Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Famiglia Successioni
Famiglia Successioni Sentenze

Tribunale di Cuneo, 17 febbraio 2010, n. 100

Redazionedi Redazione30 Dicembre 2014Aggiornato il:30 Dicembre 2014
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CUNEO Il Giudice Dott. Gian Paolo MACAGNO ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile iscritta in primo grado al n. XX R.G.C., promossa da: C. G. e V. L., elettivamente domiciliate … – omissis – … presso lo studio dell’avv. P. G., che le rappresenta e difende con l’avv. M. M. per procura in atti; –
PARTE ATTRICE
CONTRO F. S., elettivamente domiciliata … – omissis – .. , presso lo studio degli avv.ti A. S. sr. e A. S. jr., che la rappresentano e difendono per procura in atti; – PARTE CONVENUTA
OGGETTO: “Altri istituti relativi alle successioni”.
CONCLUSIONI PER LE ATTRICI C. G. e V. L.: “Voglia l’On.le Tribunale, respinta ogni contraria istanza, eccezione e deduzione, previo accertamento che le attrici sono parenti del defunto B. V.; previo accertamento che le attrici sono eredi di G. V., padre del de cuius; previo accertamento ed individuazione – ove del caso a mezzo di opportuna CTU – dei beni costituenti il patrimonio ereditario dismesso morendo da B. V.; previo ordine alla signora F. S. di rendere il conto ex art. 723 cod. civ. degli eventuali atti di disposizione compiuti sui beni ereditari; previo ordine di esibizione alla Banca X e ad Y degli estratti dei conti correnti bancari e della documentazione, come indicata nella memoria di parte attrice dell’8.2.2008; nel merito: accertare e dichiarare che alla morte di V. B. so è aperta una successione legittima; dichiarare che le convenute sono eredi legittime di B. V.; dichiarare che il sig. G. V. era erede legittimo di B. V.; dichiarare, pertanto, che la sig.ra L. V. è succeduta per rappresentazione al defunto padre G. V.; accertare e dichiarare che, in ragione delle norme sulla successione legittima, il diritto di abitazione ex art. 540 c.c. della casa coniugale e degli arredi che la compongono ha natura di legato che concorre a formare la quota spettante al coniuge superstite; previo ogni più opportuno accertamento ed incombente, procedere alla divisone della comunione ereditaria attribuendo rispettivamente alla signora F. S., alla sig.ra C. G. e alla sig.ra V. L. le porzioni loro spettanti pro quota, tanto in virtù della successione apertasi alla morte del sig. B. V., quanto in virtù della successione apertasi alla morte del sig. G. V., procedendo ad ogni conseguente provvedimento; ordinare al competente Conservatore dei Registri Immobiliari la trascrizione dell’emananda sentenza, con esonero da ogni responsabilità.
In ogni caso, con vittoria delle spese, diritti ed onorari di giudizio”.
CONCLUSIONI PER LA CONVENUTA F. S.: “Reiectis adversis, previe le declaratorie di legge, in via preliminare e pregiudiziale
a) ex art. 540 c.c., dichiararsi e riconoscersi preliminarmente che al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano e, nel contempo, che tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente (così sembrerebbe ricorrere nel caso di specie) per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge stesso;
b) ex artt. 467 e 468 c.c., dichiararsi e riconoscersi – sempre preliminarmente – che la convenuta V. L. non è succeduta al premorto fratello germano V. B., nato a … – OMISSIS – … il … – OMISSIS – … e deceduto in … – OMISSIS – … il … – OMISSIS – …, per rappresentazione del di loro padre G. V., nato a … – OMISSIS – … il … – OMISSIS – … ed ivi deceduto il … – OMISSIS – …, giacché l’istituto della rappresentazione opera solo in linea discendente e sempreché il chiamato che non possa o non voglia accettare sia figlio o fratello del “de cuius”;
