Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Commerciale Fallimentare Diritto urbanistico Edilizia

Andamento del mercato immobiliare non residenziale

Redazionedi Redazione23 Ottobre 2020Aggiornato il:23 Ottobre 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il «Rapporto Immobiliare 2020 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva» approfondisce il consuntivo dei fenomeni del mercato registratisi nell’anno precedente (2019). Nel Rapporto, quindi, si analizzano i dati del mercato degli immobili non residenziali1 relativi al comparto “Terziario – Commerciale” (TCO) e al settore produttivo (PRO). In particolare si approfondiscono le dinamiche delle compravendite delle unità immobiliari uffici (A/10), delle unità immobiliari negozi (C/1) e laboratori (C/3) e delle unità opifici e industrie (D/1 e D/7).

Indice dei contenuti ⇣
Il mercato degli uffici
Il mercato dei negozi
Il mercato del settore produttivo
Scarica il rapporto completo sul mercato non residenziale 2020

Il mercato degli uffici

Nel 2019 risultano censite negli archivi catastali quasi 640 mila unità immobiliari della tipologia uffici, corrispondenti alla categoria catastale A/10 (uffici e studi privati).
Dopo il segno negativo del 2018, le compravendite di unità immobiliari a destinazione ufficio hanno segnato, nel 2019, una nuova crescita in termini di volumi (+4,8%), con un NTN nazionale che supera di nuovo le 10.000 unità. Come evidenzia la Tabella 9, in tutte le aree si registra una crescita dei volumi scambiati, conl’eccezione del Sud dove il calo è del 2,3%.
Alla scala regionale, la regione con il più alto NTN è la Lombardia (+0,7% sul 2018); i tassi di crescita più elevati si rilevano, oltre che nelle regioni caratterizzate da NTN più bassi in termini assoluti (Molise e Valle d’Aosta), in Sicilia (+17,8%) e nelle Marche (+20,3%).
Oltre il 60% delle compravendite resta concentrato al Nord (il 35,5% nel Nord Ovest, il 25,4% nel Nord Est); la Lombardia, come detto, presenta il mercato regionale più significativo, pari al 27,6% del totale nazionale.
Le dinamiche in termini di intensità del mercato, parametro misurato dall’IMI, rispecchiano quanto descrittoa proposito dei volumi scambiati; il suo valore assoluto, nella disaggregazione regionale, consente di “pesare”i singoli mercati, con risultati talvolta non scontati. Il Friuli-Venezia Giulia, che vale solo il 2% del mercato nazionale (in termini di NTN) presenta un IMI pari al 2%, dietro solo alla Lombardia (con IMI pari al 2,1%). Il confronto tra capoluoghi e comuni non capoluogo, sia in termini di volumi sia di intensità, mostra una prevalenza dei primi; la dinamica mostra rialzi in entrambi i casi, più marcato nei comuni non capoluogo (NTN +5,9%, contro il +3,8% dei capoluoghi). Unico segno negativo si registra nei capoluoghi del Sud (NTN -6,1%, IMI -0,09).

Il mercato dei negozi

Lo stock delle unità immobiliari censite in Catasto nelle categorie C/1 e C/3, che comprende gli immobili a destinazione negozi e laboratori, conta nel 2019 oltre 2,5 milioni di unità sul territorio nazionale.
Sulla base delle quotazioni OMI medie comunali rilevate nel I e II semestre del 2019, per la tipologia edilizia negozi è stata calcolata una quotazione media, pesata con il relativo stock comunale, per regione e per area territoriale.
La quotazione media di riferimento10, per unità di superficie, per la tipologia negozi a livello nazionale è pari a 1.523 €/m2, in ulteriore calo (-1,1%) rispetto al 2018.
I dati relativi ai volumi di compravendita confermano anche nel 2019 la tendenza espansiva degli anni recenti, passando dal +4,6% nel 2018 (rispetto al 2017) al +6,5% nel 2019 (rispetto al 2018).
L’unica area in controtendenza è rappresentata dalle Isole, dove si registra un -0,7% per effetto del calo rilevato in Sicilia (-1,6%); Valle d’Aosta (-13,6%), Molise (-7,5%) e Abruzzo (-1,8%) sono le altre tre regioni caratterizzate da un calo dei volumi di compravendita. DI contro, tra le regioni più grandi, si registrano decisi aumenti degli scambi di negozi in Lazio (+15,4%), Emilia Romagna (+14,2%) e Lombardia (+8,9%).
In termini assoluti, in Lombardia si concentra oltre un quinto (20,8%) del totale nazionale, quasi il doppio del Lazio (10,7% del volume nazionale) seconda regione per volumi di scambio.
Anche per quanto riguarda l’IMI (ovvero la quota di stock di immobili a destinazione negozi e laboratori compravenduti), la Lombardia segna il dato più rilevante (1,8%), trainando la relativa area, il Nord Ovest, a un IMI pari a 1,60%; in generale i dati fotografano un dinamismo crescente dal Sud (IMI 0,90%) al Nord, con le Isole che presentano un IMI (0,97%) superiore solo al Sud.
La disaggregazione tra capoluoghi e comuni minori, definita per aree (Tabella 17), esprime uno solo tasso negativo, ovvero i non capoluoghi nelle Isole (-11,1%).
In generale, sia in termini assoluti, sia di dinamica, si registra una significativa prevalenza dei comuni minori (59% contro 41% dei capoluoghi); si segnala, in particolare, il tasso di crescita nei comuni capoluogo nelle Isole, (+16,3%) nel Nord Est (+11,7%) e nel Centro (+11%).

