Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Utilità di Calcolo per lo studio legale»Calcolo quote ereditarie in successione legittima o necessaria

Calcolo quote ereditarie in successione legittima o necessaria

StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
Calcolo quote ereditarieCalcolo quote ereditarie e relativi valori in successione. Due tipologie di calcolo delle quote ereditarie: in successione legittima senza testamento ed in successione necessaria in presenza di testamento. Calcolo quote di legittima.

Calcolo valore quote ereditarie

Calcolo delle quote ereditarie

Successione ereditaria legittima o necessaria

L’eredità si devolve per legge o per testamento (art. 457, 1° comma cod. civ.) e la successione per legge può essere successione legittima, che opera in mancanza di testamento (art. 457, 2° comma cod. civ. “Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria”) o successione necessaria, che opera in presenza di testamento o di altri atti di liberalità che abbiano pregiudicato i diritti riservati ai legittimari (art. 457, 3° comma cod. civ. “Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari”)

Calcolo quote ereditarie in successione legittima

Le regole della successione legittima o per legge si applicano quando il defunto non ha lasciato testamento, lo stesso è nullo oppure ha disposto solo in parte dei suoi beni. In tale ultimo caso le regole della successione legittima operano solo per i beni non inclusi nel testamento. Il fondamento della successione legittima è nel rapporto di famiglia che unisce l’ereditando e gli eredi.
Semplificando si può dire che la legge prevede che solo alcuni soggetti abbiano diritto di succedere e secondo un determinato ordine. Le regole previste per la successione legittima tengono in considerazione sia la linea di parentela (discendente, ascendente, collaterale) che il grado di parentela, per cui chi ha grado di parentela più prossimo al defunto esclude chi ha grado di parentela più remoto e successori pari in grado ricevono in parti uguali tra loro. Sono in ogni caso esclusi gli affini.

Ordine dei successibili nella successione legittima

  • Se ci sono figli: se ci sono figli (legittimi, naturali o adottivi) i beni vanno loro in parti uguali (art. 566 cod. civ.). Se il coniuge è ancora in vita a questi va 1/2 del patrimonio se concorre con un solo figlio oppure 1/3 se concorre con più figli (art. 581 cod. civ.)
  • Se non ci sono figli: se il de cuius muore senza figli ma ha un coniuge a questi va l’intero patrimonio (art. 583 cod. civ.) ma se oltre al coniuge vi sono genitori fratelli e sorelle al coniuge vanno i 2/3 del patrimonio ed 1/3 agli altri (art. 582 cod. civ.).
  • Se non ci sono nè figli, nè coniuge: l’eredità va ai genitori ed ai fratelli (art. 571 cod. civ.). Se mancano i fratelli va tutta ai genitori in parti uguali tra loro (art. 568 cod. civ.); se mancano i genitori va tutta ai fratelli in parti uguali tra loro (art. 570 cod. civ.).
  • Se non ci sono nè figli, nè coniuge nè genitori: i beni vanno agli altri parenti, senza distinzione di linea diretta o collaterale, a cominciare dal grado più prossimo e fino al sesto grado (art. 572 cod. civ.).

Calcolo quote ereditarie in successione necessaria

La legge prevede in favore di taluni parenti del defunto ovvero i suoi discendenti, ascendenti ed coniuge sia riservata una quota dell’eredità anche contro un’eventuale diversa volontà per testamento. Si tratta della cosiddetta successione necessaria.
A seconda della esistenza o meno di tali soggetti al momento del decesso o di alcuni soltanto di essi, la legge prevede quale sia la quota di eredità riservata, secondo le varie ipotesi che possono presentarsi nella pratica. Il calcolatore determina la quota di riserva, la quota disponibile ed i relativi valori monetari.

Eredi legittimari e calcolo delle quote di legittima

Il termine corretto per indicare gli eredi necessari è legittimari. Gli eredi legittimari sono quelli indicati all’art. 536 del Codice Civile ovvero: il coniuge, i figli (sia quelli nati nel matrimonio sia quelli nati fuori dal matrimonio e gli adottivi), gli ascendenti legittimi. La legge individua inoltre le quote per le quali tali soggetti sono necessariamente eredi:
  • Coniuge: se non sono presenti figli, al coniuge è riservata la metà del patrimonio (art. 540 cod. civ.).
  • Concorso tra coniuge e figliLa quota riservata al coniuge si riduce ad 1/3 se concorre con un solo figlio (art. 542, 1° comma cod. civ.) o ad 1/4 se conorre con più figli (art. 542, 2 comma cod. civ.). Inoltre al coniuge sono comunque riservati i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.
  • Concorso tra coniuge e ascendenti: se il coniuge concorre con gli ascendenti, al coniuge spetta la metà del patrimonio mentre ai genitori 1/4; (art. 544 cod. civ.).
  • Figli: se il de cuius lascia un solo figlio, a questo è riservata la metà del patrimonio; se i figli sono più d’uno a essi è complessivamente riservata la quota di 2/3 del patrimonio (art. 537 cod. civ.).
  • Ascendenti: la riserva a favore degli ascendenti è condizionata all’assenza di figli ed è di 1/3 del patrimonio (art. 538 cod. civ.).

Base per il calcolo della quota di legittima

Per poter conoscere l’ammontare delle quote legittime, bisognerà conoscere qual è l’entità patrimoniale a partire dalla quale bisogna effettuare il calcolo. Per calcolare tale somma bisogna tener conto dei seguenti elementi:
  • l’attivo patrimoniale netto (cosiddetto relictum), ottenuto sottraendo l’ammontare complessivo dei debiti dal patrimonio lasciato.
  • la somma dei valori delle donazioni (cosiddetto “donatum”) fatte in vita dal de cuius
La suddetta somma viene chiamata riunione fittizia.

Nota: L’applicazione delle regole generali in materia di successione va sempre verificata in relazione al caso concreto in quanto possono esservi sono molteplici fattori (quali ad esempio: le donazioni, il testamento parziale, la rinunzia all’eredità, i legati, la rappresentazione, l’accrescimento) che possono influire nella ripartizione dell’asse ereditario. A tale scopo è vivamente consigliato di richiedere una più approfondita consulenza legale.

Risorse collegale al calcolo quote ereditarie

  • Calcolo quote percentuali
  • Calcolo valore catastale immobili
  • Calcolo usufrutto e nuda proprietà
EreditàLegittimaSuccessioneTestamento
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Calcolo valore quote ereditarie
Calcolo delle quote ereditarie
Successione ereditaria legittima o necessaria
Calcolo quote ereditarie in successione legittima
Ordine dei successibili nella successione legittima
Calcolo quote ereditarie in successione necessaria
Eredi legittimari e calcolo delle quote di legittima
Base per il calcolo della quota di legittima
Risorse collegale al calcolo quote ereditarie
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Condicio facti.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it