Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Consumatori
Consumatori Sentenze

TAR Campania Napoli, sez. III, 20 giugno 2008, n. 6041

Redazionedi Redazione20 Giugno 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

SENTENZA

sul ricorso n. 5887 del 1999 proposto da
A. I., n. a Napoli il 28.6.1953, rappresentata e difesa, giusta mandato a margine del ricorso introduttivo, dall’Avv.to Luigi Rispoli, con domicilio eletto presso di questi in Napoli, alla piazza Trieste e Trento n. 48

CONTRO

COMUNE di NAPOLI, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso, giusta mandato a margine dell’atto di costituzione in giudizio ed in virtù di deliberazione della G.C. n. 2439 del 16.7.1999, dagli Avv.ti Giuseppe Tarallo, Barbara Accattatis Chalons d’Oranges Antonio Adreottola, Eleonora Carpentieri, Bruni Crimaldi, Annalisa Cuomo, Anna Ivana Funari, Giacomo Pizza, Anna Pulcini, Bruno Ricci e Gabriele Romano, ed elettivamente domiciliato in Napoli, Piazza Municipio, Palazzo San Giacomo, presso l’Avvocatura municipale

PER L’ANNULLAMENTO

a) dell’ordinanza sindacale – Dipartimento Normalità – Servizio Commercio al Dettaglio, prot. n. 001486 del 23.4.1999, prog. annuale 007 del 23.4.1999, notificata il 4.5.1999 di diniego dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività commerciale di edicola nel locale sito in Napoli, alla via F. Bolvito nn. 38/40;
b) il decreto sindacale n. 4045 (menzionato nel provvedimento sub a senza data) e l’accertamento dei VV.UU. (senza ulteriore riferimento) dal quale emergerebbe che «la distanza intercorrente tra le edicole sotto riportate ed esercizi similari è inferiore a 400 m», entrambi menzionati nelle premesse del provvedimento sub a).
Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune di Napoli coi relativi allegati;
Visti gli atti tutti della causa;
Relatore nell’udienza del 22 maggio 2008, il Giudice dott. Alfredo Storto;
Uditi gli Avvocati delle parti come da relativo verbale.

FATTO

Con il ricorso in epigrafe, notificato alla controparte il 1° luglio 1999 e depositato il successivo 16 luglio, A.I., premesso:
– di essere titolare di una rivendita di quotidiani e periodici in sede fissa a Napoli, in via F. Bolvito nn. 38/40, per la quale aveva presentato al Comune di Napoli, in data 29.1.1996, istanza di autorizzazione corredata dei necessari documenti;
– di avere inoltrato al medesimo comune, in assenza di ogni riscontro dell’istanza, comunicazione di inizio di attività in data 1.3.1996, corredata della ricevuta di versamento di lire 685.000, avviando di conseguenza l’attività commerciale;
– che, a distanza di tre anni dalla data di maturazione del silenzio-assenso, il Comune, con ordinanza sindacale del 23.4.1999, ha respinto l’istanza a suo tempo presentata sul rilievo che la distanza intercorrente con esercizi similari è inferiore ai 400 metri stabiliti per legge nonché dal decreto sindacale n. 40405,
ha impugnato quest’ultimo provvedimento per i seguenti motivi:
1) violazione e falsa applicazione degli artt. 19 e 20 l. 241/90, nonché delle disposizioni dettate dai relativi regolamenti di attuazione di cui ai dd.PP.RR. 300/92 e 407/94, eccesso di potere, sviamento, violazione del giusto procedimento di legge, carenza dei presupposti di fatto e di diritto, difetto assoluto di motivazione, carenza di istruttoria, in quanto la p.a. non ha nessun potere di diniego, essendo già maturato l’assenso per silenzio a seguito della d.i.a., ma piuttosto un potere di annullamento che, nella specie, non è stato esercitato e che, comunque, sarebbe stato esercitato senza motivare con riguardo alla sussistenza di un pubblico interesse, senza dare comunicazione di avvio del procedimento e, infine, senza acquisire il parere della commissione giornalai;
2) ancora violazione e falsa applicazione della l. 241/90 e dei dd.PP.RR. 300/92 e 407/94, violazione e falsa applicazione della legge 416/81, art. 14 e succ. modificazioni e integrazioni, e della delibera di Giunta Regionale Campana 29/13 del 21.2.1990, violazione e falsa applicazione del d.lgs. 114/98 e della l. 108/99, violazione del giusto procedimento di legge, eccesso di potere, difetto di motivazione, carenza di istruttoria, travisamento, carenza dei presupposti, sviamento, in quanto il provvedimento in questione, adottato dopo tre anni dalla formazione silenziosa dell’autorizzazione, neppure motiva con riguardo alla sussistenza di un interesse pubblico alla rimozione, ma fonda unicamente sulla violazione della distanza di mt. 400 da altra edicola che peraltro costituisce non un criterio fisso ed inderogabile, ma un riferimento di massima per i comuni non disciplinati dal piano di localizzazione; ed inoltre, in quanto neppure è indicato l’esercizio col quale interferirebbe l’edicola della ricorrente; infine, quanto al decreto 4045 (che risalirebbe al 13.9.1996), esso, comunque non sarebbe applicabile al caso di specie perché successivo alla formazione del silenzio assenso, sarebbe illegittimo in quanto adottato dal Sindaco in luogo della Giunta e perché fa assurgere la distanza dei 400 mt. ad unico ed esclusivo criterio per il rilascio delle autorizzazioni;
3) violazione e falsa applicazione delle disposizioni dettate dall’art. 6 l. 127/97, eccesso di potere, incompetenza, in quanto il provvedimento in questione, di competenza dirigenziale, è stato sottoscritto dal Sindaco (e, in sua vece, dall’Assessore alla Normalità) e da altro soggetto non identificabile.
Il Comune intimato si è costituito in giudizio rilevando, in particolare, che la d.i.a. era già stata revocata perché illegittimamente formata per mancanza del requisito della iscrizione al R.E.C. e che il provvedimento era invece conforme alla normativa evocata.
Nella Camera di consiglio del 19 ottobre 1999, il Tribunale ha accolto la domanda incidentale di sospensione.
All’odierna udienza la causa è stata trattenuta in decisione.

