Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Sentenze

TAR Abruzzo Pescara, sez. I, 19 marzo 2009, n. 182

Redazionedi Redazione14 Febbraio 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

I- Il Comune di Casalbordino, con avviso del 21.12.2006, ha indetto una pubblica selezione comparativa per individuare il soggetto cui affidare le concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo: le relative aree sono state suddivise in 5 lotti.
La Commissione di gara, allorché ha esaminato la documentazione a corredo della domanda inviata dalla S.a.s. Di Filippo Angela & C. per il lotto n.2, ha deciso di escluderla dalla gara perché la documentazione contenuta nella busta B era priva del computo metrico e del profilo dello stato di fatto, richiesti dal bando, rilevando, altresì che parte della documentazione era stata prodotta in unica copia (verbale n.9 del 16.3.2007).
L’aggiudicazione provvisoria è stata disposta con verbale n.13 del 18.4.2007 a favore di Racciatti Maurizio, unico concorrente rimasto in gara, verbale inviato per conoscenza alla società in allegato alla nota comunale del 15.5.2007.
L’esclusione disposta con il verbale n.9/2007, nonché il verbale n.13/2007 ed il bando di gara sono stati impugnati dalla S.a.s Di Filippo Angela & C. con il ricorso in esame, notificato il 5.7.2007 e depositato il 19 successivo, deducendosene l’illegittimità per violazione dell’art. 97 della Cost., della legge n.241/1990, della L.R. Abruzzo 17.12.1997 n.141 ed eccesso di potere per vari profili, atteso che nel caso specifico la Commissione non poteva affatto escluderla, dal momento che gli elementi essenziali relativi alla riscontrata carenza documentale (profilo dello stato dei luoghi e computo metrico) erano facilmente ed ugualmente rilevabili dall’altra documentazione prodotta, atteso che:
– il profilo dello stato di fatto risultava dallo stralcio della Carta tecnica regionale, indicativa delle quote altimetriche in corrispondenza della battigia (m. 0,10) e della parte alta dell’arenile (m.0,40), nonché dalle relative foto e, in particolare dalla foto satellitare;
– nel piano finanziario prodotto era stato effettuato un elenco dettagliato e completo dei materiali, tutti amovibili, che la società, in caso di aggiudicazione, intendeva posizionare sull’area demaniale, indicandosi anche la spesa preventivata, mentre uno specifico computo metrico estimativo sarebbe stato necessario solo per la realizzazione di opere stabili e durature, affatto previste.
A seguito del rilascio della documentazione chiesta con domanda di accesso pervenuta al Comune il 26.7.2007, la società Di Filippo Angela, con un primo atto di motivi aggiunti notificato l’8.10.2007 e depositato il 23 successivo, ha impugnato il provvedimento 28.5.2007 n.272 con cui il Responsabile del IV Settore ha recepito il verbale n.13/2007 e disposto l’aggiudicazione del lotto n.2 a favore di Racciatti Maurizio, nonché la deliberazione n.62 del 21.3.2006 con cui la Giunta comunale ha approvato il bando di gara, deducendone l’illegittimità per incompetenza e violazione della L.R. n.141/1997, atteso che nel bando sono stati già stabiliti i punteggi ed i sub-punteggi da assegnare per i criteri di valutazione delle offerte, mentre a ciò avrebbe dovuto provvedere la Commissione di gara, come stabilito nello schema di bando tipo approvato dalla Giunta regionale Marche Abruzzo con deliberazione 26.10.2004 n.964, deliberazione regionale vincolante per il Comune e, peraltro, espressamente richiamata dalla deliberazione n.62/2006.
Con un secondo atto di motivi aggiunti, notificato il 29/30.10.2008 e depositato il 14.11.2008, la suddetta società ha impugnato la conseguente concessione demaniale 24.6.2008 n. 56, nel frattempo rilasciata a Racciatti Maurizio, deducendone l’illegittimità per violazione del D.Lgs. n.136/2006, del d.P.R. n.445/2000, del bando di gara ed eccesso di potere per vari profili, in quanto, pur avendo il concessionario partecipato alla gara allegando la dichiarazione di impegno ad iscriversi al Registro delle Imprese del settore turistico in caso di assegnazione e prima dell’eventuale rilascio della concessione, la stessa è stata ugualmente rilasciata in assenza di questa preventivo ed essenziale adempimento.
Le parti intimate non si sono costituite in giudizio.

