Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Utilità legali e formulari»Coefficienti per il calcolo del valore di usufrutto

Coefficienti per il calcolo del valore di usufrutto

StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
tabella coefficienti calcolo usufruttoCoefficienti per il calcolo del diritto usufrutto.
Tabella dei coefficienti per il calcolo del valore di usufrutto aggiornata al Decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024.

Il coefficiente per il calcolo del valore di usufrutto

La tabella che segue riporta i coefficienti per il calcolo del valore dell’usufrutto vitalizio e della nuda proprietà relativamente ad un immobile.
Per effettuare il calcolo occorre prendere in considerazione l’età dell’usufruttuario (anni compiuti) e verificare l’incidenza percentuale dei diritti di usufrutto e nuda proprietà con riferimento al valore della piena proprietà dell’immobile preso in considerazione.
Il coefficiente si desume dalla seguente tabella, approvata con Decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024 (in Gazz. Uff. 31 dicembre 2024, n. 305) recante Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio legale degli interessi, per l’anno 2025. Il riferimento è al tasso di interesse legale del 2,5% base annua (come fissato dal D.M. 29 novembre 2023 in vigore dal 1° gennaio 2024). La tabella è a sua volta allegata al Testo Unico dell’imposta di registro D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.
Il medesimo decreto del 27 dicembre 2024 prevede anche una modifica del valore del multiplo indicato nell’art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, ora fissato in 40 volte l’annualità nonché del valore del multiplo indicato nell’art. 17, comma 1, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, è fissato in 40 volte l’annualità. Ne consegue che all’atto pratico il risultato del calcolo del valore di usufrutto non cambia.
Va evidenziato che il D.M.27 dicembre 2024, per l’anno 2025, ha assunto il 2,5% come misura di riferimento, ossia il saggio legale degli interessi stabilito per l’anno 2024.
Il tasso legale di riferimento utilizzato per la tabella dei coefficienti per la prima volta si discosta dal tasso legale vigente (che per il 2025 è del 2% e non del 2,5%), ciò in virtù del nuovo comma 1-ter aggiunto dal d.lgs. 139/2024 all’art. 7 del Testo Unico imposta sulle successioni e donazioni - D.Lgs.346/1990. Il citato comma stabilisce infatti che “ai fini della determinazione dei valori di cui ai commi 1 e 1-bis non può essere assunto un saggio legale d'interesse inferiore al 2,5 per cento”.
Tale disposizione ha effetto a partire dal 1° gennaio 2025 e l’aggiornamento si applica “agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate o presentate per la registrazione a partire da tale data, nonché alle successioni aperte e agli atti a titolo gratuito fatti a partire da tale data”. Ne consegue che, per effetto del nuovo comma 1-ter, i coefficienti per il 2025, nonostante il tasso di interesse legale vigente sia del 2%, sono rimasti invariati rispetto al 2024 quando il tasso di interesse legale era pari al 2,5%.

Tabella dei coefficienti per il calcolo del valore di usufrutto

Coefficienti calcolo usufrutto in relazione al tasso legale
Saggio di interesse legale ed anno di riferimento
20212020201720162018201520192014202220112024 e
2025
2023
Età ⇣0,01%0,05%0,1%0,2%0,3%0,5%0,8%1%1,25%1,5%2,5%5%
0-2095001900950475317,5190118,75957663,53819
21-3090001800900450300180112,509072603618
31-4085001700850425282,5170106,25856856,53417
41-45800016008004002651601008064533216
46-5075001500750375247,515093,75756049,53015
51-537000140070035023014087,507056462814
54-5665001300650325212,513081,25655242,52613
57-6060001200600300195120756048392412
61-6355001100550275177,511068,75554435,52211
64-665000100050025016010062,505040322010
67-694500900450225142,59056,25453628,5189
70-7240008004002001258050403225168
73-753500700350175107,57043,75352821,5147
76-783000600300150906037,50302418126
79-82250050025012572,55031,25252014,5105
83-86200040020010055402520161184
87-9215003001507537,53018,751512763
93-99100020010050202012,50108442

Risorse correlate ai coefficienti calcolo usufrutto

  • Calcolo valore usufrutto vitalizio e nuda proprietà
  • Calcolo valore usufrutto a termine e nuda proprietà
  • Tabella variazione tasso di interesse legale
Interessi legaliNuda proprietàUsufrutto
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Il coefficiente per il calcolo del valore di usufrutto
Tabella dei coefficienti per il calcolo del valore di usufrutto
Risorse correlate ai coefficienti calcolo usufrutto
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Culpa in vigilando.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it