Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Sentenze

TAR Marche, sez. I, 14 maggio 2008, n. 279

Redazionedi Redazione14 Maggio 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

La dott.ssa (omissis) e la dott.ssa (omissis) , dipendenti della U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima con la qualifica di veterinario collaboratore, hanno espletato, precedentemente al loro inquadramento in ruolo (disposto per effetto dell’art. 3 della L. 20 maggio 1985, n. 207), il servizio di vigilanza veterinaria sulla macellazione, svolgendo le funzioni previste dal D.P.R. 11 febbraio 1961, n. 264, in forza di convenzioni stipulate con la medesima U.S.L..
Con istanze in data 11.9.1990 hanno pertanto chiesto il riconoscimento previdenziale del servizio prestato antecedentemente al formale inquadramento in ruolo, ma l’Amministratore straordinario della U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima, con distinti provvedimenti in data 19.8.1991, ha negato la sussistenza di qualsiasi obbligo contributivo in capo all’Ente.
Con atto notificato il 7 e il 9.11.1991, depositato il 19.11.1991, le interessate hanno adito questo T.A.R., assumendo che il rapporto di lavoro instaurato con la U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima a far data dal 1982 e sino al 1985 si è svolto senza soluzione di continuità e (al di là della terminologia usata) con tutte le caratteristiche e modalità proprie del rapporto di pubblico impiego: espletamento di pubbliche funzioni, stretto vincolo di subordinazione gerarchica e di orario, retribuzione a carico dell’Ente pubblico.
Hanno quindi dedotto la violazione degli artt. 1, 6 e 7 del D.P.R. 11 febbraio 1961, n. 264, dell’art. 3 della L. 20 maggio 1985, n. 207, dell’art. 97 della Costituzione e dei principi generali in tema di pubblico impiego, nonché il vizio di eccesso di potere per difettosa e/o erronea motivazione e violazione di circolari, conclusivamente chiedendo:
– l’accertamento della natura di pubblico impiego del servizio prestato presso la U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima a far data dal 1982 e sino alla immissione in ruolo, con conseguente obbligo delle Amministrazioni intimate (U.S.L. n. 9 e Regione Marche) di regolarizzare la posizione previdenziale di esse istanti per il medesimo periodo;
– l’annullamento dei provvedimenti dell’Amministratore straordinario della U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima in data 19.8.1991 che hanno ritenuto insussistente alcun obbligo contributivo per l’Ente, in considerazione della natura libero – professionale del rapporto instaurato con le ricorrenti.
La difesa della U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima ha chiesto che il ricorso sia respinto in quanto infondato, preliminarmente eccependo la sua inammissibilità sotto vari profili.

DIRITTO

Con il ricorso in esame la dott.ssa (omissis) Gloria e la dott.ssa (omissis) hanno chiesto l’accertamento giudiziale dell’esistenza di un rapporto di pubblico impiego nel periodo dal 1982 al 1985, allorché svolsero il servizio di vigilanza veterinaria sulla macellazione, ai sensi del D.P.R. 11 febbraio 1961, n. 264, in forza di convenzioni stipulate con la U.S.L. n. 9 di Falconara Marittima – poiché ne sussistono, a loro avviso, tutte le caratteristiche peculiari – ed hanno altresì chiesto la condanna delle Amministrazioni intimate (U.S.L. n. 9 e Regione Marche) alla regolarizzazione della posizione previdenziale di esse istanti per il medesimo periodo.
Nelle premesse del ricorso, però, si dà atto che il servizio di vigilanza veterinaria sulla macellazione è stato espletato in forza di convenzioni, stipulate in esecuzione di atti deliberativi che avevano configurato il rapporto come di lavoro autonomo e, del resto, ad avviso del Collegio tanto risulta anche dall’esame della documentazione acquisita agli atti del giudizio; in sostanza, a fondamento della domanda è stata dedotta una diversa qualificazione giuridica “sostanziale” del rapporto di lavoro svolto.
Tuttavia, come più volte evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa, l’accertamento giudiziale dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, in difformità degli atti che lo hanno costituito come rapporto di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 2222 cod. civ., non è proponibile se l’interessato non abbia tempestivamente impugnato questi atti (Cons. St., Ad.Plen., 9 settembre 1992, n. 10 e 6 ottobre 1992, n. 11; Sez. V, 11 novembre 1994, n. 1265, 29 novembre 1994, n. 1415, 3 agosto 1995, n. 1150, 7 dicembre 1995, n. 1674).
La pretesa, infatti, in quanto diretta all’accertamento una diversa posizione giuridica ed economica, si collega ad una posizione di interesse legittimo, attesa la natura autoritativa del potere con cui l’Amministrazione disciplina il suo assetto organizzativo e funzionale; questo principio di diritto è stato, peraltro, di recente ribadito dal Consiglio di Stato, Sez. V, con decisioni 11 gennaio 2002, n. 126 e 30 ottobre 2002, n. 5971.
Orbene, poiché il servizio di vigilanza veterinaria sulla macellazione svolto dalle ricorrenti nel periodo dal 1982 al 1985 è stato disciplinato dai relativi provvedimenti costitutivi come lavoro autonomo, essi non potrebbero comunque essere disapplicati dal Collegio, non essendo stati, appunto, tempestivamente impugnati.
Per inciso, i provvedimenti suindicati neppure possono considerarsi “nulli” perché, eventualmente, sviati dalla loro causa tipica: questo vizio di eccesso di potere comporta, infatti, l’annullabilità, non la nullità, dell’atto amministrativo.
Per tali ragioni le domande proposte in questa sede non possono trovare accoglimento, ed il ricorso deve essere dichiarato inammissibile.
Sussistono motivi per compensare le spese di giudizio.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche dichiara inammissibile il ricorso in epigrafe indicato.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Ancona, nella camera di consiglio del giorno 23/01/2008, con l’intervento dei Magistrati:
(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ex professo.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it