Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ordinamento Giudiziario Forense
Ordinamento Giudiziario Forense Sentenze

TAR Abruzzo L’Aquila, 12 febbraio 2009, n. 86

Redazionedi Redazione12 Febbraio 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Con il ricorso in epigrafe indicato, Maria Carola D’Alessandro impugna l’atto con il quale la Commissione di esame da Avvocato per l’anno 2004 ha deliberato la sua non ammissione all’esame orale all’esito del giudizio negativo espresso sulle prove scritte, con attribuzione del complessivo punteggio di 90/150 (26 per il parere di diritto civile, 29 per il parere di diritto penale e 35 per l’atto giudiziario), giudizio del pari impugnato.
Il ricorso deduce:
1) Illegittimità per violazione e/o falsa applicazione del combinato disposto di cui agli artt. 17 bis R.D. 37/1934 (norme integrative e di attuazione del r.d.l. 1578/1933), 3 e 97 Cost.; 3 L. 241/90 e Circolare del 21.12.2004 adottata dalla commissione per gli esami di avvocato, nonché eccesso di potere per carenza d’istruttoria, di motivazione per contraddittorietà e illogicità manifesta di comportamento, travisamento dei fatti e palese disparità di trattamento: il giudizio sarebbe inficiato da chiara disparità di trattamento, quantomeno riferibile alla valutazione degli elaborati avvenuto nel giorno 8.3.2005, giacché la commissione avrebbe valutato in maniera sufficiente le prove sostenute dal candidato n. 571 (punteggio complessivo di 90, e 30 per ciascuna prova) benché questi non avesse affatto svolto la terza prova relativa all’atto giudiziario, lasciando il proprio foglio in bianco, laddove ha valutato non favorevolmente la prova della ricorrente che ha invece svolto tutti e tre gli elaborati;
2) Illegittimità per violazione e/o falsa applicazione del combinato disposto di cui agli artt. 17 bis R.D. 37/1934 (norme integrative e di attuazione del r.d.l. 1578/1933) e L. 241/90 e 97 Cost., nonché eccesso di potere per carenza d’istruttoria, di motivazione per contraddittorietà e illogicità di comportamento: la valutazione è avvenuta sulla base del mero voto numerico, non idoneo a soddisfare il precetto di cui alla normativa richiamata in epigrafe.
Concludeva per l’accoglimento del ricorso e dell’istanza cautelare.
Si costituiva il Ministero della giustizia instando per il rigetto dell’istanza cautelare e del ricorso stante la piena legittimità degli atti impugnati.
Il TAR adito respingeva la proposta istanza cautelare.
La difesa resistente depositava memoria.
All’esito della pubblica udienza del 28 gennaio 2009, il collegio riservava la decisione in camera di consiglio.

