Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Codice della strada e trasporti Giurisprudenza

Sulla legittimazione in capo all’associata di un’ATI a ricorrere singulatim avverso l’aggiudicazione.

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano26 Marzo 2007
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

TAR Campania Salerno, sez. I, 26 marzo 2007, n. 290

Fino ad un recente passato, la giurisprudenza amministrativa era unanime nel ritenere sussistente la legittimazione individuale, delle imprese aderenti ad un’ATI, ad impugnare gli atti della gara. Questo orientamento si fonda, principalmente, sul rilievo per cui il Raggruppamento non istituzionalizza un soggetto giuridico autonomo dalle singole imprese partecipanti che in esso aggregano le rispettive potenzialità economiche (cfr. Cons. St. Sez. VI, 25.3.2004, n. 1627 – TAR Calabria Catanzaro, Sez. I, 1.3.2006, n. 236 – TAR Lombardia Milano, Sez. III, 13.12.2005, n. 4960).
Di più, non si è mancato di sottolineare che il conferimento del mandato collettivo all’impresa capogruppo, benché conferisca ad essa, in persona del suo responsabile legale, la rappresentanza processuale delle consorelle per ogni contenzioso attinente alla procedura di gara, non preclude né limita la facoltà di queste ultime di attivarsi anche in sede giurisdizionale per la tutela dei propri interessi, non ostandovi, difatti, la normativa comunitaria di riferimento e quella nazionale di recepimento, in materia di appalti pubblici di forniture, lavori e servizi (cfr. Cons. St. Sez. V, 7.11.2005, n. 6200 – Cons. St. Sez. V, 15.4.2004, n. 2148).
Tuttavia, l’approfondimento della tematica ha condotto la giurisprudenza più aggiornata a diversificare l’ipotesi in cui il Raggruppamento sia già costituito al momento della presentazione dell’offerta, da quella in cui, invece, esso debba costituirsi all’esito dell’aggiudicazione. Partendo dalla distinzione anzidetta, sovente si è ritenuto che mentre può ammettersi, in caso di ATI già costituita, che la singola impresa sia legittimata alla proposizione del ricorso per la tutela dell’unico ed inscindibile interesse sostanziale – salvo il problema se la legittimazione spetti solo alla mandataria o anche alla/e mandante/i – la legittimazione individuale deve negarsi quando si verta in una fase antecedente a quella di costituzione dell’ATI. L’argomento addotto a favore di detta soluzione risiede nel fatto che, a fronte di un mero impegno a formare il Raggruppamento, mancando ancora un centro – ancorché non autonomo – quanto meno unitario di imputazione degli interessi, non può che difettare il necessario potere di rappresentanza processuale, per conto della costituenda Associazione Temporanea, in capo alla singola aspirante associata (cfr. TAR Campania Napoli, Sez. I, 11.3.2004, n. 2837).
La Corte di Giustizia, nella nota pronuncia del 8 settembre 2005 C -129/04, ha contribuito ad indirizzare, sul punto, lo spinoso dibattito già in corso, affermando autorevolmente, in relazione ad una disposizione belga, che l’ordinamento comunitario, segnatamente la direttiva ricorsi n. 89/665, non osta a che ‘il ricorso contro una decisione di aggiudicazione di un appalto possa essere proposto unicamente da tutti i membri di un’associazione temporanea priva di personalità giuridica (…) e non da uno solo dei membri della detta associazione a titolo individualè. La Corte, atteso il dettato dell’art. 1 n. 3 della richiamata direttiva, propendendo chiaramente per l’esclusione della legittimazione individuale, ha osservato che, in ipotesi di partecipazione in ATI alla procedura di gara, ‘è l’Associazione Temporanea in quanto tale ad aver presentato l’offerta e non i suoi membri a titolo individuale. Del pari sono i membri di tale associazione che, laddove si fossero visti aggiudicare l’appalto di cui trattasi, avrebbero avuto l’obbligo di sottoscrivere il contratto (…)’.
Il TAR della Campania – Sez. di Salerno, nella sentenza che ivi si annota, fa seguire, alla puntuale considerazione delle posizioni giurisprudenziali in argomento, una disamina degli inconvenienti cui si presterebbe la ritenuta legittimazione, in capo alle componenti di un’ATI, a ricorrere singulatim avverso il provvedimento di aggiudicazione. Segnatamente, il TAR afferma che, impugnando l’aggiudicazione una delle associate, si consolida l’esito della gara rispetto alle altre aderenti alla medesima ATI le quali, di contro, decidano di non ricorrere. Per giunta, a seguito dell’accoglimento del ricorso proposto solo da una sola associata, le imprese consorelle non ricorrenti, essendo state acquiescenti agli effetti dell’aggiudicazione (non da esse) gravata ed avendo perciò abdicato alla posizione sostanziale di vantaggio tutelabile in sede giurisdizionale, giammai potrebbero divenire a loro volta aggiudicatarie. Né potrebbe essere mai disposta l’aggiudicazione in favore della sola società ricorrente, avendo quest’ultima partecipato alla gara unitamente alle altre imprese ed avendo solo insieme alle medesime, come anche risultante dalla precisa dichiarazione di impegno, la capacità di eseguire l’appalto. Il TAR constata infine come, nella specie, l’interesse ad agire singulatim neppure si giustificherebbe come interesse strumentale concernente l’eventuale reiterazione della gara per via della caducazione della contestata aggiudicazione. Difatti, se così fosse, si tratterebbe di un interesse eventuale e quindi inidoneo, atteso che in ipotesi non si avrebbe alcuna garanzia sulla volontà delle altre imprese di rinnovare il loro impegno associativo laddove, anzi, proprio il comportamento processuale delle stesse induce a presagire il contrario.
Pertanto, il TAR di Salerno statuisce il rigetto in rito del ricorso, per non essere stato questo proposto da tutte le imprese aderenti al costituendo Raggruppamento.

TAR Campania Salerno, sez. I, 26 marzo 2007, n. 290

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Ricorso
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La comunicazione dati del conducente può avvenire dopo il ricorso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Criteri di redazione atti processuali civili
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento INPS 195/2013 procedure in materia di ricorsi amministrativi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Contributo unificato per ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Criteri di redazione e limiti dimensionali dei ricorsi amministrativi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il ricorso per cassazione dell’avvocato non abilitato deve ritenersi proposto personalmente dall’imputato se in calce all’atto è presente la nomina del difensore da lui sottoscritta.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Comunicazione dell’aggiudicazione e decorso del termine per la proposizione del ricorso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il decreto che decide sul concordato senza dichiarare il fallimento non è soggetto a ricorso per Cassazione.
Schema ricorso per Cassazione civile e tributaria
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • In cauda venenum.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it