Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Sentenze

TAR Abruzzo Pescara, sez. I, 6 luglio 2009, n. 487

Redazionedi Redazione6 Luglio 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 254 del 2009, proposto da xxxxx, quale titolare del “Bar xxxx”, rappresentato e difeso dagli avvocati Luigi Sandirocco e Francesca Cecamore, con domicilio eletto presso il loro studio in Pescara, via Roma n. 27;
contro
Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato, Ufficio Regionale, sedi di Ancona e Pescara, in persona del direttore pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocatura dello Stato e domiciliata per legge in L’Aquila, via Portici S. Berardino;
per l’accertamento del silenzio serbato dall’amministrazione intimata sull’istanza del ricorrente per il rilascio del patentino per la vendita di generi di monopolio nel proprio esercizio commerciale denominato “Bar Casper”;
nonché per la declaratoria dell’obbligo dell’amministrazione resistente di accogliere la suddetta istanza;
Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio e la memoria difensiva dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 18/6/2009 il dott. Gianluca Bellucci e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue:

FATTO

In data 24/1/2008 il ricorrente ha presentato all’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, presso l’ufficio regionale di Pescara, domanda di rilascio del patentino per la vendita di generi di monopolio nel proprio esercizio commerciale “Bar xxxx” situato a Pescara.
Il giorno 30/7/2008 la predetta amministrazione ha comunicato il preavviso di rigetto dell’istanza, sull’assunto che l’esercizio proposto non effettuerebbe orari prolungati rispetto alle rivendite.
Con lettera del 6/8/2008 l’istante ha replicato precisando che l’esercizio commerciale svolge invece orari prolungati di apertura rispetto alle altre rivendite.
È seguito, in data 30/10/2008, il sopralluogo degli ispettori dell’Ente, il quale il giorno 22/1/2009, su diffida dell’interessato, ha annunciato l’imminente adozione del provvedimento finale.
A seguito di ulteriore diffida l’amministrazione, con nota del 2/2/2009, ha comunicato di avere avviato il giorno 30/1/2009 l’istruttoria, con acquisizione dei necessari pareri della Guardia di finanza e delle Associazioni di categoria.
In data 6/2/2009 la Guardia di finanza ha espresso parere favorevole all’accoglimento della domanda.
Ciò posto, essendo decorsi i 320 giorni previsti dal punto 458 dell’allegato al D.M. n. 678/1994, il ricorrente è insorto avverso il silenzio dell’amministrazione deducendo:
violazione del combinato disposto dell’art. 458 dell’allegato al D.M. n. 678/1994 e dell’art. 2, comma 2, della legge n. 241/1990; ingiustificata, immotivata e illegittima omessa pronuncia della P.A..
Si è costituita in giudizio l’amministrazione intimata.
Alla camera di consiglio del 18 giugno 2009 la causa è stata posta in decisione.

DIRITTO

Il Collegio osserva che a fronte di istanza presentata nel gennaio 2008 l’Ente non ha ancora concluso il procedimento.
Né può assimilarsi ad una determinazione finale la nota del 30/7/2008, con la quale è stata preannunciata, ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241/1990, la volontà di non rilasciare il patentino richiesto, giacché trattasi di atto endoprocedimentale finalizzato a sollecitare il contraddittorio della parte interessata su determinati aspetti della pratica autorizzatoria.
Ed infatti ad esito di tale nota il deducente ha fornito precisazioni che hanno indotto l’amministrazione ad approfondire, nell’ambito del procedimento pendente, l’attività istruttoria.
Quest’ultima, tuttavia, non si è conclusa entro il termine di 320 giorni imposto dall’art. 458 dell’allegato del D.M. n. 678/1994, termine che decorre, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge n. 241/1990, dalla data di presentazione della domanda.
È quindi ingiustificata la mancata adozione di una determinazione conclusiva del procedimento, con la conseguenza che va accolta la domanda di accertamento dell’illegittimità del silenzio dell’Ente.
Non può invece essere accolta la richiesta della declaratoria dell’obbligo di rilasciare il patentino chiesto dall’esponente. Infatti il giudice può spingersi fino alla valutazione del merito della pretesa non semplicemente quando l’Ente debba porre in essere un’attività vincolata, ma unicamente nel caso in cui, in presenza di attività vincolata, la fondatezza della pretesa stessa risulti con immediata evidenza (ex multis: TAR Campania, Salerno, II, 24/3/2009, n. 1064); al contrario, ai fini del rilascio del patentino per la vendita dei generi di monopolio l’Amministrazione gode di ampia discrezionalità nella valutazione della situazione di fatto (Cons. Stato, IV, 14/10/2008, n. 4892; idem, 22/6/2006, n. 3965; TAR Campania, Napoli, III, 6/11/2007, n. 10687), inoltre nel caso in esame non emergono elementi palesanti ictu oculi l’ineluttabilità del rilascio del titolo richiesto.
In conclusione, il ricorso va in parte accolto (laddove ha ad oggetto la domanda di accertare l’illegittimità del silenzio dell’Ente), ed in parte respinto (in relazione alla domanda di dichiarare l’obbligo di accogliere l’istanza).
Sussistono giusti motivi per compensare tra le parti le spese di giudizio, inclusi gli onorari difensivi.

P.Q.M.

il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Abruzzo, sezione staccata di Pescara, definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, in parte lo accoglie e in parte lo respinge nei sensi di cui in motivazione. Per l’effetto, ordina all’Amministrazione intimata di pronunciarsi sull’istanza del ricorrente entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione in via amministrativa della presente sentenza, o, se anteriore, dalla sua notificazione.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Pescara nella camera di consiglio del giorno 18/6/2009 con l’intervento dei Magistrati: (omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Stagnum est quod temporalem conti neat aquam ibidem stagnantem.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it