Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
Commerciale Fallimentare Notizie giuridiche

La legge per il mercato e la concorrenza 2017. Sintesi delle principali novità.

Redazionedi Redazione22 Agosto 2017Aggiornato il:22 Agosto 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

La legge per il mercato e la concorrenza è una legge annuale con lo scopo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell’Unione europea in materia di libera circolazione e apertura dei mercati.
La prima legge per il mercato e la concorrenza è stata approvata il 2 agosto 2017.
La legge introduce significative novità in tema di assicurazioni, professioni, energia, comunicazioni, ambiente, trasporti, turismo, poste, banche e farmacie con l’obiettivo di stimolare la crescita e la produttività e consentire ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo.

ASSICURAZIONI

  • Lotta alle frodi
    Obbligo di praticare sconti significativi sulla polizza assicurativa a chi sottoscrive clausole anti-frode (es. installazione scatola nera). Sconti maggiori nelle province con tariffe superiori alla media nazionale
  • Scatola nera
    Il costo della scatola nera è a carico del scatola sarà portabile per favorire la mobilità della domanda. Pieno valore probatorio ai dati registrati dalla scatola e adempimenti più stringenti per identificare i testimoni.
  • Trasparenza costi e risarcimenti
    Obbligatorio per le assicurazioni fornire informazioni esaustive sulle variazioni del premio per le clausole bonus/malus. Risarcimenti per le macrolesioni prevedibili e uniformi su tutto il territorio nazionale con la pubblicazione della Tabella dei risarcimenti. Maggiore trasparenza nelle procedure di risarcimento (obbligo di fattura).

COMUNICAZIONI

  • Costi di recesso
    Obbligo per gli operatori di stabilire costi di uscita congrui e verificati dall’Agcom, in caso dì recesso anticipato da offerte promozionali
  • Procedura online
    Le modalità di sottoscrizione e recesso dai contratti di telefonia e pay tv devono essere simmetriche, con diritto di recesso online.
  • Mobilità della domanda
    Inserito il tetto di 24 mesi alla durata delle promozioni. Semplificate le procedure per la migrazione dei clienti telefonici ad altro operatore.
  • Tariffazione servizi
    La tariffazione, per ì servizi a pagamento forniti tramite
    telefonate verso numerazioni non geografiche, inizia solo
    dalla risposta dell’operatore.
  • Donazioni ed eventi
    Attraverso il credito telefonico sarà possibile effettuare erogazioni liberali alle Onlus, nonché acquistare ticket per eventi culturali e spettacoli.

FONDI PENSIONE

  • Pensioni complementari
    Le persone disoccupate da più di 24 mesi avranno la possibilità di anticipare la liquidazione del fondo pensione fino a 5 anni prima della scadenza.

POSTE

  • Consegna atti e notifiche
    Dal 10 settembre 2017 finisce la riserva legale in favore di Poste italiane sulla consegna degli atti giudiziari e della notifica di sanzioni per violazioni del codice della strada: abbattimento dei costi dì consegna.

ENERGIA

  • Mercato elettrico e gas
    Piena liberalizzazione del mercato retail dell’energia elettrica e del gas dal 1 luglio 2019: maggiore libertà di scelta, più innovazione e opportunità di risparmio. Entro il 2019: portale pubblico per comparare i prezzi e le offerte commerciali di elettricità e gas.
  • Sociale
    Riforma del bonus per le famiglie in disagio economico e introdotto l’obbligo di rateizzare le fatture dì importo elevato (“maxi-bollette”): contrasto alla povertà energetica più efficace.
  • Operatori professionali
    Creazione di “elenco dei venditori” per garantire il consumatore contro operatori non professionali
  • Carburanti
    Armonizzate le discipline regionali sulla installazione di pompe per il “terzo carburante” (GPL, metano). Semplificata la dismissione degli impianti “incompatibili”: razionalizzazione della rete e riduzione dei costi.
  • Distribuzione
    Semplificazione delle procedure di gara per la distribuzione locale del gas.

AMBIENTE

  • Raccolta e riciclo rifiuti
    Semplificazione per l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Semplificazioni per la gestione autonoma di imballaggi.

