Cassazione civile, sez. VI, 8 luglio 2021, n. 19552
La decisione del giudice di merito che reputi la curva di Widmark inidonea a contrastare le emergenze probatorie di causa non è censurabile in sede di legittimità laddove una tale conclusione non trovi smentita nelle evidenze scientifiche ritualmente introdotte in giudizio.
Secondo la formula di Widmark la concentrazione di alcol ha un andamento crescente tra i 20 e i 60 minuti dall’assunzione, per poi assumere un andamento decrescente nelle ore successive, dopo aver raggiunto il picco massimo di assorbimento in detto intervallo di tempo, riportandosi a livello basale.
In altri termini, la velocità di assorbimento dell’alcol non è costante, con la conseguenza che la pendenza della curva “in salita” può assumere diversi valori. In particolare, il picco ematico viene raggiunto circa in 5-10 minuti a stomaco vuoto e in 40 minuti circa a stomaco pieno.
Pur tuttavia secondo la Suprema Corte la cosiddetta curva di Widmark, utilizzata per rappresentare l’andamento della concentrazione ematica di alcol etilico nel tempo, non costituisce regola avente valore scientifico universale, tenuto conto della variabilità soggettiva della ascesa della curva in relazione alle caratteristiche fisiche del singolo soggetto.
La decisione del giudice di merito che la reputi inidonea a contrastare le emergenze probatorie di causa, attestanti la guida in stato d’ebrezza costituente violazione amministrativa non è censurabile in sede di legittimità, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5 laddove una tale conclusione non trovi smentita nelle evidenze scientifiche ritualmente introdotte in giudizio.
Il grado di attendibilità della formula di Widmark non risulta suscettibile di valutazione in sede di sindacato di legittimità, anche perché non risultano suscettibili di specifico accertamento le variabili del caso concreto potenzialmente incidenti sulla misurazione del tasso alcolemico e sulla durata delle fasi ascendente e discendente del tasso.
Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Cassazione civile, sez. VI, 8 luglio 2021, n. 19552