DIRITTO

La ricorrente impugna il giudizio negativo della Commissione di esame di avvocato per la sessione 2004 reso in relazione alle prove scritte da lei sostenute, che non le hanno consentito l’ammissione alla prova orale.
La ricorrente ha in particolare conseguito il punteggio di 26 per il parere di diritto civile, 29 per il parere di diritto penale e 35 per l’atto giudiziario; dunque un punteggio non sufficiente per due prove su tre (ex art. 17 bis R.D. 22.1.1934, n. 37).
Con il primo motivo di ricorso, la ricorrente deduce la disparità di trattamento in cui sarebbe incorsa la Commissione che avrebbe valutato sufficiente la prova complessivamente fornita dal candidato n. 571, attribuendogli la votazione di 30 per ciascuno degli elaborati, pur risultando che in realtà il predetto candidato non ha svolto affatto la terza prova limitandosi a consegnare il foglio recante la mera trascrizione delle tracce senza alcuno svolgimento; tanto a fronte della situazione di essa ricorrente che ha invece svolto tutti e tre i compiti.
In sostanza, la ricorrente lamenta che i propri elaborati non siano stati valutati secondo le modalità seguite per il giudizio espresso sulle prove del candidato n. 571 (due su tre).
Va in proposito ricordato che la valutazione di sufficienza complessiva deve necessariamente seguire alla valutazione favorevole su ciascuno degli elaborati svolti dal candidato (cfr. art. 17 bis citato), il che implica che il candidato svolga effettivamente tutti e tre gli elaborati.
Orbene, l’eventuale illegittimità commessa dall’organo amministrativo in favore di determinati concorrenti nel corso della stessa procedura (è il rilievo operato dalla ricorrente secondo cui la commissione avrebbe favorevolmente valutato la prova svolta dal candidato n. 571 senza che questi abbia svolto il terzo compito) non giustifica la pretesa del soggetto escluso a fruire di identico trattamento e non lo abilita a sollevare il vizio di disparità di trattamento.
Nel caso di specie, invero, l’attività della Commissione è vincolata dalla legge quanto alla considerazione di tutti e tre gli elaborati svolti e non può da essa discostarsi.
Ove sia dimostrato il fatto denunciato dal soggetto, “sono evidentemente altre le vie giudiziarie che egli è legittimato a percorrere per ottenere che l’illegittimità riscontrata sia rimossa e i responsabili siano sanzionati, anche se da esse egli non è in grado di ricavare il vantaggio personale al quale illegittimamente aspira” (cfr. Cons. di Stato, sez. IV, n. 2781/2007).
Il motivo è dunque infondato.
Con il secondo motivo, la ricorrente contesta la valutazione negativa risultante dal mero voto numerico, senza ulteriore specificazione dei criteri e della ragioni che abbiano in tal senso orientato la Commissione.
Al riguardo il Collegio deve richiamare il principio costituente jus receptum nella giurisprudenza del giudice amministrativo, secondo il quale nella procedure concorsuali o, come nel caso, di specie, idoneative, il giudizio espresso alla commissione esaminatrice, costituendo espressione della specifica competenza ad essa riconosciuta e degli ambiti di discrezionalità tecnica alla stessa riservati, può essere sindacato in sede di legittimità solo sotto il profilo della manifesta illogicità e della contraddittorietà ictu oculi rilevabile.
Va dunque ribadito il principio costantemente affermato per cui, con riferimento alle censure che si risolvono contro la insufficienza della mera motivazione numerica, n assenza di una normazione ad hoc, è del tutto valida l’attribuzione di un mero punteggio numerico, in quanto motivazione sintetica, ma comunque significativa, ed idonea a rendere palese la valutazione compiuta dalla commissione (cfr. Cons. di Stato, sez.IV, 14 aprile 2006, n. 2127; 14 gennaio 2005, n. 110, e, da ultimo, Cons. di Stato. sez.IV, n. 2190/2008, 540/2008 e 294/2008, ex pluris), anche dopo l’entrata in vigore dell’art. 3 della L. n. 241/90, ed anche qualora non siano rinvenibili sull’elaborato segni grafici o glosse di commento a margine dell’elaborato (cfr. TAR Sardegna, sez. I, 24 dicembre 2004, n. 1933).
In linea di principio spetta dunque alla commissione in via esclusiva la competenza a valutare gli elaborati degli esaminandi a meno che non ricorra l’ipotesi residuale del macroscopico errore logico (Cons. di Stato, sez.IV, 30 maggio 2007, n. 2781).
Nel caso di specie, occorre segnalare che la Commissione si era previamente dotata di criteri di valutazione (cfr. Circolare 21 dicembre 2004), in base ai quali procedere alla valutazione degli elaborati.
Orbene, l’esame della valutazioni effettuate dai singoli commissari (cfr. verbale dell’8 marzo 2005) evidenzia che tutti e cinque si siano sostanzialmente allineati su punteggi identici o estremamente vicini (per l’elaborato A – parere di diritto civile, tutti i commissari hanno attribuito il punteggio 5, a parte uno che ha assegnato il punteggio 6; per l’elaborato B – parere di diritto penale, tutti i commissari hanno attribuito il punteggio 6, a parte uno che ha assegnato il punteggio 5; per l’elaborato C – atto giudiziario, tutti i commissari hanno assegnato il punteggio 7), dal che non è possibile rilevare alcuna diversità di giudizio né alcun macroscopico errore logico, potendosi, al contrario, argomentare che le valutazioni, provenienti da soggetti altamente qualificati professionalmente, sono state concordi nell’attribuzione del punteggio, di sufficienza come di insufficienza.
In particolare, nessun componente ha sollecitato valutazioni più approfondite per l’attribuzione di un voto diverso da quello in corso di verbalizzazione, sicché la determinazione unanime di tutti i componenti, in quanto dotati, come detto, di particolare professionalità implica l’estrinsecazione di una ponderata scelta condivisa e di per sé insindacabile in sede giurisdizionale (cfr., da ultimo, Cons. di Stato. sez.IV, n. 4512/2008).
Non vi è dunque spazio per rilevare un eventuale vizio di eccesso di potere per difetto di motivazione, stanti le ragioni “sostanziali” evidenziate dal Consiglio di Stato, nella richiamata pronuncia n. 4512/2008.
Il ricorso va pertanto respinto, giacché infondato.
Le spese possono compensarsi, tenuto conto della risalenza del ricorso.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo regionale, L’AUQILA, definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo respinge.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in L’Aquila nella camera di consiglio del giorno 28/01/2009 con l’intervento dei Magistrati:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • A latere.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it