Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

TAR Lombardia Brescia, sez. I, 30 aprile 2010, n. 1628

Redazionedi Redazione28 Settembre 2022Aggiornato il:28 Settembre 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Gli odierni ricorrenti impugnano il provvedimento del 27. 3. 1996 con cui il Comune di Rovato ha respinto la istanza di poter condonare un garage da essi realizzato abusivamente nell’area di pertinenza dell’abitazione di proprietà.
Il Comune aveva respinto la richiesta di condono sul presupposto che il bene si trovava in area sottoposta a vincolo (in particolare, fascia di rispetto autostradale essendo a 16 m. dall’autostrada A4), e che non era stato ottenuto il parere favorevole dell’amministrazione preposta alla tutela del vincolo.
A sua volta, l’amministrazione preposta alla tutela del vincolo non aveva dato parere favorevole in quanto dal certificato di destinazione urbanistica dell’area in esame emerge l’esistenza di una fascia di rispetto autostradale di m. 60.
I motivi di ricorso sono i seguenti:
1. il provvedimento sarebbe illegittimo per illegittimità derivata, in quanto la fascia di rispetto autostradale di m. 60 sarebbe prevista da un p.r.g. che per altre ragioni era già stato annullato in toto dal T.a.r. Lombardia con sentenza 117/96;
2. il provvedimento sarebbe illegittimo per violazione dell’art. 32 l. 47/85, in quanto tale norma subordina al parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo gli abusi commessi in area soggetti a vincoli posti dalla legge statale, tra cui non deve ritenersi ricompreso il vincolo in esame che è posto soltanto dal p.r.g.;
3. il provvedimento sarebbe illegittimo per illogicità della motivazione del provvedimento presupposto (il parere contrario dell’autorità preposta alla tutela del vincolo) che è meramente tautologico, in quanto nega la deroga a sanatoria ai 60 m. di fascia di rispetto sul presupposto che la norma prevede una fascia di rispetto di 60 m.;
4. il provvedimento sarebbe illegittimo per violazione del d.m. 1. 4. 1968, richiamato nel provvedimento impugnato, ma non applicabile al caso in esame che riguarda opera rientrante nel centro abitato;
5. il provvedimento sarebbe illegittimo per illegittimità derivata dal parere contrario dell’autorità preposta alla tutela del vincolo, che a sua volta aveva acquisito un parere intraprocedimentale favorevole dell’ufficio speciale di Autostrade che era stato poi disatteso senza particolare motivazione;
6. il provvedimento sarebbe illegittimo per illegittimità derivata dal parere contrario dell’autorità preposta alla tutela del vincolo, che tralascia di considerare che il garage è stato realizzato a 16 m. dall’autostrada, ma a 20 m. dall’autostrada insiste il fabbricato rispetto a cui il garage costituisce pertinenza, talchè l’esistenza o meno del garage nulla incide sulle esigenze dell’autostrada.
Si costituiva in giudizio l’Avvocatura dello Stato, che deduceva l’infondatezza dei motivi di ricorso.
Nessuno si costituiva per il Comune di Rovato.
Il ricorso veniva discusso nella pubblica udienza del 14. 4. 2010, all’esito della quale veniva trattenuto in decisione.

DIRITTO

I. Il primo motivo di ricorso, in cui viene dedotta l’illegittimità del provvedimento amministrativo perché avrebbe fondato l’esistenza della fascia di rispetto su un piano urbanistico che era stato travolto dal giudicato amministrativo, deve essere respinto.
La norma attributiva del potere esercitato dall’amministrazione nel caso concreto deve essere, infatti, rinvenuta nell’art. 9, co. 1 e 2, della l. 24. 7. 1961, n. 729, che stabiliva che “1. Lungo i tracciati delle autostrade e relativi accessi, previsti sulla base dei progetti regolarmente approvati, è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici o manufatti di qualsiasi specie a distanza inferiore a metri 25 dal limite della zona di occupazione dell’autostrada stessa. La distanza è ridotta a metri 10 per gli alberi da piantare. 2. Le distanze di cui al comma precedente possono essere ridotte per determinati tratti ove particolari circostanze lo consiglino, con provvedimento del Ministro per i lavori pubblici, presidente dell’A.N.A.S., su richiesta degli interessati e sentito il Consiglio di amministrazione dell’A.N.A.S.”.
Non occorre, pertanto, far riferimento alla norma del p.r.g. successivamente annullato dal giudice amministrativo per sostenere l’esistenza di una fascia di rispetto autostradale nell’area in esame. Le fasce di rispetto autostradali sono, infatti, previste dalla legge nella misura di m. 25, ed erano state ampliate a 60 m. dal p.r.g. del Comune di Rovato (che in questa parte riprendeva le disposizioni del d.m. 1404/68).
Nel caso in esame, in cui si controverte in ordine alla realizzazione di un garage a circa 16 m. dall’autostrada, è stato violato il vincolo della legge statale, e non hanno alcun rilievo le questioni sulla legittimità della fonte di piano che aveva esteso il vincolo anche oltre i 25 m.

II. Lo stesso argomento è stato ripetuto poi dai ricorrenti nel secondo motivo di ricorso, in cui si sostiene che illegittimamente è stato chiesto il parere all’autorità preposta alla tutela del vincolo ex art. 32 l. 47/85 in quanto la norma sul condono prevede tale parere solo per i vincoli posti dalla legge statale, mentre nel caso in esame il vincolo sarebbe posto dal p.r.g..
Tale tesi, che riprende gli argomenti del primo motivo, deve essere respinta per le stesse ragioni indicate in sede di reiezione del primo motivo. Il vincolo a non realizzare il garage nell’area in esame posta a soli 16 m. dall’autostrada non nasce dal p.r.g., ma già dalla norma statale. Pertanto, in quanto vincolo posto dalla legge statale, esso non potrebbe mai essere superato dal condono senza il parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo.

