Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Giurisprudenza
Giurisprudenza Ordinamento Giudiziario Forense

Perquisizioni, ispezioni e sequestri presso uno studio legale: garanzie

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano31 Dicembre 2022Aggiornato il:31 Dicembre 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassazione penale, sez. II, 6 febbraio 2008, n. 6002

Perquisizioni, ispezioni e sequestri presso uno studio legale e garanzie di libertà del difensore previste dall’art. 103 c.p.p.

L’art. 103 c.p.p. in tema di garanzie di libertà del difensore pone diversi limiti alla possibilità da parte dell’Autorità Giudiziaria di procedere ad ispezioni, perquisizioni e sequestri da effettuarsi negli uffici del difensore stesso.
Il primo comma del ridetto articolo consente ispezioni e perquisizioni negli uffici del difensore in due sole ipotesi:
a) qualora il difensore stesso o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio siano imputati e limitatamente ai fini dell’accertamento del reato ad essi attribuito;
b) al fine di rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate.

Il secondo comma esclude in ogni caso la possibilità di procedere a sequestro di carte o documenti che costituiscano oggetto della difesa, salvo che costituiscano essi stessi corpo del reato mentre il terzo comma prevede che l’Autorità Giudiziaria, nell’accingersi a eseguire una ispezione, una perquisizione o un sequestro nell’ufficio di un difensore, a pena di nullità, debba avvisare il Consiglio dell’Ordine Forense del luogo affinché il presidente o un consigliere da questi delegato possa assistere alle operazioni.
Orbene al fine di meglio comprendere la portata di detti limiti occorre avere a mente quale sia la ratio della norma e l’oggetto della tutela configurata dall’articolo in questione ovvero la tutela dell’attività del difensore e la garanzia del diritto di difesa.
Non è pertanto fatto immune dalla possibilità di essere sottoposto a ispezioni e sequestri l’avvocato in quanto tale, ipotesi che configurerebbe un ingiusto privilegio di “status” in suo favore, ma l’avvocato in quanto titolare di un mandato difensivo, ancorché detto mandato si riferisca a procedimenti diversi da quello in relazione al quale è disposta l’ispezione, la perquisizione od il sequestro, ivi inclusi procedimenti civili o comunque diversi da procedimenti penali, giacché la tutela apprestata dalla norma è esclusivamente strumentale alla garanzia della sua funzione difensiva (cfr. S.U. n. 24 e n. 25/1994)
Detti principi sono stati enucleati in varie pronunce della S.C. cosicché si è potuti giungere a circoscrivere l’ipotesi in cui venga meno la necessità dell’avviso al Consiglio dell’Ordine Forense previsto al terzo comma dell’art. 103 c.p.p..
In particolare a tal proposito vanno ricordate la cd. sentenza Daccò del 2003 (Cass. Pen. n. 35469/2003) e la precedente pronuncia n. 6766/1998 secondo le quali, per l’appunto, le perquisizioni, le ispezioni ed i sequestri da compiere nell’ufficio di un avvocato non devono necessariamente essere preceduti dall’avviso al Consiglio dell’Ordine forense quando la persona sottoposta all’indagine sia lo stesso professionista. In tal caso, considerato che il soggetto attivo del reato non è la persona assistita bensì una persona che esercita la professione legale, non viene in rilievo la tutela della funzione difensiva e dell’“oggetto della difesa”, cui è finalizzata la disposizione in esame. Al di fuori di detto ambito le garanzie di cui all’art. 103 c.p.p. devono invece trovare ampia applicazione secondo i dettami delle Sezioni Unite del 1994.
Nel caso di specie è stato pertanto ritenuto illegittimo per violazione delle garanzie di cui all’art. 103 c.p.p., ed in quanto tale annullato, il sequestro preventivo eseguito all’interno dello studio legale associato, senza la preventiva comunicazione al competente Consiglio dell’Ordine Forense ed avente ad oggetto beni di pertinenza dell’attività professionale forense.
Non solo, infatti, uno dei titolari dello studio legale all’interno del quale sono state eseguite le operazioni di perquisizione, ispezione e sequestro non risultava ancora iscritto nel registro degli indagati (a nulla rilevando che l’iscrizione fosse intervenuta in data successiva) ma il sequestro è stato effettuato presso lo studio occupato anche ad altro avvocato non coinvolto nelle indagini, così superando i limiti e le garanzie posti dall’art. 103 c.p.p. «proprio ad evitare che con ispezioni e perquisizioni non strettamente necessarie negli uffici dei difensori, effettuate dalla polizia giudiziaria in modo incontrollato si possa condurre una ricerca indiscriminata su tutti gli atti esistenti nell’ufficio del difensore, con la possibilità di acquisire o comunque di conoscere, ancorchè relativi ad altri procedimenti, atti di un rapporto difensivo che il difensore ha diritto di mantenere segreti».

Art. 103 Codice di Procedura Penale
Garanzie di libertà del difensore

1. Le ispezioni e le perquisizioni negli uffici dei difensori sono consentite solo:
a) quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dell'accertamento del reato loro attribuito;
b) per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate.
2. Presso i difensori e gli investigatori privati autorizzati e incaricati in relazione al procedimento, nonché presso i consulenti tecnici non si può procedere a sequestro di carte o documenti relativi all'oggetto della difesa, salvo che costituiscano corpo del reato.
3. Nell'accingersi a eseguire una ispezione, una perquisizione o un sequestro nell'ufficio di un difensore, l'autorità giudiziaria a pena di nullità avvisa il consiglio dell'ordine forense del luogo perché il presidente o un consigliere da questo delegato possa assistere alle operazioni. Allo stesso, se interviene e ne fa richiesta, è consegnata copia del provvedimento.
4. Alle ispezioni, alle perquisizioni e ai sequestri negli uffici dei difensori procede personalmente il giudice ovvero, nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero in forza di motivato decreto di autorizzazione del giudice.
5. Non è consentita l'intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni dei difensori, degli investigatori privati autorizzati e incaricati in relazione al procedimento, dei consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i medesimi e le persone da loro assistite.
6. Sono vietati il sequestro e ogni forma di controllo della corrispondenzatra l'imputato e il proprio difensore in quanto riconoscibile dalle prescritte indicazioni, salvo che l'autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato.
7. Salvo quanto previsto dal comma 3 e dall'articolo 271, i risultati delle ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, eseguiti in violazione delle disposizioni precedenti, non possono essere utilizzati. Fermo il divieto di utilizzazione di cui al primo periodo, quando le comunicazioni e conversazioni sono comunque intercettate, il loro contenuto non può essere trascritto, neanche sommariamente, e nel verbale delle operazioni sono indicate soltanto la data, l'ora e il dispositivo su cui la registrazione è intervenuta.

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Cassazione penale, sez. II, 6 febbraio 2008, n. 6002

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Indagini preliminari Ispezione Perquisizione Sequestro
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Per l’acquisizione delle chat Whatsapp occorre l’autorizzazione del pubblico ministero
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ispezioni ipotecarie online
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Relazione sui beni sequestrati o confiscati ex art. 49 D.Lgs. 159/2011 Codice Antimafia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cronaca giudiziaria: no alla pubblicazione integrale degli atti di indagine
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Compenso avvocato indagini preliminari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 216/2017 Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il venditore di auto usate deve risarcire il danno in caso di sequestro del veicolo
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Termine di durata massima delle indagini preliminari nel procedimento a carico di ignoti.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tardiva iscrizione della notizia di reato: conseguenze sulle indagini preliminari
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Semper in conventionibus non solum quid liceat considerandum est, sed et quid honestum sit

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it