Il mercato del settore produttivo

Nelle categorie D/1 e D/7, riconducibili in larga parte al settore produttivo, risultano censite negli archivi catastali, al 2019, poco più di 780 mila unità, di cui quasi il 60% ubicate nell’area del Nord (rispettivamente il 31,7% nel Nord Ovest e il 25,9% nel Nord Est); la parte restante risulta per lo più equamente distribuita tra Centro (17,9%) e Sud (17,4%), mentre risulta assai limitata, solo il 7,1% del totale, la presenza di questa tipologia di immobili nelle Isole (Figura 29).
Dopo il rallentamento registrato a partire dal 2017, il volume delle compravendite delle unità immobiliari a destinazione produttiva risulta del tutto stabile nel 2019, con un tasso di crescita pressoché nullo rispettoall’anno precedente (-0,05%).
Tra le aree, l’unica che segna un incremento notevole delle compravendite nell’anno di riferimento è rappresentata dalle Isole, con un tasso di crescita del +36,4%, a fronte di un decremento altrettanto consistente rilevato tra il 2017 ed il 2018, pari a -38%. Occorre comunque ricordare che l’impattocomplessivo di tali variazioni sul totale delle compravendite è molto limitato, per effetto delle ridotte dimensioni del relativo mercato (la quota relativa alle Isole rappresenta solo il 4,4% sul totale nazionale con 538 NTN nel 2019). I due terzi del totale dei volumi è infatti concentrato nelle due aree del Nord, di cui il 26,4% nella sola Lombardia.
In termini di dinamica, non si rilevano indirizzi definiti, con prevalenza di aree caratterizzate da regioni con tassi positivi e da regioni con tassi negativi, le uniche eccezioni sono rappresentate dal Nord Ovest, che segna variazioni tutte negative (più marcata per la Valle d’Aosta, -23,4%) e dalle Isole con variazioni tutte positive (trainate in particolar modo dalla Sicilia, +52,7%).
Rapportando le compravendite ai relativi stock, solo in Lombardia si può riscontrare un indice IMI superiore al 2%, con una diminuzione poco significativa del numero delle transazioni rispetto al 2018 (-0,9%).
Segmentando l’analisi tra comuni capoluogo e non capoluogo (Tabella 24), si registra una sostanziale stabilità in entrambi i mercati (rispettivamente -0,9% e +0,1%), con un trend, rispetto all’anno precedente, a favoredei comuni non capoluogo che rappresentano la quota di mercato più consistente, pari quasi all’84% del totale.
Disaggregando il settore per classi di rendita (Tabella 25 e Tabella 26), si evidenziano, a livello nazionale, due diverse dinamiche: le classi più basse (fino a 500 €), presentano rialzi con tassi che, pur non arrivando al 10%, segnano comunque una discreta controtendenza se raffrontati con gli analoghi tassi del precedente anno; le tre restanti classi, con rendita dai 500 euro in su, risultano in leggera contrazione, con tassi medi nazionali compresi tra -4,4% e -1,1% con una picco di decrescita nel Nord Est con -10,3% nella classe da € 5.000  ad €m10.000.

Scarica il rapporto completo sul mercato non residenziale 2020

LoaderLoading...
EAD LogoTaking too long?

Reload Reload document
|Open Open in new tab

Download [2.55 MB]

Articolo tratto da: Agenzia delle Entrate

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Mercato immobiliare
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Andamento mercato immobiliare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Categorie Catastali Cat Catastali A B C D E F
iscrizione contemporanea a due albi professionali
www.avvisinotarili.it è il nuovo portale degli immobili certificati dal notaio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il riferimento ai valori OMI non è sufficiente per rettificare il valore di compravendita a fini fiscali
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Il mercato degli uffici
Il mercato dei negozi
Il mercato del settore produttivo
Scarica il rapporto completo sul mercato non residenziale 2020
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • In pari causa possessor potior haberi debet.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it