Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Famiglia Successioni
Famiglia Successioni Giurisprudenza

Condizione testamentaria di contrarre matrimonio.

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano29 Novembre 2016Aggiornato il:29 Novembre 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. II, 15 aprile 2009, n. 8941

“Vitiantur sed non vitiant” si dice delle condizioni impossibili, illecite od immorali apposte in un testamento, condizioni viziate ma che non inficiano l’atto mortis causa che le contiene, contrariamente a quanto accadrebbe in un negozio inter vivos.
La cosiddetta “regola sabiniana” di derivazione giursomanistica, ispirata al principio del “favor testamenti”, ed in quanto tale tesa tesa a salvaguardare la volontà del testatore, è raccolta nel nostro ordinamento dall’art. 634 del codice civile.
Detta norma prevede infatti che, nelle disposizioni testamentarie, si considerano come non apposte le condizioni impossibili e quelle contrarie a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume. Va ricordato – peraltro – che le condizioni apposte al lascito testamentario possono anch’esse determinare la nullità del testamento stesso quando risulta dall’atto che è stato il solo motivo illecito a determinare il testatore a disporre (art. 626 cod.civ.). In tal caso l’illiceità della condizione si trasmette all’intero atto (vitiatur et vitiat)
Costituisce specificazione della previsione di ci all’articolo 634 quanto previsto dal successivo art. 636 del Codice, con esplicito riferimento alla condizione che impedisce le prime nozze ovvero quelle ulteriori, espressamente qualificata come illecita.
Nulla dice tuttavia la norma in merito all’ipotesi contraria a quella contemplata ossia per il caso in cui il testatore subordini l’efficacia della disposizione testamentaria a che l’istituito contragga matrimonio.
Nell’ambito delle condizioni impeditive la giurisprudenza di legittimità – al pari della dottrina tradizionale – distingue la condizione che impedisce in via assoluta le prime e le ulteriori nozze, certamente illecita, da quelle che non contengano un divieto assoluto ma, per così dire, “relativo” ad esempio subordinando un determinato lascito ereditario a che l’erede non contragga matrimonio sino ad una certa età oppure non lo contragga con una o più persone determinate, ma in ogni caso lasciando un ampio margine di scelta all’istituito (cosiddetti divieti relativi di nozze).
Quanto alla condizione positiva di contrarre matrimonio, al fine di sostenerne l’ammissibilità, si è fatto riferimento in giurisprudenza, oltre che all’argomento, di carattere puramente letterale, secondo il quale l’art. 636 cod.civ. dichiara illecite le sole condizioni impeditive del matrimonio, all’analogia con l’art. 785, primo comma, cod. civ., secondo il quale “la donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri in favore di uno o di entrambi gli sposi e del figli nascituri da questi, si perfeziona senza bisogno che sia accettata, ma non produce effetto finché non segua il matrimonio”

Il Collegio, tuttavia, nella sentenza in commento ha ritenuto di contrapporsi in maniera netta a tale orientamento, risolvendo la questione della condizione positiva di nozze enunciando il seguente principio di diritto:
«La condizione, apposta ad una disposizione testamentaria, che subordini la efficacia della stessa alla circostanza che l’istituito contragga matrimonio, è ricompresa nella previsione dell’art. 634 cod.civ., in quanto contraria alla esplicazione della libertà matrimoniale, fornita di copertura costituzionale attraverso gli art. 2 e 29 Cost. Pertanto, essa si considera non apposta, salvo che risulti che abbia rappresentato il solo motivo ad indurre il testatore a disporre, ipotesi nella quale rende nulla la disposizione testamentaria»

L’orientamento accolto dalla Suprema Corte è frutto di una interpretazione costituzionalmente orientata delle disposizioni positive, funzionale all’affermazione ed alla promozione dei diritti fondamentali della persona.
Norme costituzionali come l’art. 2 e 29 della Carta fondamentale, ma anche norme di carattere sovranazionale come l’art. 16 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’art. 12 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali nonché l’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza 11 7 dicembre 2000, sanciscono il diritto dell’individuo di contrarre matrimonio “che è, e deve rimanere, frutto di una libera scelta autoresponsabile, attenendo ai diritti intrinseci ed. essenziali della persona umana e alle sue fondamentali istanze, e, pertanto, esso si sottrae ad ogni. forma di condizionamento, anche indiretto”

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Cassazione civile, sez. II, 15 aprile 2009, n. 8941

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Condizione Matrimonio Testamento
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Testamento olografo smarrito o distrutto: prova contraria alla presunzione di revoca
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Violazione del dovere di fedeltà e riconoscimento del danno da illecito endofamiliare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Valida la clausola del testamento che esclude alcuni eredi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo quote ereditarie in successione legittima o necessaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Matrimonio straniero con italiano: il decesso del coniuge non impedisce di ottenere la cittadinanza
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Testamentum desertum
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cosa sono e come si effettuano le pubblicazioni di matrimonio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Se l’originale del testamento olografo è scomparso che valore ha la sua copia?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Attribuzione pensione di reversibilità: rileva anche la convivenza prematrimoniale
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • In stipulationibus id tempus spectatur quo contrahimus.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it