Con il nuovo anno avviato il percorso che entro 18 mesi condurrà l’INAIL all’utilizzo esclusivo dei servizi telematici nelle comunicazioni con le imprese.
L’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale e le successive disposizioni normative hanno previsto la progressiva informatizzazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese, definendo il principio della “telematizzazione obbligatoria”.
La data del 1 luglio 2013 rappresenta il termine ultimo per l’adeguamento dei sistemi di comunicazione con le imprese esclusivamente in via telematica (dpcm. 22 luglio 2011).
L’INAIL ha quindi individuato un primo gruppo di dichiarazioni e istanze che da gennaio 2012 le imprese dovranno effettuare esclusivamente con modalità telematiche (determinazione del Commissario straordinario n. 55, 29 dicembre 2011):
- la dichiarazione delle retribuzioni necessaria per calcolare i premi assicurativi in occasione dell’autoliquidazione annuale;
- la comunicazione motivata quando il datore di lavoro presume una riduzione delle retribuzioni, per il versamento della rata premio anticipato, sempre nell’ambito dell’autoliquidazione annuale dei premi;
- la comunicazione di volersi avvalere della facoltà di rateizzare il pagamento del premio annuale di autoliquidazione (prima rata il 16 febbraio, le successive rate il giorno 16 dei mesi di maggio, agosto e novembre);
- la domanda di ammissione alla riduzione dei premi assicurativi da parte delle aziende artigiane;
- la presentazione degli elenchi trimestrali dei soci lavoratori da parte delle cooperative di facchinaggio per la regolazione dei premi speciali.
L’addio definitivo alla carta entro il luglio 2013. Il passaggio alla modalità online introdotto dall’INAIL con l’inizio del 2012 riguarda soltanto le imprese attive – per quelle che hanno cessato l’attività, infatti, la denuncia delle retribuzioni continuerà a essere effettuata con il modulo cartaceo – e si inserisce nel percorso delineato a partire dall’introduzione del Codice dell’amministrazione digitale, che all’articolo 3 ha sancito il diritto dei cittadini e delle aziende a richiedere e ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni. Il Codice è stato modificato e integrato dal decreto legislativo n. 235/2010, e in particolare dell’articolo 5-bis, che ha stabilito che la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e che con le stesse modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese. Con il decreto del presidente del Consiglio del 22 luglio 2011 è stato poi fissato al primo luglio 2013 il termine ultimo per l’adozione esclusiva delle modalità telematiche.
Articolo tratto da: INAIL