Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Codice della strada e trasporti
Codice della strada e trasporti Sentenze

TAR Roma, sez. III, 22 maggio 2018, n. 5652

Redazionedi Redazione30 Maggio 2018Aggiornato il:30 Maggio 2018
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

T.A.R. Roma, sez. III, 22 maggio 2018, n. 5652

Fatto e Diritto
1. – Con ricorso notificato in data 8 gennaio 2001 il sig. Gi. Ba. Ma. ha impugnato, chiedendone l’annullamento, il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 3876\128\01 del 24 ottobre 2001, recante il rigetto del ricorso gerarchico avverso l’atto della MCTC di Genova con cui, a seguito di un incidente stradale occorso nel Comune di Mele il 17 marzo 2001 (per il quale è stato redatto verbale di Polizia stradale il giorno successivo), senza danni a persone o a cose, al ricorrente (cui era stata contestata la violazione dell’art. 141 commi III e VIII del Codice della Strada per avere condotto il veicolo a velocità inadeguata) è stato imposto di sottoporsi alla revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica.
2. – Con tre motivi di gravame il ricorrente lamenta:
1) Violazione dell’art. 200 del Codice della strada in combinato disposto con l’art. 141 commi III, VIII e XV del medesimo, in quanto il verbale non è stato redatto nell’immediatezza dell’incidente, bensì il giorno successivo, e, inoltre, applicherebbe il comma XV dell’art. 141 citato, presupponendo danni all’infrastruttura stradale che, invece, non si sarebbero verificati.
2) Eccesso di poter per travisamento dei presupposti, poiché l’Autorità ha applicato il comma III dell’art. 141 ricordato, sanzionando l’assenza di una velocità ritenuta “non commisurata” alle circostanze, mentre nel luogo dell’accaduto (autostrada A26) il limite di velocità in caso di pioggia sarebbe di 100 km\h, e non risulterebbe violazione alcuna del limite stesso da parte del ricorrente anche perché nel verbale di polizia stradale non sussisterebbero segnalazioni di una velocità inadeguata tenuta dal conducente, né erano presenti autovelox o strumenti di misurazione, sicché l’incidente bene avrebbe potuto essere frutto di aquaplaining o comunque di cause non imputabili al ricorrente.
3) Eccesso di potere per ingiustizia manifesta, atteso che la revisione della patente di guida ai sensi dell’art. 128 del Codice della strada sarebbe prevista per casi di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, evenienza non ascrivibile al caso di specie.
3. – Con ordinanza n. 815\2002 è stata respinta l’istanza cautelare.
Con decreto n. 6909\2011 il ricorso era stato dichiarato perento ai sensi dell’art. 1 dell’Allegato n. 3 al d.lgs. n. 104\2010; esso è stato reiscritto sul ruolo ordinario di merito (a seguito di dichiarazione di interesse depositata il 25 gennaio 2012) in virtù di decreto presidenziale n. 7795\2015.
Il MIT si è costituito in giudizio senza depositare memorie.
4. – In occasione della pubblica udienza del 13 aprile 2018 il ricorso è stato posto in decisione.
5. – Esso è infondato, e va respinto.
Le tre censure di cui consta il ricorso possono essere congiuntamente esaminate per comodità espositiva, in quanto esse contestano, tutte, la sussistenza dei presupposti per l’adozione della misura revisoria assunta dalla M.C.T.C. in relazione ai fatti esposti dal ricorrente.
Come affermato da questa sezione (si veda, da ultimo, la sentenza n. 2314 del 18 aprile 2018), in materia di revisione della patente di guida per sospetta inidoneità, ai sensi dell’art. 128 CdS, le norme di riferimento non prevedono un tempo entro cui disporre la revisione della patente dal momento del verificarsi di fatti che fanno sorgere il dubbio dell’idoneità alla guida.
Inoltre, si tratta di un atto privo di finalità punitive e sanzionatorie, in quanto esso ed è finalizzato, nell’interesse pubblico, ad evitare che la conduzione di autoveicoli sia affidata a soggetti incapaci o inidonei sicché esso non presuppone neppure l’accertamento di una violazione delle norme sul traffico (che qui, peraltro, si è avverata, è stata sanzionata e ha visto il pagamento da parte del ricorrente) o di una disposizione penale o civile, ma può collegarsi a qualunque episodio.
Per tale ragione, non rilevano nel senso propugnato dal ricorrente né la sua personale qualità di religioso, né la acclarata mancata assunzione di stupefacenti o di sostanze alcoliche, né l’altrettanto acclarata assenza di un eventuale deficit psichico, né, ancora, le difficili condizioni metereologiche e della viabilità in quanto, visti i superiori interessi legati alla sicurezza nella viabilità tutelati dall’art. 128 citato, il fatto oggettivo dell’incidente occorso, discrezionalmente valutato dall’Amministrazione, può dare luogo alla revisione specie ove si pensi che il ricorrente non ha neppure allegato che, con le medesime condizioni metereologiche e di viabilità, si siano verificati altri incidenti contestualmente a quello occorsogli, il che depone per la non irragionevolezza della valutazione discrezionale dell’Ufficio provinciale della M.C.T.C.
Per quanto appena detto non possono neppure essere apprezzati favorevolmente i profili di doglianza legati all’assenza di segnalatori di velocità nel luogo in cui si è verificato l’incidente, né, in generale, quelli volti a contestare lo stesso fatto che il conducente abbia tenuto una velocità non commisurata alle circostanze; ciò, in quanto tali doglianze avrebbero dovuto essere portate alla cognizione del plesso giurisdizionale competente rispetto alla contestazione della sanzione comminata, che non è stata neppure impugnata, e perché, comunque, come ripetuto, non è contestato il fatto oggettivo dell’incidente occorso al Ma., le cui circostanze risultano sufficienti a suscitare la discrezionale valutazione dell’Amministrazione.
Per questi motivi il ricorso è infondato e deve esser respinto.
6. – I peculiari profili della controversia inducono alla compensazione delle spese di lite.

P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Ter), respinge il ricorso in epigrafe.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 13 aprile 2018 con l’intervento dei magistrati:

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Possessio testatoris ita heredi procedit, si medio tempore a nullo possessa est.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it