Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Codice della strada e trasporti
Codice della strada e trasporti Notizie giuridiche

Statistiche INAIL 2009 sugli infortuni in itinere. Sulla strada il Martedì è il “giorno nero” della settimana.

Redazionedi Redazione3 Giugno 2010
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Pubblicato il Rapporto statistico 2009 del Casellario centrale dell’INAIL. Danni alla persona in aumento: i colpi di frusta le lesioni più ricorrenti. Lombardia, Lazio e Campagna le regioni col numero più elevato di sinistri.
La maglia nera per numero di infortuni da RC Auto spetta alla Lombardia, seguita da Campania, Lazio, Sicilia e Puglia. Questo in numeri assoluti ma – in relazione al parco veicolare e al numero di residenti – sono la Puglia e le Marche ad aggiudicarsi il record negativo, mentre le più virtuose sono Valle D’Aosta, Molise e Trentino Alto Adige. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto statistico del Casellario centrale infortuni INAIL, che riporta i dati sugli incidenti accaduti nel 2008 e indennizzati entro il mese di ottobre 2009.
I dati mettono in risalto che i danni risarciti aumentano ma l’incremento non è la diretta conseguenza di un maggior numero di incidenti, ma fondamentalmente l’effetto di una più rapida liquidazione da parte delle compagnie di assicurazione a seguito anche delle nuove procedure dell’indennizzo diretto.
Secondo le analisi del Casellario lo scarto tra gli incidenti con conseguenze fisiche segnalati dai dati Aci-Istat – con riferimento agli incidenti stradali avvenuti nel 2008, e quanto viene rilevato, per lo stesso periodo, nel Rapporto Statistico del Casellario – è un indizio delle possibili frodi assicurative come viene spesso lamentato dalle imprese del settore.

Sfiorati i 366mila incidenti: 20.713 sono in itinere. Nel 2008 i danni alla persona derivanti da incidenti stradali, comunicati dalle assicurazioni, sono stati 365.694. I risarcimenti delle polizze assicurative private di carattere facoltativo riguardanti eventi di derivazione stradale sono pari a 18.404. Gli indennizzi dell’INAIL per infortuni in itinere (quelli nel tragitto casa/lavoro e lavoro/casa) e infortuni sul lavoro derivati dal rischio strada ammontano a 20.713.

Le vittime: un terzo sono giovani. Entrando nel merito delle casistiche monitorate, emerge che le persone maggiormente coinvolte sono i più giovani. Quasi un terzo degli infortunati sulle strade (31%), infatti, ha tra i 18 e i 29 anni. Oltre 66.200 sono stati i giovani coinvolti in incidenti stradali e infortunati.

Di martedì il record di sinistri. Il “giorno nero” della settimana è il martedì, in cui si registra il record con oltre 56.300 casi (+18,5% sul 2007, il 15,4% del totale). Vengono, subito dietro, il mercoledì e il venerdì. Crescono gli infortuni anche il sabato (+12,8%). Ottobre è il mese più a rischio, seguito dai mesi di novembre e maggio, in cui avvengono circa 1/3 degli infortuni stradali di tutto l’anno.

Maglia nera alla Lombardia. La regione con il maggior numero di incidenti stradali monitorati dal Casellario è la Lombardia (quasi 38.000), seguita dal Lazio (31.300), dalla Campania (31.100), dalla Sicilia (30.000) e dalla Puglia (25.900). Per numero di infortuni la “top five” rimane pressoché identica: maglia nera alla Lombardia con poco più di 45.000 infortuni stradali, la Campania con 40.100, il Lazio con 38.200, la Sicilia con 37.200 e la Puglia con 35.300. Questo in numeri assoluti, che dipendono dalla circostanza che si tratta delle regioni fra quelle a più alta densità di popolazione. Se si considera, invece, la frequenza relativa di infortunio rispetto al parco veicolare (per 10.000 veicoli), la maglia nera va alla Puglia seguita dalle Marche, dalla Calabria, dalla Campania e dalla Sicilia.

Lesioni: i colpi di frusta sono il 42%. Infine, la lesione maggiormente riscontrabile negli incidenti stradali è il colpo di frusta (il 42% del totale degli infortuni). Le Regioni dove si registrano più colpi di frusta sul totale degli incidenti sono l’Umbria (oltre 3000 casi su 5.600 infortuni), il Piemonte, le Marche, la Lombardia e con un notevole scarto, il Lazio. Le altre lesioni più comuni sono lussazione e distorsione (27,2%), trauma (12%).

Articolo tratto da: INAIL

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
INAIL
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 2023 Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rapporto trimestrale INAIL infortuni sul lavoro 2023
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tabella menomazioni INAIL ex DM 12 luglio 2020
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 88/1989 Ristrutturazione INPS e INAIL
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Infortunio sul lavoro e pausa caffè al bar
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Infortunio sul lavoro: Inail può esercitare l’azione di regresso non solo nei confronti del datore di lavoro
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Fraus legi facta.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it