Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Norme
Norme Ordinamento Giudiziario Forense

Regolamento per la disciplina delle sanzioni Cassa Forense

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano6 Novembre 2023Aggiornato il:6 Novembre 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Delibera del Comitato dei Delegati del 20 aprile 2018

(Gazz. Uff. 22 giugno 2018, n. 143)

Indice dei contenuti ⇣
Regolamento per la disciplina delle sanzioni Cassa Forense per omissione o ritardo modello 5 e pagamento dei contributi
Disposizioni generali
Misura delle sanzioni
Modalità di esazione delle sanzioni
Disposizioni finali e transitorie

Regolamento per la disciplina delle sanzioni Cassa Forense per omissione o ritardo modello 5 e pagamento dei contributi

(Delibera del Comitato dei Delegati del 24 ottobre 2014 – Approvato con nota ministeriale
del 15 aprile 2015 – G.U. Serie Generale n. 111 del 15 maggio 2015, modificato con delibera
del Comitato dei Delegati del 20 aprile 2018 – Approvato con Ministeriale del 22 maggio
2018 – G.U. Serie Generale n. 143 del 22 giugno 2018)

Disposizioni generali

Art. 1 – Inadempimenti sanzionati
1. Il presente regolamento, deliberato anche ai sensi della legge 28 maggio 1997 n. 140, art. 4, comma 6 bis, disciplina le sanzioni per il ritardo e l’omissione dei seguenti adempimenti: a) invio della comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari (mod. 5) prescritto dall’art. 17 della legge 576/198o, come modificato dall’art. 9 della legge 141/1992, e disciplinato dal regolamento adottato dal Comitato dei Delegati con delibera del 5 dicembre 2009, approvato con Ministeriale 18/12/2009, pubblicata in G.U.3o3 del 31/12/2009; b) pagamento dei contributi soggettivi e integrativi disciplinato dagli artt. 10, 11 e 18 della legge 576/198o come modificato dall’art. 10 della legge 141/1992, dagli artt. 2, 3 e 6 del regolamento citato alla lett. a) dal regolamento ex art. 21, commi 8 e 9 della Legge n. 247/2o12.

Art. 2 Determinazione delle sanzioni
1. Tutte le sanzioni disciplinate da questo regolamento sono determinate per ogni inadempimento in misura fissa, o con percentuale predeterminata; nel caso di ritardo, con graduazione in relazione alla sua durata.

Art. 3 – Applicazione delle sanzioni
1. Le sanzioni sono dovute per ogni inadempimento in modo autonomo e, pertanto, non sono né aumentate né ridotte in conseguenza della loro eventuale reiterazione.
2. Alle sanzioni disciplinate da questo regolamento non si applicano le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689.

Art. 4 – Automatismo delle sanzioni
1. Le sanzioni sono dovute per solo fatto dell’inadempimento alle prescrizioni indicate nell’art. 1, salvo quanto previsto negli artt. 8, commi 3 e 4, all’art. 13 e all’art. 14 del presente regolamento.
2. In deroga a quanto previsto nel primo comma, la Giunta Esecutiva ha facoltà di considerare giustificato un ritardo nell’invio del modello 5 quando esso sia motivato da circostanze eccezionali.

