Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

TAR Abruzzo Aquila, sez. I, 29 luglio 2010, n. 586

Redazionedi Redazione29 Luglio 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO e DIRITTO

Con denuncia di attività non opposta nei termini di legge dal comune dell’Aquila, la sig.ra (omissis) veniva abilitata alla demolizione e successiva ricostruzione di un box, sito nell’area condominiale di via G. Urbani 2.
In relazione a tale DIA, l’amministratore del condominio “Urbani 2” chiedeva all’ente civico aquilano in data 18.11.2008 di procedere alla sospensione dei lavori, per l’asserita carenza in capo alla sig.ra De Petris di diritti reali sull’area interessata.
A detta istanza, acquisita al protocollo dell’ente destinatario il giorno successivo, il comune dava riscontro con nota del 20.11.2008, comunicando che “questa amministrazione ha già avviato, in pari data, i procedimenti per il riesame delle DIA indicate in oggetto”, indicando al condominio le modalità di partecipazione e fissando altresì in 180 giorni il termine per la conclusione del procedimento (“secondo quanto disposto dal vigente Regolamento Comunale sui procedimenti amministrativi”).
Con il presente ricorso, notificato il 18.5.2010, il condominio chiede l’accertamento del silenzio rifiuto e la condanna a provvedere del comune, visto che dopo l’avvio del procedimento di riesame il comune stesso si sarebbe a tuttoggi astenuto da ogni riscontro, violando abbondantemente il predetto termine, anche a voler calcolare la sospensione determinata dall’evento sismico.
Si è costituito in giudizio il comune dell’Aquila che ha ritenuto inammissibile il ricorso sul silenzio-rifiuto, in quanto diretto a sollecitare poteri di autotutela per i quali mancherebbe un obbligo di provvedere.
Alla camera di consiglio del 14.7.10 la causa è stata riservata a sentenza.
Il ricorso à fondato.
L’eccezione del comune va disattesa, poiché la giurisprudenza citata dal patrocinio civico, a sostegno della inammissibilità dell’azione ex art. 21 bis legge 1934/1971 nel caso di domande di parte mirate ad ottenere l’autotutela dell’amministrazione su atti divenuti ormai inoppugnabili, riguarda fattispecie ove per l’appunto l’interessato avrebbe ben potuto impugnare per tempo il provvedimento avversato, anziché –a termini ormai decorsi- invocare ripensamenti di sorta (per i quali la PA non deve per l’appunto ritenersi vincolata a provvedere).
Discorso diverso è invece da farsi per la dichiarazione di inizio attività (regolata in via generale dall’art. 19 legge 241/90, ed in via specifica per la materia edilizia dagli artt. 22 e 23 TU 380/2001), nel caso –come quello di specie- in cui a tale dichiarazione non segua nei termini l’opposizione dell’amministrazione; in questa ipotesi, la peculiare natura giuridica dell’istituto esclude connotati stricto sensu pubblicistici, per afferire più in radice ad una fattispecie privatistica di liberalizzazione e non di mera semplificazione (a differenza del silenzio assenso, del quale non possono pertanto mutuarsi le logiche impugnatorie).
Ne consegue che l’ordinario regime di impugnazione degli atti amministrativi non risulta pertinente, per cui una volta decorso il termine senza l’esercizio del potere inibitorio, nella persistenza in capo alla PA sia del potere di ripensamento in autotutela (art. 19 legge 241/90), sia del potere repressivo sugli abusi–non solo edilizi- perpetrati strumentalizzando l’istituto (art. 21 legge 241/90), colui che si oppone all’intervento sarà legittimato a chiedere all’amministrazione di porre in essere i provvedimenti di riesame e/o sanzionatori del caso.
Pertanto in caso di inerzia, il terzo potrà utilmente ricorrere alla procedura del silenzio ex art. 21 bis legge 1034/1971, come avvenuto nel caso in vertenza (sul punto Cons. Stato, Sez.. V – 22 febbraio 2007, n. 948, Cons. St., sez. VI, n. 4453/02, sia pure sulla base di presupposti interpretativi non identici).
Senza oltre considerare che, anche a prescindere dall’esposto regime della DIA (e quindi ipotizzando, a tutto voler concedere, un provvedimento di “silenzio-assenso” rimasto inoppugnato), l’inammissibilità eccepita dal patrono civico non potrebbe comunque delinearsi, poiché è stata la stessa amministrazione nel caso di specie ad aver dato sèguito alla richiesta di riesame e ad aver conseguentemente attivato la procedura di verifica, comunicando all’interessato l’avvio del procedimento di autotutela, previa fissazione dei termini massimi di conclusione del procedimento stesso.
In conclusione il ricorso trova accoglimento e per l’effetto il Comune dovrà rendere una motivata risposta al condominio ricorrente entro il termine massimo di gg. 40 dalla data di comunicazione e/o notificazione della presente sentenza. Nel caso di ostinata, inerzia potrà essere chiesta al tribunale la nomina di apposito commissario ad acta, ai sensi dell’articolo 21 bis comma 2 della legge 1034/1971.
Sussistono ragioni per compensare integralmente le spese di lite.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso in epigrafe, nei sensi e per gli effetti di cui in motivazione.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in L’Aquila nella camera di consiglio del giorno 14 luglio 2010 con l’intervento dei Magistrati:
(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Debitor speciei liberatur interitu rei.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it