
Opzione di calcolo degli interessi di mora con maggiorazione per prodotti alimentari deperibili.
Calcola interessi moratori
Quando sono dovuti gli interessi moratori
Con questo calcolatore è possibile effettuare il calcolo interessi moratori ovvero il calcolo degli interessi di mora previsti in caso di ritardato pagamento nelle transazioni commerciali.
Gli interessi moratori sono dovuti dal debitore per il ritardo nel pagamento del proprio debito (debitore in mora) sulla base di un contratto stipulato con un fornitore di beni o servizi.
Gli interessi moratori ai sensi del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 (Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali) sono dovuti, nell’ambito di una transazione commerciale, a chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel pagamento del prezzo.
Gli interessi di mora si applicano ad ogni pagamento effettuato a titolo di corrispettivo in una transazione commerciale intendendosi per transazioni commerciali i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo.
Data di decorrenza degli interessi di mora
Gli interessi moratori decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, senza che sia necessaria la costituzione in mora del debitore, salvo che il debitore sia in grado di dimostrare che l’inadempimento sia stato determinato da cause a lui non imputabili.
Detto termine di pagamento è indicato in maniera puntuale dal legislatore che lo fissa, in linea generale, in 30 giorni (art. 4, comma 2, d.lgs. n. 231/2002) dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, ma che può essere aumentato concordemente dalle parti entro certi limiti e sempre per iscritto.
In ogni caso si deve aver conto delle disposizioni dettate a tal fine dall art. 4 del d.lgs. n. 231/2002.
Tasso applicato nel calcolo degli interessi moratori
Il calcolatore determina gli interessi di mora dovuti ai sensi del D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192, in vigore a partire dal 1° gennaio 2013. Detto decreto legislativo ha introdotto la maggiorazione dell’8% rispetto al tasso di riferimento BCE, maggiorazione che si applica alle transazioni commerciali concluse a decorrere dal 1° gennaio 2013.
Per per le transazioni commerciali concluse entro il 31 dicembre 2012 continua ad applicarsi la maggiorazione previgente pari al 7%.
Attualmente il tasso di interesse di riferimento (comunicato del MEF pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025) è pari al 2,15%, il che determina, aggiunti agli 8 punti percentuali previsti dal decreto legislativo n. 231/2002, un tasso di interesse di mora al 10,15% nel semestre dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2025.
Si può inoltre consultare la tabella degli interessi moratori per visualizzare i tassi applicati dal calcolatore per ciascun periodo e che variano al variare del tasso di riferimento.
Tasso maggiorato per transazioni relative a prodotti agricoli ed alimentari
Il comma 2 dell’art. 4 del D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 198 stabilisce che nel caso di transazioni relative a prodotti agricoli ed alimentari il saggio degli interessi moratori è maggiorato di ulteriori quattro punti percentuali.
Ne consegue che al tasso di riferimento BCE va applicata una doppia maggiorazione: 8 punti + 4 punti percentuali. La maggiorazione di 4 punti percentuali è in vigore dal 4 luglio 2015 (art. 2, comma 3 D.L. 51/2015 ) mentre prima di tale data la maggiorazione era del 2%.
Risorse correlate al calcolo interessi moratori
Copia e incolla il codice sottostante nella tua pagina web: