Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Notizie giuridiche

Rapporto Cnel sul fenomeno usura in Italia. Auspicabile una profonda revisione della legge 108/96.

Redazionedi Redazione30 Novembre 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Dati diversi, diffusi da fonti autorevoli ci descrivono un quadro di precarietà economica e finanziaria che colpisce la piccola impresa e le famiglie. La Banca d’Italia in un recente studio ha quantificato in tre milioni le famiglie a cui è negato l’accesso al credito.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, alla fine del 2006, il 4,2 per cento delle famiglie dichiara di non aver avuto denaro per comprare il cibo,il 10,4 per cento per pagare spese mediche, il 7,0 per cento per il trasporto, l’11,7 per cento per le tasse e il 16,8 per cento per l’acquisto di vestiti.
Le situazioni di difficoltà riguardano anche l’essersi trovati almeno una volta in arretrato con il pagamento dei debiti contratti per l’acquisto di mobili o altri beni a rate (13,1 per cento).
Il 9,4 per cento delle famiglie, inoltre, dichiara di essere rimasto indietro con il pagamento delle bollette di gas, luce e telefono e il 3,7 per cento con l’affitto mensile o il mutuo.
Le difficoltà sono particolarmente rilevanti per le famiglie del Mezzogiorno.
Secondo i dirigenti dei Consorzi fidi aumentano le richieste di credito d’esercizio a fronte di quelli per investimenti a segnalare una difficoltà delle piccole imprese a far quadrare i conti. Si segnala con sempre maggiore frequenza, una situazione di forte disagio che coinvolge imprese e persone una volta ritenute immuni da rischi.
Oggi, di fronte l’accentuarsi della crisi economica e finanziaria, alla perdita di redditività delle micro-piccole imprese, al crescere dell’indebitamento l’usura si è insinuata tra tutti gli strati sociali della popolazione rendendo particolarmente rischiosa l’attività della piccola impresa commerciale al dettaglio, dell’artigianato di vicinato, dei ceti più poveri, ma anche di quei soggetti sociali una volta ritenuti immuni da questa piaga.
Nell’arco di dieci anni, la criminalità che aveva una presenza marginale nel mercato usuraio, ha acquisito amplissime quote e sempre più numerosi sono i clan e le cosche che compaiono nelle cronache giudiziarie. Il numero dei commercianti coinvolti in rapporti usurari è sensibilmente aumentato in questi ultimi anni.
Ciò che è più preoccupante è che in molti casi il debito usuraio è stato contratto con associazioni per delinquere di tipo mafioso che svolgono precipua attività all’usura.
La ricerca del CNEL evidenzia come siano i commercianti a pagare il tributo più alto all’usura.
Una situazione che si è aggravata ulteriormente nell’ultimo periodo a causa della crisi che ha colpito il commercio al minuto e che ha condannato dal 2000 alla fine dello scorso anno 357.000 attività commerciali alla chiusura.
Passando ad una dimensione territoriale in Campania, Lazio e Sicilia si concentra un terzo dei commercianti coinvolti. Non va sottovalutata però il fatto che in rapporto al numero degli esercizi presenti è la Calabria con il più alto indice di rischio usura. La Campania detiene il record degli importi protestati (736.085.901 euro) seguita dalla Lombardia e dal Lazio. Il Lazio è invece in testa alla classifica per numero dei protesti lavati. Lo stesso Lazio (5,34%), la Campania (4,46%) e la Calabria (3,53%) sono le regioni con il più alto numero di protesti in rapporto alla popolazione residente. Napoli è la città nella quale lo scorso anno si sono registrati più fallimenti (7,2%) che rappresenta il 15% del totale nazionale. Tutti sintomi di una fragilità e debolezza che colpisce innanzitutto l’impresa minore.
Pescara, Messina, Siracusa, Catanzaro, Vibo Valentia sono le città in cui maggiore indice di “rischio usura” aggravata dalla pericolosità delle reti usuraie presenti. Infine la ricerca specifica meglio chi sono le vittime e gli strozzini ed è interessante conoscere che entrambi condividono lo stesso ambiente lavorativo, sociale ed hanno identici valori, mentre l’usura diviene sempre più un reato associativo sempre più professionalizzato.
Alla luce delle rilevazioni dalla ricerca emerge che la Legge antiusura (108/96) a più di 10 anni dalla sua promulgazione necessita di una profonda rivisitazione, per colpire maggiormente sul lato patrimoniale gli usurai e favorire il reinserimento sociale delle vittime; ciò anche per rendere la denuncia “più conveniente” ed invertire la tendenza di non-fiducia ormai in atto tra le vittime di questo odioso reato.

Articolo tratto da: CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Usura
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 48/2025 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tabella tassi soglia usura 3° trimestre 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Pacchetto sicurezza 2023, cosa prevede il disegno di legge
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Salva suicidi Legge 3/2012 Composizione crisi da sovraindebitamento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Determinazione del tasso soglia per i rapporti anteriori al DL 185/2008
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Usura Legge 108 1996 Disposizioni in materia di usura.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La banca ha l’onere di produrre in giudizio gli estratti conto a partire dall’apertura del rapporto di conto corrente
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le Sezioni Unite sulla cosiddetta usura sopravvenuta
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DL 394 2000 Interpretazione autentica della legge n. 108 1996 in materia di usura
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Adversus fiscum usucapio non procedit.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it