grado, sono stati nominati i responsabili di due unità ed una terza è stata avocata al direttore. Dunque, il contestato silenzio coinvolge non l’assetto strutturale ed organizzativo del dipartimento, ma unicamente la posizione della dott.ssa Sturdà quale parte del rapporto di lavoro, ossia al silenzio dell’Azienda sanitaria si contrappone la pretesa dell’interessata al conferimento dell’incarico dirigenziale, la cui cognizione, in quanto qualificabile come posizione connessa al rapporto suindicato, è devoluta al giudice civile in funzione di giudice del lavoro dal sistema di riparto della giurisdizione ora delineato dall’art. 63 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165.
Come preannunciato, l’appello va quindi accolto, con conseguente annullamento senza rinvio della sentenza appellata. Tuttavia, si ravvisano ragioni affinché possa essere disposta la compensazione tra le parti delle spese di entrambi i gradi.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, accoglie l’appello in epigrafe e, per l’effetto, annulla senza rinvio la sentenza appellata.
Spese compensate.
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 7 novembre 2008 con l’intervento dei magistrati:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Leges et constitutiones futuris certum est dare formam negotiis, non ad facta praeterita revocari.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it