Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Affari costituzionali
Affari costituzionali Finanze Fisco Tributi Giurisprudenza

La gestione dei contributi erogati ai gruppi consiliari regionali è soggetta al controllo della Corte dei Conti.

Redazionedi Redazione7 Luglio 2016Aggiornato il:7 Luglio 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. unite, 31 ottobre 2014, n. 23257

Rientra nella giurisdizione della Corte dei conti la gestione illecita, per colpa grave, dei contributi mensili erogati ai gruppi consiliari regionale posto che, per la sussistenza della giurisdizione della magistratura contabile, è necessaria e sufficiente una fattispecie oggettivamente riconducibile allo schema del “rapporto di servizio” del suo preteso autore, anche se soggetto di diritto privato.
A tal proposito la Suprema Corte ha osservato «che la gestione delle amministrazioni regionali non si sottrae alle funzioni di controllo della Corte dei conti, giacché tale attribuzione – la quale trova diretto fondamento nell’art. 100 ed, altresì, negli artt. 81, 119 e 120 Cost., che assegnano alla Corte, organo dello Stato-ordinamento, il controllo successivo sulla gestione del bilancio come controllo esterno ed imparziale – deve, alla luce della L. n. 20 del 1994, art. 3, comma 4, e L. n. 131 del 2003, art. 7, comma 7, intendersi riferito, non solo al bilancio dello Stato, ma, a garanzia dell’unità economica della Repubblica, anche a quello di tutti gli altri enti pubblici (Comune, Citta metropolitane, Provincie e Regioni, anche ad autonomia differenziata) che costituiscono, nel loro insieme, il bilancio della “finanza pubblica allargata” (cfr. Corte cost. 39/2014, 219/2013, 198/12, 179/07, 470/97, 29/95).
Peraltro […] la giurisdizione contabile sulla gestione dei fondi erogati ai gruppi presso i consigli regionali non può ritenersi esclusa in funzione delle prerogative costituzionali riconosciute, a tutela dell’autonomia del consiglio regionale, dall’art. 122 Cost., comma 4, […].
Invero, l’art. 122 Cost., comma 4, stabilisce che “i consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni”
[…] è già il puro dato letterale ad escludere ogni possibilità di estendere l’evocata prerogativa d’insindacabilità testualmente riferita alle opinioni espresse e ai voti dati nell’esercizio delle funzioni e, dunque, solo alle più elevate funzioni di rappresentanza politica del consiglio regionale (cfr. Corte cost. 289/97, 209/94, 69/1985) – alla gestione dei contributi erogati ai “gruppi” presso i consigli regionali, che a quel novero ristretto di più elevate funzioni certamente non appartiene. […]
Del resto, proprio nell’ottica suindicata, Corte cost. 292/2001 – ritenuta la piena applicazione della giurisdizione contabile agli apparati regionali – ha affermato che l’autonomia organizzativa e contabile di cui gode il consiglio regionale non implica che l’amministrazione consiliare sia sottratta al controllo giurisdizionale stabilito dalle leggi statali sull’attività di maneggio del denaro pubblico, giacché questo non comporta di per sè interferenza con attività deliberative né implicazione di “opinioni” e “voti” in capo ai componenti del consiglio regionale.
Non diversamente Corte cost. 39/2014 – rimarcando l’insussistenza di un perfetto parallelismo con le garanzie riconosciute agli organi supremi (Camere parlamentari, Presidenza della Repubblica Corte costituzionale) ha escluso che l’insindacabilità riconosciuta ai consiglieri regionali, nelle regioni ordinarie come in quelle ad autonomia speciale, implichi deroga, in favore dei consigli regionali e dei relativi gruppi, al criterio di generale sottoposizione alla giurisdizione contabile».

Cassazione civile, sez. unite, 31 ottobre 2014, n. 23257

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Contributi Controllo Corte dei Conti Gruppi consiliari Regione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 103/2024 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 86/2024 Autonomia differenziata delle Regioni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Autonomia differenziata: pubblicata la legge che attribuisce alle Regioni maggiori poteri
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Contributo minimo integrativo 2023: secondo il TAR va versato, respinto il ricorso di Cassa Forense
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cartella esattoriale per omissioni contributive: non si applica la sospensione feriale dei termini
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Risarcimento danni causati da fauna selvatica sulla carreggiata
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 17 maggio 2021 Decreto esoneri contributivi lavoratori autonomi e professionisti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La Regione non può imporre l’obbligo della vaccinazione, è competenza dello Stato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Compenso avvocato Corte dei Conti
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Adelantibus et non dormientibus iura succurrunt.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it