Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritto urbanistico Edilizia
Diritto urbanistico Edilizia Sentenze

TAR Campania Napoli, sez. VI, 7 novembre 2008, n. 19286

Redazionedi Redazione7 Novembre 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

FATTO

Con ricorso ritualmente notificato e depositato il ricorrente ha impugnato i provvedimenti indicati in epigrafe, riguardanti il rigetto della domanda di condono avanzata ex lege n. 724/1994 in ordine al manufatto abusivo realizzato in via Fusaro.
Il ricorso è stato affidato alle seguenti censure:
1) Violazione e falsa applicazione dell’art. 39, punto 1, della legge n. 724/1994 e dell’art. 31 della legge n. 47/1985. Eccesso di potere per travisamento dei presupposti di fatto e di diritto, difetto di istruttoria e di motivazione, erroneità di interpretazione della circ. Min. LL.PP:n. 3357 del 30.7.1985;
2) Violazione della legge n. 241/1990, di ogni criterio logico e cronologico nell’esame della pratica di condono e dei principi di buon andamento e trasparenza dell’azione amministrativa. Eccesso di potere per disparità di trattamento e difetto di motivazione;
3) Erronea identificazione del periodo di realizzazione ed ultimazione delle opere nonché erronea interpretazione dell’art.. 39, punto 1, della legge n. 724/1994 e delle circolari del Min. LL:PP. nn. 3357 e 2241 del 1985;
4) Violazione e falsa applicazione del D.M. 15.12.1995 e del D.L.vo n. 42/2004.
Conclusivamente, il ricorrente ha chiesto l’annullamento dei provvedimenti impugnati, con vittoria delle spese.
Benché ritualmente intimato, non si è costituito in giudizio il Comune di Bacoli.
Con ordinanza n. 467/92 la domanda incidentale di sospensione del provvedimento impugnato è stata accolta .
Alla udienza pubblica del 22 ottobre 2008 il ricorso, discusso dal difensore del ricorrente, è stato posto in decisione.

DIRITTO

Il ricorso è infondato.
Con i quattro motivi di ricorso, che stante la stretta omogeneità si esaminano congiuntamente, il ricorrente deduce i vizi di violazione di legge (art. 39, punto 1, della legge n. 724/94, art. 31, comma 1, della legge n. 47/1985, legge n. 241/1990, D.M. 15.12.1995, D.L.vo n. 42/2004), di violazione di ogni criterio logico e cronologico nell’esame della domanda di condono, di violazione dei principi di buon andamento e trasparenza dell’azione amministrativa, nonché di eccesso di potere sotto varie figure sintomatiche (travisamento dei fatti e dei presupposti di diritto, difetto di istruttoria e di motivazione, erronea interpretazione delle circolari Min: LL.PP. nn. 3357/85 e 2241/95, disparità di trattamento )
In sintesi, il ricorrente assume che:
a) il manufatto preesistente di mq. 180, presente negli stralci aerofotogrammetrici, è stato ristrutturato in base a regolare autorizzazione edilizia e il piano rialzato, di estensione inferiore, è stato funzionalmente definito prima del mese di novembre 1993;
b) l’Amministrazione non esplicita le ragioni di urgenza poste a base della definizione con assoluta priorità della sua domanda di condono né ha provveduto ad alcuna verifica comparativa circa la prevalenza dell’interesse pubblico sotteso al diniego di detta domanda;
c) il vincolo imposto sull’area è successivo alla realizzazione dell’opera.
I delineati assunti sono privi di consistenza.
Quanto ai rilievi indicati sub a) e c) va evidenziato che dal sopralluogo effettuato in data 1.2.2007 dal Comando di P.M. del Comune di Bacoli risulta che l’immobile oggetto della denegata domanda di condono è costituito “da due piani retti da pilastri in c.a., il tutto allo stato di ossatura di soli pilastri e solai.
Emerge anche dagli atti depositati dallo stesso ricorrente che il preesistente immobile (fabbricato rurale), acquistato dallo stesso ricorrente con rogito del 17.4.1986 di mq. 94,50, è stato del tutto demolito è realizzato il manufatto di cui è causa.
Ebbene, alla stregua di quanto sopra rilevato appare all’evidenza che l’opera al 31.12.1993 non può ritenersi (funzionalmente) ultimata.
Infatti, per costante indirizzo giurisprudenziale, che il Collegio condivide, ai sensi dell’art. 39 della legge n. 724/1994 non è sanabile l’opera nel caso di realizzazione delle strutture portanti orizzontali e verticali, ancorché prive di tamponature perimetrali, atteso che l’opera abusiva, per essere ammessa a sanatoria, deve essere già eseguita, sia pure al rustico, in tutte le sue strutture essenziali, tra le quali vanno ricomprese le tamponature, in quanto determinanti per stabilire la relativa volumetria e la sagoma esterna (C.S., Sez. V, 18 novembre 2004 n. 7547 e 20 ottobre 2000 n. 5638; Cass. Pen., Sez. III, 12 agosto 1997 n. 9011; T.A.R. Campania-Salerno, Sez. II, 13 ottobre 2006 n. 1745; T.A.R. Lazio-Roma, Sez. II, 14 settembre 2005 n. 7000).
Da quanto sopra discende quindi la legittimità del provvedimento impugnato laddove motiva autonomamente il rigetto della domanda di condono poiché l’opera non risulta ultimata alla data del 31.12.1993.
Con ciò rimane assorbito l’ulteriore ed autonomo motivo di rigetto basato sulla incompatibilità paesaggistica dell’opera.
Infine, circa i profili di censura riassunti sub b) è sufficiente rilevare che: la definizione di una domanda di condono con priorità rispetto ad altre avanzate in data anteriore non può affatto refluire sulla legittimità del provvedimento, ma semmai, ove sussistano i presupposti, può determinare riflessi disciplinari nei confronti del funzionario responsabile; la prevalenza dell’interesse pubblico discende direttamente dalla legge, allorquando sanziona le opere abusivamente realizzate.
Il ricorso va, pertanto, respinto.
Nulla si statuisce sulle spese in difetto di costituzione in giudizio dell’Amministrazione intimata.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione Sesta, respinge il ricorso in epigrafe indicato.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Legitimatio adiva ad causam.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it