Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
Commerciale Fallimentare Notizie giuridiche

Borsa merci telematica italiana: boom di contratti nel 2009.

Redazionedi Redazione14 Aprile 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Un 2009 di straordinaria crescita per la Borsa Merci Telematica Italiana: rispetto al 2008 sono raddoppiati i contratti conclusi (quasi 7mila), raddoppiate le quantità scambiate (oltre 1 milione di tonnellate di prodotti agricoli ed agroalimentari), aumentato del 65% il valore delle transazioni (pari a circa 270 milioni di euro). Un bilancio, quindi, altamente positivo che porta BMTI a registrare, dall’avvio delle contrattazioni telematiche, numeri davvero significativi: 21.747 contratti conclusi, 3.128.397 tonnellate scambiate e 858.914.597 euro transati.
Questo innovativo strumento avvia oggi, con la presentazione ufficiale dinanzi ai membri del Parlamento europeo, il suo processo di internazionalizzazione.
Le opportunità di sviluppo, infatti, sono consistenti, come dimostra il numero crescente dei mercati attivi sulla piattaforma telematica, ad oggi 41, allineandosi in questo modo alle esigenze degli operatori. Su alcuni mercati le contrattazioni concluse sulla Borsa Merci Telematica rappresentano ormai una fonte significativa ed affidabile: la quota della produzione nazionale transata sul mercato telematico ha infatti raggiunto il 7% circa per parmigiano reggiano e per frumento duro e il 5 % circa per grana padano, frumento tenero e mais.

La Borsa Merci Telematica Italiana
La Borsa Merci Telematica è la struttura nata a compimento di un percorso iniziato nel gennaio del 2000, quando 56 Camere di Commercio, Infocamere, l’Unione regionale della Puglia e l’Unioncamere, fondarono Meteora Spa, con l’obiettivo di avviare la modernizzazione del sistema di rilevazione dei prezzi e di gestione delle Borse merci delle Camere di Commercio, verificando la possibilità di utilizzare modalità telematiche per le contrattazioni.
È quanto ha realizzato Meteora Spa che, dal marzo 2002, è formalmente la Società di gestione del mercato telematico agroalimentare e, da quella data, ha avviato la fase sperimentale delle negoziazioni da postazioni remote.
BMTI, istituita ufficialmente dal D.M. n. 174 del 6 aprile 2006, ha l’obiettivo di assicurare efficienza e razionalità ai mercati determinando, in tempi rapidi e in modo trasparente, i quantitativi scambiati ed i prezzi realizzati.
Il sistema della BMTI, tra i più avanzati a livello mondiale, consente per la prima volta di contrattare telematicamente merci agricole, agroalimentari ed ittiche da postazioni remote.
Attualmente la contrattazione telematica è attiva in 41 mercati riferiti principalmente ai settori dei cereali, lattiero caseari, carni, olio, vino, ortofrutta e salumi. Inoltre sono in via di attivazione i seguenti mercati telematici: fiori e piante, mozzarella di bufala campana DOP, biomasse, derivati del pomodoro, siero di latte, caciocavallo silano DOP e tagli di carne bovina.
Ogni mercato è disciplinato da un apposito Regolamento Speciale, redatto con l’ausilio del rispettivo Comitato di Filiera (composto da operatori appartenenti a tutte le categorie della filiera). Il Regolamento Speciale viene poi adottato dalla Deputazione Nazionale che è l’organo che ha funzioni di indirizzo generale e vigilanza della Borsa. La Deputazione Nazionale è composta da rappresentanti del MIPAAF, del MSE, della Conferenza Stato-Regioni e di Unioncamere.
Grazie alla BMTI, la Borsa non si muove più su rilevazioni e stime di prezzi, ma su prezzi reali, determinati dall’asta continua tra domanda e offerta. BMTI produce infatti settimanalmente una comunicazione prezzi attraverso la quale vengono diffusi i prezzi derivati dalle contrattazioni telematiche ed associati alle relative quantità transate.

Articolo tratto da: Unioncamere - Camere di commercio d’Italia

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Borsa
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Consulenza in materia bancaria e finanziaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 100/2021 Comitato e sperimentazione FinTech
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Al via il Comitato FinTech e la sandbox regolamentare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Speculazioni Coronavirus: Consob vieta le vendite allo scoperto per tre mesi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Divieti e restrizioni per opzioni binarie e contratti per differenza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro degli operatori compro oro
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento Consob 11690 2007 Attuazione del d.lgs. 58/1998 in materia di intermediari.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Lo scalping sui titoli quotati può integrare il reato di manipolazione del mercato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
I singoli ordini di investimento non richiedono la forma scritta ma solamente il contratto quadro
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it