DIRITTO

Il ricorso è fondato in relazione alle doglianze di cui al secondo motivo di ricorso con le quali la ricorrente lamenta che la distanza di 400 m. fissata dalla l. n. 416 del 1981 non costituisce un criterio fisso e inderogabile, ma un riferimento di massima per i territori comunali non disciplinati dal piano, da valutare unicamente ad altri indici, quali il rapporto tra popolazione e vendite
Esso pertanto deve essere accolto con assorbimento delle ulteriori censure.
Invero, sul punto questa Sezione ha già avuto modo di rilevare che l’autorizzazione all’impianto di punti di rivendita di giornali non è condizionato all’osservanza di una distanza minima dalle preesistenti rivendite (sentenze n. 9777 del 2004, n. 46 del 2005 e n. 7482 del 2007) ciò in quanto le prescrizioni in materia dell’art. 14 della legge 5.8.1981, n. 416, come modificate dall’art. 7 della legge del 25.2.1987, n. 67, vanno interpretate nel senso che tale distanza ha l’esclusivo fine di individuare le zone nelle quali già esistono punti di rivendita, per farne scaturire la natura di atto dovuto dell’autorizzazione nella sola ipotesi in cui non esistano altri punti vendita nell’ambito dei quattrocento metri.
Ne consegue che tali norme non introducono alcuna preclusione alla collocazione di punti di rivendita a distanza inferiore – non trovando applicazione in caso di nuove licenze – e che la predetta misura lineare non può essere assunta come parametro di distanza tra nuove e precedenti rivendite, né tanto meno giustificare in via esclusiva un provvedimento di revoca in autotutela.
In conformità a tale interpretazione va poi letta anche la previsione del decreto sindacale n. 4045 del 13.9.1996 del quale, per il solo fatto della menzione della distanza di mt. 400, non può ritenersi, in assenza di ulteriori elementi, la contrarietà alla disposizione di legge appena esaminata.
Il provvedimento di diniego impugnato, il quale fonda invece in via esclusiva sulla rilevata distanza da altre edicole inferiore a 400 mt., per tali ragioni deve essere annullato.
Le spese seguono la soccombenza e trovano liquidazione in dispositivo.

P.Q.M.

il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Terza Sezione di Napoli, definitivamente pronunciando sul ricorso sopra indicato (R.G. n. 5887/1999), lo accoglie e, per l’effetto, pronuncia l’annullamento del provvedimento di diniego gravato.
Condanna il Comune di Napoli a rifondere ad Anna Ingangi le spese di lite che liquida in € 1.500,00 (millecinquecento/00), oltre maggiorazioni, IVA e c.a.p., se dovuti, come per legge.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così è deciso nella Camera di consiglio del 22 maggio 2008.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Excursus.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it