c) in relazione all’eredità morendo dismessa da V. B., nato a … – OMISSIS – … e deceduto … – OMISSIS – …, senza lasciare figli e testamento, ex art. 540, II comma, dichiararsi e riconoscersi che, sin dallo stesso … – OMISSIS – …, alla di lui vedova, F. S., nata a … – OMISSIS – …, spetta quale prelegato e, quindi, oltre alla quota di successione necessaria, il diritto di abitazione ex art. 1022 c.c. sulla casa adibita a loro residenza familiare, così come di seguito indicata, e quello di uso ex art. 1021 c.c., sui mobili che la corredano: porzioni immobiliari facenti parte del fabbricato in condominio denominato “… – OMISSIS – …”, situato in … – OMISSIS – … e, più precisamente, le porzioni che con riferimento alla planimetria allegata al regolamento di condominio depositato nei registri del notaio Massimo Prisco con atto del … – OMISSIS – il tutto in Catasto 4 alla partita … – OMISSIS – …,; in via principale e nel merito:
d) in relazione all’eredità morendo dismessa da V. B., nato a … – OMISSIS – … il … – OMISSIS – … e deceduto in … – OMISSIS – … il … – OMISSIS – …, così come residuata dalla prededuzione del prelegato di cui alla domanda sub. a), ex art. 585 c.c. dichiararsi e riconoscersi F. S. (coniuge superstite del de cuius V. B.), C. G., nata … – OMISSIS – … (madre superstite del de cuius V. B.) e V. L., nata a … – OMISSIS – (sorella germana superstite del de cuius V. B.) uniche coeredi universali ed in comunione ereditaria per le rispettive quote di 2/3 la prima, e di 1/6 pro capite la seconda e la terza;
e) dato preliminarmente atto che la coerede F. S. ha incassato il prezzo di vendita di due beni mobili registrati di proprietà del de cuius (descritti in narrativa), per l’importo complessivo di € 22.724,11 e, al contempo, che la stessa ha pagato debiti del de cuius e dei coeredi tutti per € 21.450,99 nonché le spese funeratizie “de cuius” per € 1.394,43, e così per un complessivo importo di € 22.845,42, dichiararsi tenuti e, per l’effetto, condannarsi gli attori a rimborsare alla convenuta la somma procapite di € 20,22 o di quell’altra maggior o minor somma che sarà ritenuta di giustizia, se del caso anche all’esito di apposita CTU contabile”; in ogni caso:
f) con il favore dei diritti di avvocato, degli onorari e delle spese (imponibili e non ai fini IVA), anche ex art. 14 D.M. 127/04, nonché dei costi delle eventuali CTU espletando in corso di causa, ivi comprese quelle dei propri CT di parte”
MOTIVI DELLA DECISIONE Sussiste controversia tra le parti in merito alle modalità di vendita dell’immobile sito in … – omissis – …, appartenente all’asse ereditario, di cui esaurisce quasi totalmente l’attivo. È in particolare dibattuta tra le parti la questione della natura del diritto di abitazione sulla casa familiare e di uso dei relativi arredi, che il coniuge superstite F. S. reclama a titolo di prelegato, oltre la quota prevista dalle regole in materia di successione necessaria.
La risposta offerta dalla giurisprudenza è articolata e prende le mosse dalla constatazione della differenza di disciplina tra successione legittima e necessaria.
In tema di successione necessaria la disposizione di cui all’art. 540 comma 2 c.c., avente ad oggetto la riserva a favore del coniuge superstite dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, determina un incremento quantitativo della quota in favore del coniuge stesso, sommandosi i diritti di abitazione e di uso (e, quindi, il loro valore capitale) alla quota riservata al coniuge.
Nel caso di successione legittima, invece, gli art. 581 e 582 c.c. non contemplano, in favore del coniuge superstite, i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano. La conseguenza non è peraltro l’esclusione di tali diritti ma un trattamento differente, nel senso che, sotto il profilo del valore della quota da assegnare al coniuge superstite, essi non potranno comunque comportare un incremento della quota ex lege determinata (Cass. 6 aprile 2000, n. 4329; Trib. Roma, 26 maggio 2003; Trib. Palermo sez. II 21 gennaio 2008; App.Milano, sez. II, 21 gennaio 2009, n. 168).
Tale interpretazione è stata ritenuta corretta dalla Corte costituzionale, la quale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 581 c.c., nella parte in cui non prevede che a favore del coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati, siano riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni, in relazione all’art. 584 c.c. il quale invece, attraverso l’espresso richiamo dell’art. 540 comma 2 c.c., stabiliva tale riserva a favore del coniuge putativo (cfr. Corte cost. ord. 5 maggio 1988 n. 527).
La Corte ha motivato la sua pronuncia osservando che la questione sollevata era basata su una errata interpretazione della norma impugnata in quanto, contrariamente all’assunto del giudice a quo, nella successione ab intestato il diritto di abitazione della casa coniugale, nonché il diritto di uso sui mobili che la corredano, sono comunque attribuiti al coniuge nella sua qualità di legittimario; la Corte ha tuttavia precisato che l’omesso richiamo dell’art. 540 comma 2 c.c. da parte dell’art. 581 c.c. è frutto di una scelta consapevole del legislatore volta ad escludere non già che i diritti di abitazione e di uso siano ricompresi nella quota del coniuge superstite, bensì che tali diritti siano attribuiti al coniuge autonomamente e si cumulino pertanto con la quota riconosciutagli dallo stesso articolo nelle ipotesi di successione ab intestato. In altri termini, in caso di successione legittima, non potendo trovare applicazione gli istituti della «riserva» e della «disponibile», i diritti di abitazione e di uso, pur spettando al coniuge superstite, costituiscono una mera indicazione di beni che concorrono a formare la sua quota ex lege: ne consegue, evidentemente, che i diritti in esame non si aggiungono ma devono essere compresi nella quota di eredità di pertinenza del coniuge (cfr. Trib. Roma, 26 maggio 2003, cit.).
Al coniuge superstite F. S., in quanto erede legittimo, devono riconoscersi i diritti di abitazione e di uso, attribuiti come legato in conto e quindi conteggiati nella quota di eredità intestata in sede di divisione.
Tale soluzione non può peraltro prescindere dal principio fondamentale, statuito dall’art. 553 c.c., in forza del quale colui che succede ab intestato, se appartiene alla categoria dei legittimari, non può ottenere meno di quanto la legge gli garantisca quale quota di riserva e pertanto quanto osservato potrà valere esclusivamente se, nel caso concreto, la quota dei 2/3 del patrimonio ereditario, spettante ab intestato alla sig.ra F., comprensiva dei diritti di abitazione e d’uso, dovesse risultare inferiore alla quota di riserva ex art. 540 secondo comma c.c., pari ad ½ del patrimonio ereditario oltre i diritti di abitazione ed uso. In caso contrario, si dovrà fare ricorso al rimedio offerto dall’art. 553 c.c., a scapito delle porzioni che spetterebbero ai non legittimari (essendo evidentemente inammissibile una riduzione delle quote riservate agli altri legittimari).
Va riservata la definitiva assegnazione secondo i criteri ora esposti, essendo preliminare la liquidazione del patrimonio ereditario nel suo cespite indivisibile.
Ai fini che ora interessano, risulta ad ogni modo incontestabile che l’attribuzione dei diritti di abitazione e di uso costituisca comunque un legato “ex lege” in favore del coniuge – fatta salva la differenza di computo dipendente dalla capienza o meno della quota di eredità nei termini appena esposti.
Ne consegue che deve ordinarsi, ai sensi degli art. 570 c.p.c. e ss. la vendita senza incanto dell’immobile in oggetto, gravato dal diritto di abitazione, a prezzo decurtato in corrispondenza del valore di tale diritto e con espressa previsione di tale circostanza nel provvedimento di vendita, riservando a separato provvedimento, previa convocazione del CTU per la necessaria attualizzazione dei valori, la determinazione delle modalità attuative della 8 vendita.
Spese al definitivo.
P. Q. M.
Il Tribunale, non definitivamente pronunciando; respinta ogni diversa domanda, eccezione e deduzione, visti gli artt. 788 secondo comma e 570 ss. c.p.c.
DISPONE l
a vendita senza incanto dell’immobile sito in … – omissis – … Comune di così censito … – omissis – … , gravato dal diritto di abitazione, a prezzo decurtato in corrispondenza del valore di tale diritto e con espressa previsione di tale circostanza nel provvedimento di vendita;
RISERVA
a separato provvedimento, previa convocazione del CTU per la necessaria attualizzazione dei valori, la determinazione delle modalità attuative della vendita.
Spese al definitivo.
Cuneo, li 17.2.2010.
IL GIUDICE Dott. Gian Paolo MACAGNO

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Si sine liberis decesserit

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it