Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Ordine pubblico Sanità

Al via la nuova Commissione nazionale per la lotta contro l’AIDS.

Redazionedi Redazione21 Gennaio 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il Sottosegretario alla Salute Prof. Ferruccio Fazio ha firmato oggi il Decreto di ricostituzione della Commissione nazionale per la lotta contro l’Aids.
La Commissione è presieduta dallo stesso Sottosegretario ed è così composta:

Comitato di Presidenza:
Prof. Mauro MORONI
Dr.ssa Barbara ENSOLI
Dr. Giuseppe IPPOLITO
Prof. Adriano LAZZARIN
Prof. Alberto MANTOVANI
Prof. Giorgio PALU’
Prof. Antonio G. SICCARDI

Membri:
Prof. Mauro MORONI – Direttore Istituto di malattie Infettive e Tropicali dell’Università/bzienda Ospedaliera “Luigi Sacco” di Milano, Vice Presidente della Commissione
Dr.ssa Barbara ENSOLI – Direttore del Centro Nazionale Aids, Istituto Superiore di Sanità, Vice Presidente della Commissione
Dr. Andrea ANTINORI – Direttore del Dipartimento Clinico dell’IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma
Dr. Marco BATTISTI – Dirigente Medico U.O. Medicina Legale, Azienda Provinciale per i servizi Sanitari di Trento
Prof. Giampiero CAROSI – Professore Ordinario Malattie Infettive, Università di Brescia
Prof. Roberto CAUDA – Professore Ordinario Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Sig.ra Alessandra CERIOLI – Esperta a tutela dei pazienti
Dr.ssa Fiore CRESPI, Presidente ANLAIDS – Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS
Prof. Massimo GALLI – Professore Ordinario di malattie infettive, esperto in fisiopatologia, clinica e diagnostica delle infezioni nell’ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita, Università degli Studi di Milano, Milano
Dr. Roberto IADICICCO – Giornalista Medico, esperto in comunicazione
Sig.ra Rosaria IARDINO – Esperta in problematiche delle persone sieropositive
Dr. Giuseppe IPPOLITO – Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma
Prof. Adriano LAZZARIN – Professore Ordinario di malattie infettive, Università Vita – Salute, San Raffaele di Milano
Dr.ssa Marina MALENA – Dipartimento Dipendenze AUSL 20 Verona
Prof. Alberto MANTOVANI – Esperto, immunologo dell’Università degli Studi di Milano e Direttore Scientifico di Humanitas di Milano
Dr. Simone MARCOTULLIO – Esperto a tutela dei pazienti
Dr. Aldo MORRONE – Responsabile della Medicina preventiva delle migrazioni, del turismo e dermatologia tropicale – Rappresentante Multietnie
Dr.ssa Cristina MUSSINI – Medico infettivologo della Clinica di Malattie infettive del Policlinico di Modena
Sig. Massimo OLDRINI – Coordinatore della Consulta delle Associazioni per la Lotta contro l’AIDS
Prof. Giorgio PALU’ – Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Padova
Prof. Guido RASI – Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Dr. Giovanni REZZA – Direttore del Reparto Epidemiologia, DMIPI, Istituto Superiore di Sanità
Dr. Giuliano RIZZARDINI – Primario Malattie infettive, Ospedale Sacco – Milano
Dr. Giovanni SERPELLONI, Capo del Dipartimento Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Prof. Antonio G. SICCARDI – Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia e genetica per le scienze mediche – Università degli Studi di Milano
Dr. Stefano VELLA – Direttore del Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità
Prof.ssa Bruna ZANI – Preside Facoltà di Psicologia, Università di Bologna , Sede di Cesena
Prof. Gianvincenzo ZUCCOTTI – Professore Associato di Pediatria, Università di Milano
Per il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali – settore salute:
Dr. Giovanni ZOTTA – Capo Dipartimento reggente della Prevenzione e Comunicazione;
Dr. Fabrizio OLEARI – Direttore Generale della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria;
Dr.ssa Maria Grazia POMPA – Direttore dell’Ufficio V, Malattie Infettive, della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria;
Dr.ssa Anna CARAGLIA, Dirigente Medico presso l’Ufficio V, Malattie Infettive, della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, con funzioni di segreteria tecnica;
È altresì componente della Commissione un rappresentante della Consulta delle Associazioni per la Lotta contro l’AIDS, in alternanza ogni sei mesi.
Con successivo decreto saranno individuati quali ulteriori componenti della Commissione un rappresentante della Segreteria del Sottosegretario di Stato delegato, un rappresentante del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali – Settore politiche sociali, un rappresentante del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e due rappresentanti designati dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Ai fini dell’esame di specifiche questioni, in materia informativo-educativa e di assistenza, alle riunioni della Commissione possono essere invitati a partecipare, per gli aspetti di relativa competenza, i rappresentanti designati dalle altre Amministrazioni. Possono altresì essere invitati a partecipare alle riunioni esperti di volta in volta individuati dalla Presidenza della Commissione nazionale in relazione agli specifici argomenti da trattare.
La Commissione resta in carica fino al 21 luglio 2010. Tre mesi prima della scadenza del termine suddetto la Commissione presenta una relazione sull’attività svolta al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 86.

Articolo tratto da: Ministero della Salute

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Aids
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Errata diagnosi di positività all’HIV, no al risarcimento del danno morale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sieropositività al test HIV: il Garante richiama gli studi medici alla massima attenzione nella raccolta delle informazioni.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ipso facto.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it