Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Assicurazioni Responsabilità civile
Assicurazioni Responsabilità civile Giurisprudenza

L’indennità di accompagnamento attribuita all’invalido va decurtata dal risarcimento

Dott.ssa Beatrice Capitanuccidi Dott.ssa Beatrice Capitanucci22 Febbraio 2019Aggiornato il:22 Febbraio 2019
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione civile, sez. unite, 22 maggio 2018, n. 12567

L’indennità di accompagnamento non si cumula con il risarcimento per responsabilità medica

Con ordinanza interlocutoria n. 15537 del 22 giugno 2017, la Terza Sezione della Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la risoluzione del contrasto sorto nella giurisprudenza di legittimità e relativo alla applicabilità del principio della compensatio lucri cum damno nell’ambito del danno subito da un neonato in fattispecie di colpa medica. Nel caso di specie, un neonato, sano durante la gestazione, aveva patito una grave ipossia cerebrale a causa della ritardata esecuzione del parto cesareo, ascrivibile a colpa del medico di turno e del primario del reparto. L’ipossia intra partum aveva provocato gravissimi postumi permanenti, consistiti in una tetraparesi, patologia questa che necessita di un’assistenza personale fissa per la conduzione di un’esistenza dignitosa dell’invalido.
La questione giuridica che le Sezioni Unite sono chiamate a risolvere consiste nel valutare se nella liquidazione del danno patrimoniale relativo alle spese di assistenza che la persona invalida è costretta a sostenere vita natural durante, debba sottrarsi l’indennità di accompagnamento erogata dall’INPS.
Tale questione veniva sollevata dal medico con il quinto motivo del ricorso principale e dall’Azienda Ospedaliera con il secondo motivo del ricorso incidentale dell’impugnazione de qua.
Entrambi lamentavano che la Corte d’Appello di Brescia non aveva provveduto a detrarre, dall’ammontare risarcibile, l’importo dell’erogazione assistenziale, realizzando così una sovrastima del danno.

Preliminarmente, è opportuno esaminare il contrasto giurisprudenziale in essere sulla problematica.
Un primo orientamento afferma la possibilità di cumulare l’indennità di accompagnamento con il risarcimento del danno, poiché la prima viene percepita dal danneggiato a titolo di speciale erogazione assistenziale, diverso rispetto all’atto illecito, e dunque priva di finalità risarcitoria (Cass. Civ. Sez. III sent n. 10291 del 27 luglio 2001).
Di contro, un secondo indirizzo sostiene, invece, la necessità della detrazione del beneficio spettante alla vittima a titolo di indennità di accompagnamento, dall’ammontare risarcitorio. E ciò perché parte del danno risarcibile verrebbe eliminato dall’emolumento indennitario (Cass. Civ. Sez. III sent n. 774 del 20 aprile 2016).
Questo recente indirizzo è anche quello che la Terza Sezione rimettente prospetta come preferibile. Tanto è vero che, nell’ordinanza interlocutoria il Collegio della Terza Sezione fissa i principi ritenuti necessari ai fini della risoluzione del problema interpretativo, come seguono: “(a) alla vittima di un fatto illecito spetta il risarcimento del danno esistente nel suo patrimonio al momento della liquidazione; (b) nella stima di questo danno occorre tenere conto dei vantaggi che, prima della liquidazione, siano pervenuti o certamente perverranno alla vittima, a condizione che il vantaggio possa dirsi causato dal fatto illecito; (c) per stabilire se il vantaggio sia stato causato dal fatto illecito deve applicarsi la stessa regola di causalità utilizzata per stabilire se il danno sia conseguenza dell’illecito.”.

Da ciò si evince come il cumulo dei benefici, risarcitorio e indennitario, comporti un arricchimento del danneggiato in contrasto con la natura propria della responsabilità civile, secondo cui il risarcimento del danno non può creare in favore del danneggiato una situazione migliore di quella che avrebbe avuto se il fatto illecito, quindi dannoso, non si fosse realizzato.

