Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Affari costituzionali
Affari costituzionali Sentenze

Consiglio di Stato, sez. V, 5 maggio 2008, n. 1978

Redazionedi Redazione5 Maggio 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO E DIRITTO

1. Il ricorso in esame riguarda la proclamazione degli eletti a seguito delle elezioni per il Consiglio Comunale di Torino e per la carica di Sindaco della stessa Città svoltesi il 28 ed il 29 maggio 2006: a tale carica è stato eletto il candidato Sergio Chiamparino, collegato ad una serie di liste tra cui la lista n. 5 (L’ULIVO per Chiamparino) e la lista n. 27 (UDEUR Popolari), alle quali sono stati attribuiti, rispettivamente, voti n. 152.162 e n. 6.597.
Giuseppe Sbriglio, candidato nella lista n. 5, ha ottenuto n. 1254 voti di preferenza e si è collocato al 23° posto della stessa lista; Paolo Chiavarino, candidato nella lista n. 27, ha ottenuto n. 736 voti di preferenza e si è collocato al 1° posto della stessa lista: hanno ottenuto seggi solamente le liste collegate ai candidati sindaci n. 5 (Chiamparino) e n. 6 (Buttiglione); il primo raggruppamento di liste ha ottenuto 33 seggi, mentre il secondo ha ottenuto i restanti 17 seggi. Determinato il numero di seggi, spettanti a ciascun raggruppamento di liste collegate ad un candidato Sindaco, si è proceduto all’attribuzione, tra l’altro, dei seggi relativi al raggruppamento di liste collegato al candidato Sindaco Chiamparino, e, come si desume dal verbale dell’Ufficio Elettorale, l’ultimo quoziente utile per l’assegnazione del 33° seggio, spettante al detto raggruppamento, è stato di 6.615,739 punti, corrispondente al 23° quoziente della lista n. 5 “L’ULIVO per Chiamparino”: 152.162 – voti dell’ULIVO – diviso 23 = 6.615,739 ed esso, quindi, è stato assegnato a tale lista; e, poiché a quest’ultima sono stati assegnati complessivamente 23 seggi, il 33° seggio è stato assegnato al 23° candidato nella graduatoria delle preferenze della lista n. 5 e, cioè, al sig. Giuseppe Sbriglio.
Alla lista n. 27 “UDEUR Popolari” sono stati attribuiti n. 6597 voti e, quindi, il primo quoziente della lista si pone in 34° posizione nella graduatoria del raggruppamento collegato al Sindaco Chiamparino, “a soli 19 punti dall’ultimo quoziente utile per l’assegnazione del 33° seggio”, attribuito alla lista n. 5 (6.597 : 1 = 6.597; 6.615,739 – 6.597 = 18,739), per cui “se alla lista Udeur Popolari fossero stati riconosciuti 19 voti in più rispetto a quelli assegnati la stessa si sarebbe trovata in posizione utile per l’assegnazione del 33° seggio del raggruppamento Chiamparino (6.957 (rectius 6.597 + 19 = 6.616 : 1 = 6.616 > 6.615, 739) e tale seggio sarebbe stato attribuito al ricorrente Paolo Chiavarino in quanto candidato dell’Udeur Popolari con il maggior numero di preferenze personali”: di qui il gravame in esame, con il quale i ricorrenti chiedono l’annullamento e/o la riforma parziale, con le pronunce conseguenziali, della proclamazione degli eletti a consigliere comunale di Torino di cui al verbale delle operazioni dell’Ufficio Centrale per le elezioni del comune di Torino del 9.6.2006, nella parte, in epigrafe indicata, nonché l’accertamento e la dichiarazione del diritto, nonché l’adozione degli atti conseguenti, anch’essi in epigrafe menzionati.
2-Con la sentenza appellata i Primi Giudici hanno respinto il ricorso proposto da Paolo Chiavarino avvero la proclamazione degli eletti.
3. L’appellante ripropone in sede di appello la sola censura con la quale si rivendica l’attribuzione di voti alla lista Udeur in tutte le ipotesi da ricondurre all’unitaria fattispecie dell’assenza di crocesegno sul simbolo Udeur e dall’apposizione del nome del candidato Sindaco “Chiamparino” nello spazio riservato all’indicazione del nome del candidato consigliere della lista n. 27 Udeur.
Secondo parte appellante il voto espresso in tale modo sarebbe pienamente valido tanto per il sindaco che per la lista, risultando chiara la volontà dell’elettore di votare per una determinata lista e per un determinato candidato sindaco; questo modo di esprimere la preferenza non potrebbe poi essere ritenuto un segno di riconoscimento. Ed, invero, mentre vi potrebbero essere dubbi quando nello spazio a fianco del simbolo della lista sia scritta una preferenza per un candidato di un’altra lista, giacché, in tal caso, potrebbero sorgere reali dubbi circa la volontà dell’elettore in ordine al partito da votare, analoghi dubbi non dovrebbero esistere quando nello spazio per la preferenza del candidato consigliere sia scritto il nome del candidato sindaco. In tal caso, infatti, l’elezione del sindaco e quella dei consiglieri sarebbero del tutto “differenti” ed indipendenti l’una dall’altra, per cui non si potrebbe ritenere che, votando un candidato sindaco, si sia inteso votare un altro partito, diverso da quello ove si è scritto il nome del sindaco, perchè l’elezione dei consiglieri (e conseguentemente il voto di lista) è indipendente dall’elezione del sindaco e non sussiste “concorrenzialità” tra gli stessi. Il nome del candidato sindaco sarebbe quindi idoneo ad evidenziare la volontà dell’elettore di votare proprio quel candidato.

