Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Civile e procedura civile Sentenze

Consiglio di Stato, sez. VI, 17 marzo 2010, n. 1566

Redazionedi Redazione17 Marzo 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Con ricorso al Tribunale Amministrativo della Campania, sede di Napoli, il sig. … impugnava il provvedimento di cui alla nota n. 997 in data 16/4/1997 con la quale …. Napoli aveva manifestato la volontà di non autorizzare il rinnovo della concessione per lo sfruttamento agricolo di un’area demaniale sita in Monte di Procida, località Miliscola, ricompresa in un più vasto appezzamento concesso anche ad altri soggetti.
Lamentava violazione dell’art. 3 della l. n. 241/1990, in assenza di motivazione idonea alla bisogna (1^ motivo); eccesso di potere per disparità di trattamento, rispetto ad altri coloni, che avevano visto sdemanializzare le aree loro concesse ai fini di una loro vendita (2^ motivo); in via subordinata, violazione delle previsioni della l. 3.5.1982, n. 203, della l. 10.2.1971 e della l. 10.6.1952, n. 567, ai cui sensi la normativa concernente l’affitto dei fondi rustici si applica anche ai beni appartenenti al patrimonio disponibile dello Stato, ipotesi in cui qui si verterebbe alla luce della procedura di sdemanializzazione, di cui si è detto innanzi (terzo motivo)..
Con la sentenza in epigrafe il Tribunale Amministrativo della Campania, sede di Napoli, Sezione VI, respingeva il ricorso.
Avverso la predetta sentenza insorgono i sigg.ri …., eredi del sig. Mosè Guardascione, chiedendo la sua riforma e l’accoglimento del ricorso di primo grado ovvero la declaratoria del difetto di giurisdizione del giudice amministrativo.
Si è costituito in giudizio il Ministero della Difesa in persona del Ministro in carica chiedendo il rigetto dell’appello.
Alla pubblica udienza del 23 febbraio 2010 la causa è stata trattenuta in decisione.

DIRITTO

Gli appellanti censurano la sentenza di primo grado affermando che il Tribunale Amministrativo, al quale si era rivolto il loro dante causa, difetterebbe di giurisdizione sulla controversia.
La censura non può essere condivisa in quanto la causa riguarda la concessione di un bene demaniale e rientra quindi nell’ambito della giurisdizione esclusiva di cui all’art. 5 delle legge 6 dicembre 1971, n. 1034.
Non rileva quindi il fatto che nell’ambito della controversia l’originario ricorrente abbia affermato che il potere concessorio deve rispettare la legislazione sui patti agrari costituendo la tesi un semplice mezzo di impugnazione dell’atto con il quale l’Amministrazione ha inteso gestire il rapporto in essere.
Nemmeno può essere condivisa l’ulteriore argomentazione, con la quale gli appellanti sostengono che il bene di cui trattasi sarebbe stato sdemanializzato implicitamente.
A loro avviso il comportamento dell’Amministrazione, che dopo avere per lungo tempo concesso il bene al loro dante causa, da una certa data non ha provveduto a rinnovare la concessione ma non ha disposto lo sgombero, dimostrerebbe la sua volontà di abbandonare il regime demaniale.
L’argomentazione non può essere condivisa in quanto la demanialità è indisponibile e non può essere rinunciata in via di fatto.
Afferma quindi il Collegio che il terreno di cui si tratta non ha affatto perso la sua connotazione di bene demaniale.
L’affermazione rileva per confermare la giurisdizione del Tribunale Amministrativo e del Consiglio di Stato ed anche nel merito.
Gli appellanti sostengono infatti che avendo il terreno perso la sua qualificazione demaniale il rapporto intercorso fra il proprietario e gli occupanti, che lo utilizzano a fini agricoli, deve essere affrontato alla luce della legislazione sui patti agrari.
E’ evidente che l’infondatezza dell’assunto circa la sdemanializzazione tacita del bene comporta l’inapplicabilità della normativa invocata dagli appellanti.
Questi ultimi infine affermano che quanto meno il mancato spossessamento comporta rinnovo tacito della concessione, per cui il rigetto della domanda di rinnovo doveva essere adeguatamente motivato.
Nemmeno questa argomentazione può essere condivisa in quanto una volta scaduta la concessione il concessionario che rimanga nella detenzione del bene è mero occupante abusivo, per cui l’Amministrazione non ha alcun obbligo di giustificare la sua decisione di recuperare il possesso dell’immobile di sua proprietà.
L’appello deve, in conclusione, essere respinto.
Sussistono gusti motivi per compensare integralmente spese ed onorari del giudizio fra le parti costituite.

P.Q.M.

il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Sesta, respinge l’appello.
Compensa integralmente spese ed onorari del giudizio fra le parti costituite.
Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 23 febbraio 2010 con l’intervento dei Signori:(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Bononia docet

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it