Pertanto, le Sezioni Unite si sono concentrate sulla individuazione della portata del principio della compensatio lucri cum damno, quale regola operativa per la stima e la liquidazione del danno. Secondo l’iter logico seguito, il risarcimento deve coprire tutto il danno cagionato, ma non può oltrepassarlo. A tal fine, occorre tenere conto degli eventuali effetti vantaggiosi che il fatto dannoso ha provocato a favore del danneggiato, operando in tal senso una detrazione sul risarcimento. Da un lato vi è la responsabilità della struttura ospedaliera e del medico per la colpa di questo, a causa della negligenza assunta durante il parto e da cui discende l’obbligo di risarcire il danno subito dal minore, consistente nelle spese da sostenere per l’assistenza personale; dall’altro lato, vi è la legislazione assistenziale da cui discende l’indennità erogata dall’INPS ed erogata al minore quale forma di sostegno economico per mantenere un’esistenza dignitosa.
Al riguardo, le Sezioni Unite hanno ritenuto che ammettere o negare il cumulo dei benefici in modo asettico, conduca alla quantificazione del danno come mera operazione contabile, bypassando l’indagine sulla “giustizia del beneficio” entrato nel patrimonio del danneggiato e, quindi, sulla funzione da esso svolta. Pertanto, le Sezioni Unite puntualizzano sulla necessità di tale indagine per evitare che il responsabile dell’illecito possa sentire alleggerita la propria posizione debitoria dall’indennità ricevuta dal danneggiato, grazie all’intervento dell’INPS.
A tal fine, ritengono che lo strumento di equilibrio sia rappresentato dall’art. 41 della L. n. 183 del 4 novembre 2010, secondo cui “Le pensioni, gli assegni e le indennità, spettanti agli invalidi civili ai sensi della legislazione vigente, corrisposti in conseguenza del fatto illecito di terzi, sono recuperate sino alla concorrenza dell’ammontare di dette prestazioni dall’ente erogatore delle stesse nei riguardi del responsabile civile e della compagnia di assicurazioni.”. A ben vedere, tale disposizione conferma la funzione compensativa propria dell’indennità di accompagnamento e determina i presupposti anche per l’imputazione del beneficio al risarcimento, oltre che per il recupero da parte dell’istituto erogatore. Proprio quest’ultimo passaggio, impedisce al danneggiato di cumulare per lo stesso danno, la somma già riscossa a titolo di beneficio assistenziale con il risarcimento.

Alla luce delle considerazioni svolte, le Sezioni Unite hanno ritenuto errata la decisione della Corte d’Appello di Brescia circa la cumulabilità del beneficio assistenziale con l’importo complessivo del danno. Ne consegue l’enunciazione del seguente principio di diritto: “Dall’ammontare del danno subito da un neonato in fattispecie di colpa medica, e consistente nelle spese da sostenere vita natural durante per l’assistenza personale, deve sottrarsi il valore capitalizzato della indennità di accompagnamento che la vittima abbia comunque ottenuto dall’INPS in conseguenza di quel fatto.”. Per l’effetto, le Sezioni Unite accolgono il quinto motivo del ricorso principale e il secondo motivo di quello incidentale, mentre rimettono la decisione alla Terza Sezione Civile sugli altri motivi.

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Cassazione civile, sez. unite, 22 maggio 2018, n. 12567

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
INAIL Indennità accompagnamento Inps Invalidità civile Responsabilità civile
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Qui iure suo utitur, neminem laedit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.R. 12/2025 Tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indirizzi pec INPS per notificazione atti giudiziari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DPCM 206/2017 Regolamento visite fiscali dipendenti pubblici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Visite fiscali: le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici e privati devono essere uniformate
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’INPS non è soggetto al termine biennale di decadenza di cui all’art. 29, c. 2, D.lgs. n. 276/2003
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 2023 Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Quota 103 Incentivo al posticipo del pensionamento
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Affectio maritalis

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it