Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Giurisprudenza
Giurisprudenza Penale Procedura Penale

Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Redazionedi Redazione12 Gennaio 2018Aggiornato il:12 Gennaio 2018
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione penale, sez. VI, 27 gennaio 2012, n. 24349

Nella corruzione in atti giudiziari l’atto dell’ufficio oggetto del patto corruttivo può essere inteso sia come atto formale, sia come attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti l’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata.
L’atto giudiziario non è solo l’atto formale, ma qualsiasi attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti all’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata e che sia funzionale ad un procedimento giudiziario.

La sentenza n. 24349/2012 della Cassazione Penale, Sez. VI, contiene spunti di notevole interesse che inducono ad approfondire tematiche molto attuali ed oggetto di numerose decisioni.
Un’analisi di tale sentenza non può prescindere da un preliminare esame della fattispecie disciplinata dall’art. 319 ter del codice penale.
L’art. 319 ter del c.p. rubricato “corruzione in atti giudiziari” è una figura di reato che ha natura plurisoggettiva a struttura bilaterale, il cui elemento soggettivo è costituito da un fatto di corruzione propria (art. 319 c.p.) o impropria (art. 318 c.p.) commesso “per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo”.
Per la configurabilità della corruzione giudiziaria, secondo l’attuale formulazione della fattispecie, non occorre il raggiungimento dell’obiettivo ma basta che l’atto corruttivo sia finalizzato a favorire o a danneggiare una parte processuale; cosicché che il favore o il danno della parte si atteggiano a contenuto del dolo specifico del soggetto agente.
Il reato di corruzione in atti giudiziari è un reato proprio: soggetti attivi sono i pubblici ufficiali.
Sembra da escludere che soggetti attivi possano essere anche gli incaricati di pubblico servizio, in quanto l’art. 320 omette di richiamare l’art. 319- ter; questa esclusione d’altra parte può trovare giustificazione considerando che soltanto i pubblici ufficiali rivestono una posizione in grado di influenzare il contenuto delle decisioni giudiziarie (Fiandaca-Musco, Delitti contro la pubblica amministrazione, Diritto penale- parte speciale, Zanichelli Editore, pagg.234 e ss).
Per la nozione di pubblico ufficiale occorre far riferimento all’art. 357 c.p. il quale stabilisce che sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Ciò che veramente rileva è l’esercizio oggettivo della funzione.
Il secondo comma dell’art. 357 c.p. si preoccupa, altresì, di precisare la nozione di pubblica funziona amministrativa, definendola come quella funzione “disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi e certificativi”.
Fatte queste preliminari osservazioni, passiamo all’esame della sentenza oggetto del presente commento.
La sentenza in commento riguarda il caso di un cancelliere il quale, attraverso l’assegnazione irregolare dei processi tramite manipolazione dei criteri automatici di assegnazione, faceva assegnare ai giudici onorari compiacenti le pratiche giudiziarie di alcuni avvocati. Sia in primo grado sia in appello i giudici hanno condannato l’imputato, ritenendo sussistente nel caso de quo la fattispecie di cui all’art. 319-ter.
Avverso la sentenza di appello è stato presentato ricorso per Cassazione basato, in particolare, sui seguenti motivi: insussistenza di atto giudiziario commesso per favorire o danneggiare una parte in un processo; insussistenza di un atto di ufficio riconducibile alla sfera di competenza del pubblico ufficiale corrotto.
Sul ricorso de quo si è pronunciata la VI Sez. della Corte di Cassazione, la quale seguendo e confermando quanto già affermato dalla sentenza n. 44971/2005 Cass., ha puntualizzato che ai fini della sussistenza dell’atto contrario ai doveri d’ufficio, non è necessario che l’atto richiesto al pubblico ufficiale in cambio di un vantaggio indebito debba essere in sé illegittimo (Cass. n. 44971/2005, Rv. 233505, Caristo), giacché ciò che rileva è che esso sia contrario ai doveri dell’ufficio e che risulti confluente in un atto giudiziario destinato ad incidere negativamente sulla sfera giuridica di un terzo.
In sostanza ciò che rileva non è la mera verifica della regolarità formale del provvedimento, ma la contaminazione del libero ed indipendente esercizio della funzione giurisdizionale. Principio quest’ultimo già espresso nelle precedenti sentenze della Cass. n. 44971/2005, n. 23024/2004.
Ha chiarito la Corte che l’atto d’ufficio oggetto del patto corruttivo può essere inteso sia come atto formale, sia come attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti l’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata, potendosi risolvere anche in un comportamento materiale rispetto al quale sia individuabile un rapporto di congruità con la posizione istituzionale del soggetto agente e di causalità con la retribuzione indebita.
Secondo gli ermellini non è necessario neppure che il corrotto abbia una competenza specifica ed esclusiva in relazione all’atto da compiere, essendo sufficiente una competenza generica, che gli derivi dall’appartenenza all’ufficio o dalla funzione di rilievo pubblicistico in concreto esercitata e che gli consenta di interferire o comunque influire sull’emanazione dell’atto.
Tale ragionamento è in linea con quanto già in precedente affermato dalla Corte di Cassazione, la quale più volte ha affermato che ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 319-ter cod. pen., deve considerarsi atto giudiziario non soltanto l’atto del giudice, bensì l’atto funzionale ad un procedimento giudiziario, sicché rientra nello stesso anche la deposizione testimoniale resa nell’ambito di un processo penale (Cass. Sez. U, n. 15208/2010) e l’atto del direttore sanitario presso una casa circondariale, anche se non legato dall’Amministrazione Penitenziaria da un rapporto di pubblico impiego (Cass. n. 10443/2012). A tali casistiche la sentenza in esame ne include un’altra stabilendo che rientra nella fattispecie di cui agli art. 319 ter c.p. l’atto del funzionario di cancelleria, collocato nella struttura dell’ufficio giudiziario, che esercita un potere idoneo ad incidere sul suo concreto funzionamento e sull’esito del procedimento giudiziario.
La sentenza in oggetto ha il merito di meglio chiarire i margini di applicabilità dell’art. 319-ter e del ragionamento seguito dai giudici di legittimità nell’individuazione delle casistiche che integrano la fattispecie di corruzione in atti giudiziari.
In particolare, l’affermazione secondo la quale ai fini della configurabilità del delitto disciplinato dall’art. 319-ter è atto giudiziario quello funzionale ad un procedimentogiudiziario si rileva di particolare importanza per stabilire la sussistenza del delitto in esame nei casi concreti.
In sostanza, alla luce della sentenza n. 24349/2012, l’atto giudiziario non è solo l’atto formale, ma qualsiasi attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti all’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata e che sia funzionale ad un procedimento giudiziario. In tale concezione di atto giudiziario vi rientra sicuramente l’atto del funzionario di cancelleria, il quale esercita una funzione idonea ad incidere sul funzionamento dei processi.

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Cassazione penale, sez. VI, 27 gennaio 2012, n. 24349

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Corruzione Magistrati
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 117/2025 Misure urgenti in materia di giustizia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 51/2025 Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 178/2024 Misure urgenti in materia di giustizia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
In arrivo test psicoattitudinali per gli aspiranti magistrati
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 71/2022 Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Responsabilità civile magistrati: rileva ciascun diritto inviolabile della persona
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Più facile accesso al concorso magistratura: nuove regole nel Decreto Aiuti Ter
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 71/2022 Riforma Cartabia della Magistratura
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Referendum sulla Giustizia 2022: si volta il 12 giugno
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Protutor negotia gerit

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it