Danno

In tema di demansionamento del lavoratore, la Corte ha evidenziato che dall’inadempimento del datore di lavoro non deriva automaticamente l’esistenza…

La Corte chiarisce che chi pretende il risarcimento del danno, ex art. 2043 c.c., da tardiva assunzione conseguente a provvedimento…

«Com’è noto, questa S.C. ha già da tempo rivisitato l’intera tematica del danno non patrimoniale, affermando che esso, siccome conseguente…

Nella sentenza in esame la Corte precisa come, nell’ambito del risarcimento dei danni da responsabilità aquiliana, ogni locuzione particolare volta…

«In base alla costante giurisprudenza di questa Corte, la vittima consegue il diritto al risarcimento del danno biologico e del…

La S.C. ha cassato la decisione dei giudici d’appello che avevano significativamente ridotto l’ammontare del risarcimento dei danni dovuti, a…

Ritiene, ora, il Collegio che nella logica accolta dalle sentenze nn. 8827 e n. 8828 del 2003 in pianto di…

«l’obbligazione di restituire la cosa locata […] consegue alla natura propria della locazione che è contratto a termine; essa nasce…

Non si configura la colpa della P.A. quale presupposto necessario al risarcimento del danno, qualora l’Amministrazione abbia ritardato nell’adozione di…

La Corte chiarisce che, in tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica, ai fini del calcolo del danno…