Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritti fondamentali della persona
Diritti fondamentali della persona Famiglia Successioni Sentenze

Tar Liguria, sez. II, 8 giugno 2007, n. 1067

Redazionedi Redazione8 Giugno 2007
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

SENTENZA

Sul ricorso numero di registro generale 1156 del 2003, proposto dalla signora V. B., nella qualità di madre esercente la potestà sulla minore G. P., rappresentata e difesa dall’avvocato D. G., con domicilio eletto presso di lui a Genova, in via XX;
contro
Ministero dell’interno, in persona del ministro in carica, rappresentato e difeso dall’avvocatura distrettuale dello Stato di Genova, con domicilio presso l’ufficio
nei confronti di
P. M., non costituito in giudizio;
per l’annullamento
del decreto 11.8.2003, n,. 40/22BRif/03 con cui il questore di Genova ha revocato il passaporto rilasciato alla minore G. P..
(…):

FATTO e DIRITTO

La signora V. B. espone di essere madre della minore G. P., e si duole del provvedimento 11.8.2003, n,. 40/22BRif/03 con cui il questore di Genova ha revocato il passaporto rilasciato alla figlia. Per ciò l’interessata ha notificato l’atto 18.9.2003, depositato il 23.9.2003, con cui denuncia:
violazione dell’art. 3 lett. a) della legge 21.11.1967, n. 1185, eccesso di potere per difetto dei presupposti ed illogicità manifesta.
violazione degli artt. 7 ed 8 della legge 7.8.1990, n. 241, violazione dei principi in materia di giusto procedimento, eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione e per illogicità manifesta.
violazione e falsa applicazione dell’art. 3 lett. b) della legge 21.11.1967, n. 1185, eccesso di potere per difetto ed erroneità del presupposto.
Violazione dell’art. 3 della legge 7.8.1990, n. 241, eccesso di potere per difetto di motivazione e di istruttoria, contraddittorietà, irrazionalità ed illogicità manifeste.
L’amministrazione dell’interno si è costituita in giudizio con atto depositato il 24.9.2003, con cui ha chiesto la reiezione della domanda.
È impugnato un atto con cui l’amministrazione dell’interno ha disposto la revoca del passaporto rilasciato alla minore G. P., in conseguenza dell’avviso negativo espresso dal di lei padre M., all’espatrio in compagnia della madre, odierna ricorrente.
Era accaduto che i signori P. e B. interruppero i rapporti poco tempo dopo la nascita della figlia, per cui il tribunale per i minorenni di Genova aprì un procedimento di volontaria giurisdizione per disciplinare la vita della giovine G., attesa la litigiosità palesata dai genitori che è documentata in atti.
Il provvedimento impugnato è scaturito da una comunicazione che il controinteressato inviò all’autorità di polizia, rappresentando il suo dissenso rispetto all’intenzione asseritamente palesata dalla ricorrente, che avrebbe desiderato portare la bimba all’estero.
Con il primo motivo l’interessata denuncia l’illegittimità del provvedimento lesivo, perché il consenso che il padre della minore aveva rilasciato al momento dell’emissione del documento per l’espatrio sarebbe irretrattabile.
Il collegio non condivide la tesi esposta, atteso che la natura dei rapporti tra genitori e figli è soggetta a mutamenti in dipendenza dei più diversi fattori, per cui non può essere configurata una situazione per cui il consenso espresso in una determinata contingenza all’espatrio di un minore deve permanere inalterato nel tempo. Il caso in questione, astrattamente considerato, è emblematico nel senso opposto a quanto esposto, posto che l’amministrazione ha dovuto prendere atto del mutamento della situazione di accordo che i genitori della minore avevano maturato in precedenza.
Il motivo è pertanto infondato e va respinto.
Con il secondo motivo la ricorrente denuncia l’illegittimità della determinazione impugnata, in quanto la questura non inviò la comunicazione dell’avvio del procedimento.
Il collegio rileva che la fattispecie in esame si inserisce tra quelle per le quali l’urgenza di provvedere è nell’ordine delle cose, posto che la volontà di trasferire un minore all’estero, al fine di sottrarlo alla possibilità di contatto con il genitore residente in Italia può essere scongiurata solo con l’adozione della revoca immediata dell’autorizzazione all’espatrio.
La situazione che si verifica dopo l’impugnata revoca del consenso da parte di uno dei genitori non è poi irreparabile, posto che colui che intende portare con sé il minore all’estero deve solo munirsi del provvedimento del giudice tutelare, ed riottenere con ciò il passaporto.
Anche questa censura è pertanto infondata e va disattesa.
Con i due ultimi motivi l’interessata denuncia l’erronea applicazione di legge ed il difetto di motivazione che vizierebbero l’atto impugnato.
Da un lato la norma applicata (art. 9, comma lett. b) della legge 21.11.1967, n. 1185) sarebbe inconferente, ed a tale stregua la giustificazione del provvedimento sarebbe incongrua.
Il collegio osserva che si tratta di un mero errore materiale nella menzione della disposizione impugnata, dovendosi chiaramente far riferimento alla lettera a) e non già alla lettera b) dell’art. 9 denunciato.
Quest’ultima previsione nega il passaporto a “… coloro che, essendo a norma di legge sottoposti alla patria potestà o alla potestà tutoria, siano privi dell’assenso della persona che la esercita e, nel caso di affidamento a persona diversa, dell’assenso anche di questa; o, in difetto, della autorizzazione del giudice tutelare…” per cui è evidente che la questura ha inteso riferirsi a questo precetto, allorché ha revocato il passaporto alla minore figlia delle parti private di questo giudizio.
Posti tali corretti presupposti la giustificazione della determinazione è congrua e resiste alle doglianze proposte.
In conclusione il ricorso è infondato e va disatteso, potendosi compensare le spese di lite, data la natura della lite.

P.Q.M.

respinge il ricorso e compensa le spese.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Genova nella camera di consiglio del giorno 07/06/2007 con l’intervento dei signori:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Amicitia semper prodest, amor aliquando etiam nocet.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it