III. Il terzo, quarto e quinto motivo di ricorso attengono tutti alla motivazione del provvedimento impugnato che censurano nella parte in cui nega la deroga alla fascia di rispetto (terzo motivo), nella parte in cui cita il d.m. 1. 4. 1968 sui centri abitati (quarto motivo), nella parte in cui scavalca un parere endoprocedimentale senza specifica motivazione (quinto motivo).
Le censure sul modo in cui è stato motivato il provvedimento amministrativo non sono prive di pregio, ma non possono condurre all’annullamento del provvedimento amministrativo in quanto – anche adottando una motivazione più pertinente di quella utilizzata dall’amministrazione – il contenuto del provvedimento non avrebbe comunque essere diverso da quello in concreto adottato.
Occorre, infatti, rilevare che nel caso in esame ci si trova in presenza di un caso previsto dall’art. 33 l. 47/85 che stabilisce che “le opere di cui all’articolo 31 non sono suscettibili di sanatoria quando siano in contrasto con i seguenti vincoli, qualora questi comportino inedificabilità e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse: a) vincoli imposti da leggi statali e regionali nonché dagli strumenti urbanistici a tutela di interessi storici, artistici, architettonici, archeologici, paesistici, ambientali, idrogeologici; b) vincoli imposti da norme statali e regionali a difesa delle coste marine, lacuali e fluviali; c) vincoli imposti a tutela di interessi della difesa militare e della sicurezza interna; d) ogni altro vincolo che comporti la inedificabilità delle aree”.
L’opera in esame rientra nella lettera d) della norma citata, in quanto oggetto di vincolo posto dalla legge statale che comporta l’inedificabilità delle aree, e realizzata dopo l’entrata in vigore del vincolo (che risale al 1961; il garage è stato asseritamente realizzato intorno al 1985). In quanto tale anche con una diversa motivazione l’opera comunque non era suscettibile di sanatoria.
La giurisprudenza amministrativa ha, infatti , precisato che “nell’ambito della fascia di rispetto autostradale di 60 metri, prevista dal D.M. 1 aprile 1968 n. 1404, il vincolo di inedificabilità è assoluto (conforme Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2002 n. 4927), essendo a tal fine irrilevanti le caratteristiche concrete delle opere abusive realizzate nell’ambito della fascia medesima; il divieto di costruire è infatti in questo caso correlato alla esigenza di assicurare un’area libera utilizzabile dal concessionario dell’autostrada - all’occorrenza - per installarvi cantieri, depositare materiali, per necessità varie e, comunque, per ogni necessità di gestione relativa ad interventi in loco sulla rete autostradale. 2. Il divieto di edificazione nell’ambito della fascia di rispetto autostradale è assoluto e la sua violazione impedisce il conseguimento di una concessione edilizia a seguito di domanda di condono edilizio” (Tar Toscana, sez. II, pres. Petruzzelli, est. Spiezia, sentenza 25 giugno 2007, n. 934).
Ne consegue che, in un contesto quale quello in esame, di assoluta incondonabilità dell’opera, l’incongruità della motivazione utilizzata dall’amministrazione per respingere la domanda del privato non rende annullabile il provvedimento in forza della norma generale dell’art. 21octies, co. 2, l. 241/90.

IV. Deve essere respinto anche il sesto motivo di ricorso, in cui si afferma l’irrilevanza della costruzione del garage per la tutela della fascia di rispetto, posto che a pochi metri da esso sorge l’abitazione cui il garage funge da pertinenza.
Si è ricordato prima, infatti, nella pronuncia del T.a.r. Toscana sopra citata che sono “irrilevanti le caratteristiche concrete delle opere abusive realizzate nell’ambito della fascia medesima” e che il mantenimento di una fascia di rispetto è finalizzato “all’esigenza di assicurare un’area libera utilizzabile dal concessionario dell’autostrada - all’occorrenza - per installarvi cantieri, depositare materiali, per necessità varie e, comunque, per ogni necessità di gestione relativa ad interventi in loco sulla rete autostradale”.
Posto che tali sono le esigenze cui presiede la fascia di rispetto, va detto che la riduzione dagli attuali 20 m. (a cui è situata l’abitazione dei ricorrenti) a 16 m. (a cui è situato il garage) della fascia libera da edificazioni nel tratto in cui l’autostrada attraversa il territorio del Comune di Rovato costituisce comunque per il concessionario dell’autostrada una riduzione apprezzabile (e perpetua) delle possibilità di gestione delle esigenze della rete autostradale, che non si vede perché dovrebbero essere considerate, con giudizio meramente di valore, subvalenti rispetto agli interessi privati di chi chiede di legittimare una costruzione abusiva.

V. Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate come da dispositivo.

P.Q.M.

Il Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, sez. staccata di Brescia, I sezione interna, così definitivamente pronunciando:
Respinge il ricorso.
Condanna i ricorrenti in solido tra loro al pagamento in favore della controparte delle spese di lite, che determina in euro 2.000, più i.v.a. e c.p.a. (se dovute).
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Brescia nella camera di consiglio del giorno 14 aprile 2010 con l’intervento dei Magistrati:(omissis)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Gloria victis

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it