Misura delle sanzioni

Art. 5 – Sanzioni per omissioni, comunicazioni non conformi al vero e per ritardi
1. L’omissione, il ritardo o l’invio di una comunicazione non conforme al vero comporta per questo solo fatto, l’obbligo di versare alla Cassa, a titolo di sanzione, una somma pari ad € 400,00.
2. La sanzione di cui al precedente comma è ridotta a: a) € 8o,00, se la comunicazione o la rettifica di quella non conforme al vero viene inviata con un ritardo non superiore a trenta giorni dalla scadenza del termine previsto; b) € 16o,00, se la comunicazione o la rettifica di quella non conforme al vero viene inviata oltre il 3o° il giorno purché entro il 31 dicembre dell’anno solare previsto per l’invio; c) € 24o,00 se la comunicazione o la rettifica di quella non conforme al vero viene inviata successivamente al 31 dicembre dell’anno solare previsto per l’invio e prima del ricevimento della formale contestazione da parte della Cassa.
3. Qualora il mod. 5 inviato in ritardo, ma prima che l’accertamento divenga definitivo ai sensi dell’art. 12, 3° e 4° comma del presente regolamento, contenga dati reddituali pari a zero sia per l’IRPEF che per l’IVA, la misura della sanzione è, comunque, ridotta all’importo di cui al comma 2, lett. a).
4. La sanzione per ritardo nella comunicazione non si applica in caso di ritardato invio della comunicazione relativa ai primi due anni solari di iscrizione all’Albo degli Avvocati nonché agli anni di iscrizione nel registro dei praticanti, nel caso in cui il praticante sia tenuto a tale adempimento in quanto iscritto alla Cassa. La presente disposizione si applica anche ai ritardi nelle comunicazioni relative ad anni precedenti all’entrata in vigore del regolamento, purché le relative sanzioni non siano state ancora corrisposte.
5. La sanzione prevista nel secondo comma non si applica in caso di rettifica operata in diminuzione rispetto ai dati reddituali comunicati tempestivamente.
6. Gli importi di cui ai commi e 2 sono rivalutati annualmente con arrotondamento all’euro più vicino, in proporzione alla variazione dell’indice annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevata dall’Istituto Nazionale di Statistica per l’anno il precedente. A tal fine il Consiglio di Amministrazione adotta apposita delibera entro il 28 febbraio di ciascun anno e la comunica ai Ministeri Vigilanti per la relativa approvazione, ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D. Lgs. 5o9/1994. Gli aumenti hanno decorrenza dal Mod. 5 dell’anno di delibera. Per il primo anno di applicazione gli importi di cui ai commi 1 e 2 sono aumentati in proporzione alla variazione dell’indice annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativa al biennio precedente.

Art. 6 – Omesso versamento di contributi in autoliquidazione
1. Se l’obbligato omette di eseguire il pagamento dei contributi dovuti con versamenti in autoliquidazione (art. 23 e 24 reg. contributi), si applica una sanzione pari al 24% dei contributi non versati, con un minimo, comunque, di € 3o,00. Tale percentuale è ridotta al 12% con un minimo comunque di € 3o,00, qualora, al momento della formale contestazione da parte della Cassa, risulti che, relativamente all’anno oggetto della verifica, siano stati eseguiti versamenti diretti, anche parziali, purché in misura non inferiore al 25% di quanto dovuto.

Art. 7 – Ritardato versamento di contributi in autoliquidazione
1. Se l’obbligato esegue il pagamento dei contributi indicati nell’art. 6 del presente regolamento, entro 8 giorni dalla scadenza del termine previsto, si applicano soltanto gli interessi di cui all’art. 10.
2. Se l’obbligato esegue il pagamento dei contributi indicati nell’art. 6 del presente regolamento, dal nono al trentesimo giorno dalla scadenza del termine previsto, si applica, oltre agli interessi di cui all’art. 10, una sanzione pari al 4% dei contributi versati in ritardo, con un minimo, comunque, di € 3o,00.
3. Se il pagamento viene eseguito tra il trentunesimo e il centocinquantesimo giorno successivo alla scadenza, compreso, si applica, oltre agli interessi di cui all’art. 10, una sanzione pari al 6% dei contributi versati in ritardo, con un minimo, comunque, di € 3o,00.
4. Se il pagamento viene eseguito oltre il centocinquantesimo giorno successivo alla scadenza, si applica, oltre agli interessi di cui all’art. 10, una sanzione pari al 10% dei contributi versati in ritardo, con un minimo, comunque di € 30,00.

Art. 8 Sanzione per omesso versamento dei contributi, il cui obbligo sia stato accertato a seguito di controlli incrociati con il fisco
1. Se, da controlli incrociati con il fisco si accerti che l’obbligato ha fatto alla Cassa comunicazioni non conformi al dichiarato fiscale, dalle quali risulti che sono stati eseguiti versamenti diretti inferiori al dovuto, si applica una sanzione pari al 5o% della parte dei contributi non pagata tempestivamente, in relazione al maggior reddito o volume d’affari accertati.
2. Qualora il reddito dichiarato al fisco risulti inferiore a quello dichiarato alla Cassa, si applica una sanzione pari alla differenza fra contributi effettivamente dovuti e quelli risultanti dalla originaria dichiarazione alla Cassa. Restano fermi gli altri effetti previdenziali, disciplinari e penali derivanti dalla accertata difformità.
3. La sanzione di cui al primo comma è ridotta al 3o% nel caso di adesione all’accertamento eseguito dalla Cassa e di contestuale pagamento dei maggiori contributi, delle penalità e degli interessi nella misura di cui all’art. 10, purché compiuti entro novanta giorni dalla comunicazione da parte della Cassa delle somme dovute, in conseguenza degli accertamenti eseguiti.
4. La sanzione di cui al primo comma è ridotta al 15% nel caso di presentazione di dichiarazione spontanea del soggetto inadempiente, compiuta prima della formale contestazione da parte della Cassa e seguito dal pagamento in unica soluzione, entro 6o giorni dalla comunicazione del conteggio, di tutte le somme dovute a titolo di contributi, sanzioni e interessi come sopra determinati.

