15 ottobre giornata dei bimbi mai nati BabyLoss Awareness Day
Il 15 ottobre si celebra il BabyLoss Awareness Day, la Giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita perinatale e infantile.
Il cosiddetto lutto perinatale cioè la morte di un bambino durante la gravidanza, al momento del parto o poco dopo la nascita costituisce un grave trauma che riguarda oltre cinque milioni di famigli ogni anno in tutto il mondo.
In Italia, il lutto prenatale riguarda una donna in gravidanza su sei. Si stima, peraltro, che ogni giorno muoiano nove bambini “praticamente già nati”, come spesso si definiscono i bimbi a termine di gravidanza. A questi vanno aggiunti quelli delle gravidanze che si fermano nella parte iniziale, i neonati che muoiono durante il parto e i bimbi che vengono a mancare entro un mese dal parto.
In Italia, il lutto prenatale riguarda una donna in gravidanza su sei. Si stima, peraltro, che ogni giorno muoiano nove bambini “praticamente già nati”, come spesso si definiscono i bimbi a termine di gravidanza. A questi vanno aggiunti quelli delle gravidanze che si fermano nella parte iniziale, i neonati che muoiono durante il parto e i bimbi che vengono a mancare entro un mese dal parto.
In occasione del 15 ottobre vengono organizzate tantissime iniziative, in tante parti del mondo, dai dibattiti degli specialisti ai ‘raduni’ di genitori in lutto che si ritrovano insieme per ricordare i bambini che non ci sono più magari lanciando nel cielo tanti palloncini. Ma quello che accomuna tutto il mondo in questa giornata è l’iniziativa della cosiddetta ‘Onda di luce‘: candele accese in tutte le case che hanno vissuto o vogliono ‘celebrare’ il lutto prenatale, in tutte le città e in tutti i paesi del mondo. In Italia questa usanza ha preso piede da diversi anni, soprattutto grazie all’attivismo dell’associazione Ciao Lapo, e ogni anno che passa è sempre più partecipata.
L’idea è stata lanciata tanti anni fa in Inghilterra. Le candele si accendono alle 19 ora locale e si lasciano accese per un’ora: se ogni paese le accende in successione, man mano la luce delle candele andrà a illuminare progressivamente tutto il pianeta, un fuso orario dopo l’altro. Si tratta di un modo simbolico per unire idealmente migliaia di persone.
L’onda di luce ha recentemente incontrato supporto e interesse anche da parte degli enti pubblici: quest’anno sono più di 200 i Comuni italiani che hanno aderito al BabyLoss day e che prevederanno domani sera un’accensione particolare, magari di un monumento cittadino, per ricordare il tema del lutto perinatale, di solito con luce azzurra.