Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

TAR Veneto, sez. I, 13 maggio 2008, n. 1350

Redazionedi Redazione13 Maggio 2005
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Con il provvedimento impugnato è stata rigettata l’istanza presentata dai ricorrenti al fine di ottenere l’autorizzazione per l’istallazione di una serra mobile per la forzatura di piante.
Il diniego fa riferimento alla seguente motivazione:
“la zona agricola E1b non consente un intervento di posa in opera di una serra del tipo come richiesto, in quanto tale zona è definita dal vigente PRG di protezione con delicato equilibrio urbanistico. La serra richiesta contrasta per le sue dimensioni e per le sue caratteristiche, oltre che per i suoi necessari interventi sovrastrutturali, con il principio di salvaguardia del sistema ecologico, urbano e paesaggistico.
Si richiama altresì l’obbligo, ai sensi dell’art. 4 punto p) del vigente regolamento edilizio, di concessione edilizia per l’intervento richiesto.”

DIRITTO

1. I ricorrenti lamentano eccesso di potere per carenza o comunque insufficienza di motivazione. Violazione dell’art. 3 della legge n° 241 del 1990. Eccesso di potere per incongruità.
La doglianza è infondata.
Infatti il provvedimento impugnato è sufficientemente motivato con la disciplina urbanistica prevista per le zone E1b e con la considerazione che tale tipologia di intervento richiede la concessione edilizia.
2. I ricorrenti lamentano altresì eccesso di potere per erroneità della motivazione e per travisamento dei presupposti. Eccesso di potere per carenza o comunque insufficienza d’istruttoria. Essi lamentano in particolare l’erroneità del richiamo all’art. 4 punto p) del regolamento edilizio che si riferirebbe in realtà alla costruzione di manufatti stradali.
La doglianza è infondata.
Con il provvedimento impugnato è stato inteso fare riferimento alla circostanza che la tipologia di intervento richiede il rilascio della concessione edilizia e non dell’autorizzazione edilizia.
Ne consegue che, sotto tale profilo, non rileva l’erroneità del richiamo formale della norma del regolamento edilizio applicabile nel caso di specie.
3. I ricorrenti lamentano violazione dell’art. 6 della legge regionale n° 24 del 1985, eccesso di potere per carenza dei presupposti.
Essi fanno riferimento all’art. 6 comma 11 della legge regionale n° 24 del 1985 secondo cui “ogni serra, purché volta alla protezione o forzatura delle colture, può essere istallata senza obbligo di concessione o autorizzazione edilizia.
Tale disposizione, ad avviso dei ricorrenti, è riferita alle serre non fisse ossia quelle mobili, del tipo di quella che gli stessi avrebbero voluto istallare.
La doglianza è infondata.
L’istanza di autorizzazione fa riferimento ad una serra delle dimensioni di metri 50 di lunghezza per 21 di larghezza per 6 di altezza, provvista di meccanismo di scorrimento.
Il telo della serra è mobile, ma la struttura è fissa, essendo il telo destinato a scorrere su un asse portante stabilmente ancorato al suolo.
Si deve tenere conto al riguardo anche delle dimensioni complessive del manufatto, destinato ad occupare 1050 metri quadrati e del tipo di bisogno che il manufatto vuole soddisfare.
Al riguardo la relazione tecnica allegata all’istanza di autorizzazione fa riferimento non solo al deposito ed alla forzatura delle piante, ma anche alla loro preparazione, come si evince dalla relazione tecnica allegata all’istanza di autorizzazione.
Già il riferimento alla preparazione delle piante esclude di ricondurre la tipologia di manufatto richiesta con quella prevista dal comma 11 dell’art. 6 della legge regionale n° 24 del 1985, che fa riferimento soltanto alla protezione o forzatura delle piante.
Si tratta di serra fissa per la cui istallazione occorreva il previo rilascio della concessione edilizia, così come espressamente previsto dall’ultimo comma dell’art. 6 della legge regionale n° 24 del 1985.
Il collegio si richiama altresì a Consiglio di Stato IV n° 1119 del 6 marzo 2006 e V n° 1299 del 13 marzo 2000, che pur non essendo riferite al territorio della regione Veneto, fanno applicazione degli stessi principi affermati con la presente sentenza, che non sono derogati dalla legislazione della regione Veneto.
4. Il provvedimento impugnato fa un corretto riferimento alle norme tecniche d’attuazione del P.R.G. del comune di Saonara.
Infatti tali norme, per la zona considerata, prevedono il divieto di costruire nuovi fabbricati.
Dall’infondatezza del ricorso presentato avverso il provvedimento impugnato deriva l’infondatezza della domanda di risarcimento danni.
In relazione a quanto sopra il ricorso è infondato e deve essere rigettato.
Sussistono giusti motivi per compensare tra le parti le spese e gli onorari di giudizio.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, Seconda Sezione, definitivamente pronunciando sul ricorso in premessa, lo rigetta.
Compensa le spese e competenze del giudizio fra le parti.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Venezia, in Camera di Consiglio, il 30 aprile 2008.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Qui habet haustum, iter quoque habere videtur ad hauriendum

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it