Art. 9 – Omesso o ritardato versamento di contributi minimi
1. Le sanzioni di cui agli artt. 6 e 7 si applicano anche alle omissioni o ai ritardi nel pagamento dei contributi minimi. In questi casi sanzioni ed interessi decorrono dalla scadenza del pagamento dell’ultima rata.

Art. 10 – Interessi per omessi o ritardati pagamenti
1. Per le inadempienze di cui agli artt. 6, 7, 8 e 9 del presente regolamento sono inoltre dovuti, sui contributi non pagati tempestivamente, gli interessi di mora, nella misura annua del 2,75% ovvero quelli legali se superiori.

Modalità di esazione delle sanzioni

Art. 11 – Modalità di esazione
1. L’esazione degli importi dovuti a titolo di contributi e/o sanzioni e/o interessi, disciplinati da questo regolamento, avviene a mezzo ruoli, con la procedura specificata negli articoli seguenti.
2. Il Consiglio di Amministrazione può stabilire, in via generale o per casi particolari, che l’esazione degli importi di cui al comma precedente venga eseguito in modo diverso.

Art. 12 – Informativa all’iscritto – formale contestazione dell’inadempimento
1. L’ufficio competente della Cassa, quando riscontra un inadempimento agli obblighi indicati nell’art. 1, ne dà avviso all’interessato con lettera raccomandata da inviare all’ultimo domicilio professionale conosciuto dalla Cassa o con atto equipollente.
2. Nell’avviso vengono specificati: a) l’inadempienza riscontrata; b) l’indicazione degli importi dovuti a titolo di contributi, sanzioni e interessi; c) l’invito a fornire, entro il termine di giorni sessanta dalla data di spedizione, eventuali osservazioni in merito alla contestazione; d) l’avvertimento che, in mancanza di osservazioni, si procederà alla esazione mediante iscrizione nei ruoli esattoriali ovvero con altra modalità indicata dalla Cassa; e) la misura della sanzione ridotta in caso di versamento diretto in oblazione degli importi dovuti, con modalità e termini determinati dalla Cassa; f) l’indicazione di modalità e termini di eventuali ricorsi ex art. 16.
3. Qualora l’interessato faccia pervenire osservazioni in merito all’inadempimento contestato, l’ufficio competente adotta gli opportuni provvedimenti con sollecitudine: a) se l’inadempimento contestato risulta inesistente, ne dà avviso scritto all’interessato provvedendo, eventualmente, alle operazioni necessarie all’annullamento dell’accertamento. b) se le osservazioni comunicate non escludono ‘inadempimento, l’ufficio determina in via definitiva l’accertamento, eventualmente correggendo quello inizialmente compiuto, e ne dà comunicazione scritta all’interessato con le specificazioni di cui al comma 2, lettere b), e) ed f).
4. Qualora l’interessato non faccia pervenire osservazioni entro il termine il di cui al comma 2, lettera c), l’avviso di cui ai commi 1 e 2 acquista efficacia di accertamento definitivo.

Art. 13 – Accertamento per adesione
1. Qualora il soggetto nei cui confronti sia stata avviata la formale contestazione di cui all’art. 12, ritenga di aderire all’accertamento mediante versamento diretto degli importi dovuti nei modi ed entro i termini comunicati dalla Cassa, la sanzione in oblazione sarà ridotta di 1/3, salvo quanto disposto dall’art. 8, 3° comma.