BANCHE

  • Trasparenza di offerte e mutui
    I consumatori hanno il diritto di sostituire la polizza accessoria al mutuo offerta dalla banca con una polizza stipulata autonomamente, purché con caratteristiche equivalenti.
  • Leasing
    Tipizzazione della disciplina del leasing finanziario compreso il grave inadempimento: maggiore certezza e trasparenza nelle transazioni.

AVVOCATI

  • Più trasparenza sui compensi
    Introdotto l’obbligo di preventivo anche in assenza di richiesta esplicita da parte del cliente: maggiore trasparenza sui costi.
  • Novità per gli studi legali
    Diventa possibile costituire società tra avvocati con soci dì capitale: più risorse per i giovani avvocati, apporto dì competenze e nuove risorse per gli studi esistenti, una spinta verso una maggiore penetrazione dei n servizi legali globali.

NOTAI

  • Aumenta il numero dei notai
    Aumenta il numero dei notai da 1 ogni 7.000 abitanti a 1 ogni 5.000: diffusione più capillare al servizio del cittadino.
    Aumenta l’area territoriale dei notai che potranno operare in tutta la Regione o nel distretto della Corte d’appello: più concorrenza e possibilità di rivolgersi al professionista di fiducia.
  • Pubblicità onorari
    Possibilità di pubblicizzare gli onorari: più trasparenza e maggiore concorrenza.

INGEGNERI

  • Società
    Possibilità per le società di ingegneria dì accettare commesse da privati, assoggettandole ad alcuni requisiti già previsti per altri liberi professionisti (es: obbligo dì copertura assicurativa, indicazione nominativa dei professionisti responsabili del progetto).

ODONTOIATRI

  • Società e garanzie
    Nuove regole per l’esercizio dell’attività odontoiatrica ir forma societaria: maggiori garanzie per i clienti e per l’esercizio della professione (es. obbligo del p> titoli abilitanti, norma “a n ti-abusivismo”).

FARMACIE

  • Licenze e società
    Eliminato il tetto dì massimo 4 farmacie per farmacista e possibilità dell’esercizio in forma di società di capitali (con tetto al 20% a livello regionale): attrazione degli investimenti e sinergie di costi, più servizi innovativi e risparmi in favore dei cittadini.
  • Orari
    Piena liberalizzazione degli orari, fatti salvi gli obblighi di apertura: farmacie aperte più a lungo per curare ogni emergenza.
  • Servizi sul territorio
    Ottimizzazione della presenza sul territorio: trasferimento delle farmacie “soprannumerarie” dei piccoli comuni in altri comuni della medesima regione.
  • Digitalizzazione
    Via libera al bugiardino anche in formato digitale.

TRASPORTI

  • Taxi ed NCC
    Delega al Ministero dei Trasporti e al Ministero dello Sviluppo Economico per riformare la disciplina dei Taxi e degli NCC con gli obiettivi di promuovere la concorrenza, adeguare l’offerta di servizi alle nuove tecnologie e rastare l’abusivismo: migliori condizioni e nuovi favore del consumatore.
  • Metro e bus
    Diventa obbligatorio fornire il servizio di biglietteria elettronica per tutti i servizi di trasporto pubblico locale. Obbligatorio anche pubblicare la carta dei servizi relativa ai rimborsi e agli indennizzi.

TURISMO

  • Strutture ricettive
    Abolite le clausole contrattuali che prevedono la parità tariffaria nei rapporti tra gli intermediari di qualunque natura (online e offlìne): le strutture turistico-ricettive potranno offrire sconti maggiori rispetto ai prezzi praticati dalle “piattaforme on line”.
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Avvocati Comunicazioni Concorrenza Energia Notaio Trasporti
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No al divieto di cancellazione dall’albo degli avvocati pendente un procedimento disciplinare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ambush marketing o marketing parassitario: illecito amministrativo e civile
iscrizione contemporanea a due albi professionali
I siti di comparazione prezzi non violano il divieto di pubblicità comparativa
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rapporto Censis sull’avvocatura 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Esame avvocato 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illegittimo il blocco delle licenze N.C.C.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: divieto di assumere incarichi contro ex clienti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Introdotto l’articolo 25 bis nel codice deontologico forense in materia di equo compenso
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Actus simulatus nullius est momenti

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it