Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

TAR Lombardia Milano, sez. II, 18 aprile 2008, n. 1229

Redazionedi Redazione18 Aprile 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

SENTENZA

Sul ricorso n. 5004/1997 proposto da
(omissis), tutti rappresentati e difesi dall’ Avv. Liberto Losa, elettivamente domiciliati in Milano, Via L. Mascheroni 19;
contro
Comune di Gallarate, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avv. Roberto Bono, elettivamente domiciliato in Milano, Via Foro Bonaparte 63;
e nei confronti di
(omissis), rappresentata e difesa dall’Avv. Romano Cajelli, elettivamente domiciliata in Milano, Piazza S. Maria Beltrade 2;
per l’annullamento
della D.I.A. presentata ai sensi dell’art 2 L. 662/96 al Comune di Gallarate dai Sigg. Ester Bertelli e Siro Bonicalzi in data 30.4.97 relativa alla posa in opera di un cancello su passo carraio privato in Gallarate, Via Passo Valles 18;
del provvedimento prot. 1060/739 del 2.7.97 a firma del Direttore del Dipartimento per il Territorio del Comune di Gallarate con cui si è preso atto, con effetto di sostanziale assenso, dell’avvenuta presentazione della DIA;
di tutti gli atti ad esso preordinati, consequenziali o comunque connessi.
VISTO il ricorso con i relativi allegati;
VISTI gli atti di costituzione in giudizio del Comune intimato e della controinteressata;
VISTI gli atti tutti della causa;
Uditi, ai preliminari della pubblica udienza del 12 Marzo 2008, relatore il Ref. Silvana Bini, l’Avv. Ferrari in sostituzione dell’Avv. Losa per parte ricorrente e l’Avv. Bono per l’Amministrazione Comunale resistente;
Considerato in fatto ed in diritto quanto segue:

FATTO

I ricorrenti espongono:
– di essere proprietari di aree, nel Comune di Gallarate, sulle quali sorgono edifici ad uso residenziale, cui si accede principalmente da Via Passo Valles;
– che nell’ultima settimana di luglio 1997 è stato realizzato un cancello che inibisce il transito pedonale e veicolare della stessa strada;
– di aver appreso, a seguito di verifiche, che in data 30.4.1997 i Sigg. Bertelli e Bonicalzi hanno depositato in Comune una DIA per la realizzazione del suddetto cancello e che con atto del 2.7.97 prot. 10060/793 il Direttore del Dipartimento per il Territorio del Comune di Gallarate ha preso atto, con effetto di sostanziale assenso dell’avvenuta presentazione della DIA.
Avverso gli atti in epigrafe indicati i ricorrenti articolano i seguenti motivi di censura:
Violazione e falsa applicazione di legge: art 2 comma 60 L. 662/96; art 11 L. 1150/42 in relazione al PRG di Gallarate; art 31 L. 1150/42; eccesso di potere per travisamento e illogicità manifesta;
Parte ricorrente sostiene che la strada è inserita nel tratto viario comunale e quindi il manufatto realizzato dai controinteressati si pone in contrasto con la destinazione di zona.
Si costituivano in giudizio il Comune e la controinteressata, sollevando eccezioni di inammissibilità del ricorso e chiedendo il rigetto del ricorso.
Con ordinanza istruttoria n. 173 del 19.12.2007 venivano richiesti chiarimenti in ordine al giudizio civile innanzi al giudice ordinario, relativo alla esistenza del diritto di passaggio sulla Via Valles a favore dei ricorrenti.
In data 19.2.2008 i ricorrenti depositavano copia della sentenza della Corte di Appello di Milano, in cui veniva riconosciuto a favore dei Sigg. Cirea e Allevi il diritto di servitù di passaggio a favore dei mapp. 496, 2697 e 1722 a carico del mapp. 668 da esercitarsi lungo il confine.
Alla pubblica udienza del 12 Marzo 2008, la causa è stata trattenuta dal Collegio per la decisione.
DIRITTO
1) I ricorrenti gravano la DIA con cui è stata assentita la posa di un cancello a chiusura di una strada, unitamente al provvedimento con cui il Tecnico Comunale prende atto dell’avvenuta presentazione della DIA. Stante l’esistenza di un provvedimento esplicito di presa d’atto della DIA, con cui il Comune ha espressamente attestato, all’esito dell’istruttoria tecnica, l’ammissibilità dell’intervento previsto dalla d.i.a. in questione, si deve respingere l’eccezione relativa alla diretta impugnabilità della d.i.a.
2) Vanno respinte anche le ulteriori due eccezioni, relative l’una alla carenza di interesse e l’altra all’inammissibilità del ricorso per indeterminatezza dei motivi. Partendo da quest’ultima si osserva che l’onere della specifica esposizione dei motivi su cui il gravame è fondato, con l’indicazione delle disposizioni di legge o di regolamento che si ritengono violate è assolto quando il ricorso giurisdizionale, complessivamente considerato, evidenzia quelle circostanze dalle quali possa desumersi il vizio denunciato e gli elementi costitutivi della fattispecie, da cui discende la pretesa azionata. Nel caso di specie, seppure in forma non analitica, detto onere si deve ritenere assolto,in quanto i ricorrenti hanno indicato la situazione di fatto e le disposizioni che riterrebbero violate dalla DIA impugnata.
Parimenti si deve riconoscere un interesse in capo ai ricorrenti, che, dall’accoglimento del ricorso affermano di poter esercitare il passaggio su Via Passo Galles, facoltà attualmente preclusa a causa proprio del posizionamento del cancello.
3) Passando all’esame del merito del ricorso, il Collegio osserva che parte ricorrente sostiene l’illegittimità del provvedimento in quanto il cancello assentito determina l’impossibilità di esercitare il transito pedonale e carraio su una strada vicinale destinata da tempo immemorabile all’uso pubblico.
La giurisprudenza ha riconosciuto l’illegittimità di ogni interclusione a strade, anche private o vicinali, soggette a servitù di pubblico transito.
Il presupposto è però che si tratti di una strada pubblica o privata soggetta a servitù di pubblico transito.
A tal fine si richiede la sussistenza dei requisiti del passaggio (esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad un comunità territoriale), della concreta idoneità della strada a soddisfare esigenze di generale interesse (anche per il collegamento con la pubblica via) e del titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, che può identificarsi anche nella protrazione dell’uso stesso da tempo immemorabile (ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 4 febbraio 2004 n. 373; T.A.R. Emilia Romagna Parma, 25 maggio 2005, n. 287).
Nel caso di specie l’affermazione dei ricorrenti sull’esistenza della servitù di pubblico transito sull’area interessata non è stata supportata da elementi probatori, necessari a rivelare la sussistenza del suddetto diritto in capo alla collettività.
Né la sentenza della Corte d’Appello di Milano, con cui ai ricorrenti è stato riconosciuta la servitù di passaggio sulla strada che corre sul confine dei mappali collegando gli immobili di loro proprietà con la Via Passo Valles, può essere elemento che prova la servitù di pubblico passo, in quanto in detta pronuncia viene riconosciuto un diritto solo ai proprietari del fondo limitrofo, diritto per il cui esercizio possono agire in sede civile.
L’Amministrazione ha quindi assentito il posizionamento di un cancello precludendo il passaggio su un’area, che, stando alla documentazione prodotta, non può qualificarsi come strada pubblica, né coma strada strade soggetta a servitù di pubblico transito, ma al più strada gravata da servitù di passaggio a favore di un altro mappale.
3) Conclusivamente il ricorso deve essere respinto.
In considerazione della complessità della situazione di fatto, le spese di giudizio vengono compensate.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sez. II, definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo respinge.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
Così deciso in Milano, nella Camera di Consiglio del 12 Marzo ’08 e del 9 Aprile ‘08, con l’intervento dei magistrati:
(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Quod semel sumpsit, fiscus numquam reddit.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it