Il motivo è infondato.

Reputa la Sezione che nella fattispecie in esame correttamente non è stato attribuito il voto alla lista.
In primo luogo, infatti, detta modalità di manifestazione del voto si appalesa violativa della disciplina di legge (articoli 72 comma 3 e 73 comma 2 d.lgs. n. 267/2000), che richiede l’apposizione della croce sul contrassegno della lista.
La violazione della norma può essere considerata ininfluente solo ove risulti la chiara ed univoca volontà dell’elettore di votare la lista ed il segno apposto non possa costituire indice di riconoscimento dell’elettore.
Detta volontà non risulta ricavabile in termini univoci nella fattispecie, se si considera che, oltre a mancare la regolare espressione del voto con la croce sul simbolo UDEUR, fa difetto anche il collegamento con un suo candidato che, in quanto solo a tale lista riferibile, varrebbe quale diretto e unico collegamento: tale non è l’indicazione di Chiamparino, candidato sindaco collegato a ben dieci liste. Si deve, al riguardo, considerare che il sistema elettorale vigente per i Comuni consente l’espressione del voto anche solo per il candidato sindaco e non per la lista, per cui si può, ragionevolmente, presumere che i voti per il candidato Chiamparino, pur se espressi nello spazio delle preferenze per l’UDEUR, volessero esprimere solo la scelta per il sindaco e non anche per la lista.
A sostegno dell’assunto vale poi, in fatto, la circostanza che il simbolo dell’UDEUR si trovava quasi al centro della scheda elettorale, in corrispondenza del riquadro ove era segnato il nome del candidato sindaco collegato alla coalizione di liste, per cui, per chi avesse voluto votare solo il candidato sindaco, era particolarmente facile incorrere nell’errore di segnare il nome del candidato sindaco nello spazio delle preferenze dell’UDEUR.
Ne consegue che non possono in linea generale essere accolte le richieste di attribuzione di voti alle due liste dei ricorrenti e del controinteressato, espresse in siffatto modo.
4. L’appello deve essere pertanto respinto.
La mancata costituzione in giudizio delle parti appellate esonera il Collegio dalla statuizione sulle spese.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, respinge l’appello.
Nulla per le spese
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella Camera di Consiglio del 22 Febbraio 2008 con l’intervento dei Sigg.ri: (omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Salus publica suprema lex.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it