Andamento del mercato immobiliare nel terzo trimestre 2024 secondo le statistiche dell’OMI
Le compravendite di abitazioni nel 3° trimestre del 2024 registrano un incremento che in termini tendenziali si attesta a livello nazionale al 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e che riguarda, anche se con intensità leggermente diverse, tutte le aree territoriali.
Le grandi città mostrano variazioni diversificate, gli scambi di
abitazioni crescono in tutte le città ad eccezione di Milano e Napoli.
La quota di persone fisiche che hanno acquistato abitazioni ricorrendo a un mutuo ipotecario supera il 44%, dato in crescita rispetto a quanto rilevato nello scorso trimestre. Aumenta la quota di acquisti di prime case, circa il 73% nel terzo trimestre 2024, e solo il 7,6% delle abitazioni acquistate è di nuova costruzione.
Nel mercato della locazione, le abitazioni con un nuovo contratto registrato nel terzo trimestre 2024 salgono dell’1,1% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Nel dettaglio dei segmenti individuati nel mercato delle locazioni, sono in diminuzione soltanto i contratti ordinari di lungo periodo, -0,6%, mentre si rileva un forte aumento per i contratti agevolati per studenti con abitazioni locate per porzione, +18,5%. Il canone complessivo aumenta, su base tendenziale, per tutti i segmenti e ammonta in questo trimestre a circa 1,5 miliardi di euro.
Le compravendite di abitazioni
Nel terzo trimestre del 2024, prosegue la crescita degli scambi di abitazioni, +2,7%, tasso in leggera accelerazione rispetto all’ultima rilevazione effettuata (era 1,2% nel secondo trimestre 2024). Sul mercato nazionale sono state compravendute circa 161 mila abitazioni, oltre 4 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023. In tutte le Aree geografiche del paese crescono gli scambi, con l’aumento degli acquisti più marcato nelle aree del Centro e del Nord Est. I comuni minori trainano la crescita con una variazione del +2,8%, più elevata rispetto a quella registrata nelle città capoluogo (+2,4).
La superficie complessiva delle abitazioni scambiata aumenta con incrementi analoghi a quelli riscontrati per le unità compravendute. L’aumento degli scambi riguarda tutti i tagli dimensionali ma in particolare le abitazioni di ampia metratura, compresa tra 115 mq e 145 mq, che crescono del 3,8%. Rialzi del 3% circa si registrano anche per le residenze di taglio piccolo, inferiore a 50 mq e le abitazioni molto grandi, oltre i 115 mq.
L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia, in particolare, un’accentuata crescita delle compravendite nel primo mese del trimestre in esame, pari a +8,8% in media nazionale e di intensità simile sia nei comuni minori che nei capoluoghi. Nei altri due mesi del trimestre, agosto e settembre, si sono invece registrate delle flessioni.
Articolo tratto da: Agenzia delle Entrate