Art. 14 – Regolarizzazione spontanea
1. Tutte le sanzioni previste nel presente regolamento ad eccezione di quelle previste all’art. 8 sono ridotte del 5o%, nel caso che il soggetto inadempiente provveda, prima della formale contestazione da parte della Cassa alla regolarizzazione dell’omissione. pagamento dovrà avvenire in unica soluzione, entro 12o giorni dalla comunicazione del conteggio, di tutte le somme dovute a titolo di contributi, sanzioni e interessi come sopra determinati.
2. Per le sanzioni previste dall’art. 8, in caso di presentazione di dichiarazione spontanea, Si applicano le specifiche disposizioni di cui al 4° comma del medesimo articolo. Art. 15 – Integrazione al minimo illegittimamente richiesta Gli istituti dell’accertamento per adesione e della regolarizzazione spontanea disciplinati dagli artt. 13 e 14 del presente regolamento si applicano anche ai casi previsti dall’art. 5, commi 7 e 8 del Regolamento delle Prestazioni.

Art. 16 – Impugnazioni
1. Avverso l’accertamento divenuto definitivo è ammesso il reclamo alla Giunta Esecutiva entro il termine di 30 giorni.

Disposizioni finali e transitorie

Art. 17 – Rateazione
1. L’obbligato al pagamento di somme determinate ai sensi del presente regolamento, può chiedere la rateazione, anche prima della formazione del ruolo, fino a un massimo di tre anni, con pagamento degli ulteriori interessi nella misura annua del 2,75% ovvero del tasso legale, se superiore. Sulla richiesta, provvede il direttore generale o il dirigente da lui delegato.
2. La rateazione non è ammessa se la somma complessivamente dovuta è inferiore ad euro 1.000,00 e nei casi di cui all’art. 8, 3° e 4° comma del presente Regolamento.
3. Nei casi previsti all’art. 13 e 14 del presente Regolamento, l’obbligato al pagamento può chiedere, entro il termine di 6o giorni dalla ricezione della comunicazione delle somme dovute, la rateazione, con valore di riconoscimento del debito, fino ad un massimo di 3 anni, con il pagamento degli ulteriori interessi nella misura del 2,75% ovvero del tasso legale, se superiore. L’obbligato sara tenuto, a pena di irricevibilità della richiesta di rateazione, al contestuale versamento in acconto di almeno il 2o% del dovuto. In caso di mancato pagamento entro termini di scadenza, anche di una sola rata, l’obbligato decadrà dal beneficio della rateazione accordata e dall’agevolazione della riduzione delle sanzioni. L’obbligato non potrà richiedere l’applicazione dei benefici sopra previsti, qualora abbia già in corso una rateazione ai fini del presente comma.
4. Nel caso di somme accertate superiori ad € 10.00o,00 la rateazione di cui al comma 3 che precede potrà essere concessa fino ad un massimo di cinque anni. e 5. I benefici e le agevolazioni di cui agli artt. 13 e 17, terzo comma, possono essere estesi, a richiesta degli interessati, anche in caso di accertamento già avviato da Cassa Forense alla data di entrata in vigore della presente disposizione e non definito ai sensi dell’art. 13, qualora il debito non sia stato già iscritto a ruolo. Tale richiesta dovrà essere inviata alla Cassa, a mezzo pec o raccomandata A.R., entro il termine perentorio di 3 mesi dall’entrata in vigore della presente disposizione. Art. 18 – Entrata in vigore Le disposizioni del presente regolamento si applicano dal 1° gennaio dell’anno successivo all’approvazione ministeriale salvo specifiche decorrenze previste nei singoli articoli. Art. 19 – Camera di Conciliazione Il Consiglio di Amministrazione della Cassa può istituire una Camera di Conciliazione per la risoluzione di controversie in materia di sanzioni, stabilendone la disciplina e le modalità di accesso.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Avvocati Cassa forense Modello 5 Previdenza
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No al divieto di cancellazione dall’albo degli avvocati pendente un procedimento disciplinare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rapporto Censis sull’avvocatura 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Esame avvocato 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: divieto di assumere incarichi contro ex clienti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 103/1996 Tutela previdenziale obbligatoria liberi professionisti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Introdotto l’articolo 25 bis nel codice deontologico forense in materia di equo compenso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Crediti formativi avvocati: confermati anche per il 2024 quindici crediti formativi e la FAD
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 509/1994 Trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Regolamento per la disciplina delle sanzioni Cassa Forense per omissione o ritardo modello 5 e pagamento dei contributi
Disposizioni generali
Misura delle sanzioni
Modalità di esazione delle sanzioni
Disposizioni finali e transitorie
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Noli me tangere.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it