DIRITTO

Considera il Collegio che ai sensi dell’art. 9 del bando di gara nella busta B doveva essere inserita, unitamente ad altri documenti, il “rilievo dettagliato con elementi tecnici (profili e sezioni) atti a valutare lo stato di fatto” e anche per l’omissione di questo documento il suddetto art. 9 aveva, poi, previsto l’esclusione dalla gara.
Queste specifiche disposizioni del bando non sono state impugnate né con il ricorso introduttivo né con i motivi aggiunti.
Di contro, sempre l’art. 9 del bando, aveva previsto la necessità di inserire nella busta B, unitamente al rilievo dello stato dei luoghi sopra descritto, la “corografia generale su Carta Tecnica Regionale scala 1:5000, che sarà resa disponibile dal Comune, utilizzando sia il supporto cartaceo che quello informatico. Inoltre in formato vettoriale dovranno essere descritti i poligoni dell’area in oggetto, i vertici dovranno riportare le coordinate riferite al sistema di riferimento utilizzato dal S.I.D.”, nonché “documentazione fotografica dello stato dei luoghi”.
Nessun dubbio può, quindi, sussistere che già per il bando il rilievo dello stato dei luoghi è un documento diverso ed ulteriore rispetto alla Carta tecnica regionale ed alla documentazione fotografica e ciò dipende chiaramente dal fatto che in questi due documenti non sono affatto contenuti anche i “profili e le sezioni” dei luoghi.
Diversamente da quanto sostenuto nel ricorso, correttamente la Commissione non ha ritenuto idoneo documento sostitutivo la Carta tecnica regionale e le relative foto e, nella fattispecie, a sorreggere la legittimità della disposta esclusione è sufficiente la sola mancata produzione del documento relativo alla relazione sullo stato dei luoghi, indipendentemente dalla necessità o meno di un distinto computo metrico estimativo o di duplice copia della documentazione trasmessa: per inciso, la Commissione neppure poteva disporre l’acquisizione postuma della suddetta relazione, violandosi, altrimenti, la c.d. par condicio con gli altri partecipanti.
Il ricorso introduttivo è, dunque, infondato e va respinto: di conseguenza, a causa della legittimità dell’impugnata esclusione, sia i primi che i secondi motivi aggiunti risultano inammissibili, tenuto conto che con essi non si deduce alcuna impossibilità per il controinteressato Racciatti Maurizio di partecipare alla gara o motivo di illegittimità della sua offerta contrattuale.
Infatti, la giurisprudenza amministrativa, da cui non si ha motivo per dissentire, ha più volte chiarito che “la legittimità esclusione di un concorrente conclude, per lui, definitivamente il procedimento di gara e la sua posizione rispetto al bene della vita su cui verte la procedura non assume altra configurazione che quella di interesse di fatto, del tutto privo di rilevanza e tutela giuridica, atteso che è la partecipazione alla gara che costituisce il fatto legittimante che radica nel concorrente l’interesse ad impugnarne l’esito” (Cons. Stato, Sez. V, 30 agosto 2006 n.5067), e ciò neppure sotto il profilo dell’interesse strumentale, avendo, anche in questo caso, il soggetto legittimamente escluso un interesse di mero fatto alla sua rinnovazione, allo stesso modo di qualunque altro soggetto (Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2005 n. 4692).
Nulla per le spese di giudizio, tenuto conto che le parti intimate non si sono costituite in giudizio.
Si omette la preventiva pubblicazione del dispositivo della presente sentenza, provvedendosi direttamente alla sua pubblicazione integrale.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Abruzzo, sede di Pescara, respinge il ricorso in epigrafe indicato e dichiara inammissibili i relativi motivi aggiunti.
Nulla per le spese di giudizio.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Pescara, nella camera di consiglio del 5 marzo 2009, con l’intervento di:
(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Receptum est, quoties per eum cuius interest, condicionem non impleri, fiat quominus impleatur, perinde haberi ac si impleta condicio fuisset.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it