Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Civile e procedura civile
Civile e procedura civile Commerciale Fallimentare Giurisprudenza

Le spese di avvio della mediazione civile sono Illegittime secondo il TAR Lazio.

Avv. Alessandra Cefalàdi Avv. Alessandra Cefalà24 Marzo 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Tar Lazio, sez I, 23 gennaio 2015, n. 1351

Come è noto la Corte Costituzionale, con sentenza n. 272 del 23 ottobre 2012, ha rilevato un contrasto tra la legge delega ed il decreto legislativo n. 28/2010, dichiarando illegittimo l’articolo 5 del D.Lgs nella parte in cui disponeva l’obbligo del previo esperimento del procedimento di mediazione qualificandolo come condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
In altri termini, il Governo, nell’attuare la delega ricevuta, ne aveva superato i confini poiché fra i “principi e criteri direttivi” di cui all’articolo 60 della legge n. 69/2009 non risultava “conferito” un tale obbiettivo.
Tuttavia, dopo l’intervento della Corte costituzionale, il Governo ha deciso di ripristinarne l’obbligatorietà reintroducendo la disposizione abrogata mediante decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto “del fare”, convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98).
La reiterazione della disposizione fu decisa e attuata poiché la declaratoria di incostituzionalità non era scaturita da un contrasto diretto fra la natura obbligatoria della mediazione ed i principi della Costituzione ma, più semplicemente, da una violazione formale del procedimento di introduzione della norma, ossia da un eccesso di delega.
Chiarito brevemente in che termini la mediazione è stata interessata dal sindacato della Corte costituzionale, si deve ora dare atto di un diverso intervento giurisprudenziale sull’istituto in esame.
Questa volta il problema, affrontato dal TAR Lazio, ha riguardato l’illegittimità delle spese introduttive (poste a carico delle parti) introdotte e disciplinate dal Decreto Ministeriale n. 180/2010 per come modificato il 4 agosto 2014 dal Decreto n. 139 del Ministero della Giustizia.
Posto che il Decreto Ministeriale in esame altro non è che un regolamento amministrativo (ossia un atto avente natura provvedimentale ma contenuto normativo), in ragione del Principio di Legalità dell’azione amministrativa, come ogni altro provvedimento anch’esso deve trovare fondamento e limite nella legge.
Pertanto, laddove sussista un contrasto fra la norma primaria (attributiva del potere o delimitativa dello stesso) ed il regolamento, quest’ultimo non può che essere dichiarato invalido.
Con la recentissima sentenza del 23.01.2015 n. 1351 il Tar Lazio ha rilevato proprio una violazione del Principio di Legalità ed ha perciò dichiarato illegittime alcune disposizioni del Decreto Ministeriale n. 180/2010 adottate in contrasto con il D.Lgs n. 28/2010.
In particolare, tra le censure sollevate dai ricorrenti il T.A.R. ha accolto quella inerente il contrasto tra le disposizioni di cui all’art. 16 comma 2 e 9 del Decreto Ministeriale n. 180 del 2010 e l’art. 17, comma 5-ter, del D.lsg 28/2010.
Invero, tale ultima norma afferma che “in caso di mancato accordo all’esito del primo incontro nessun compenso è dovuto per l’organismo di mediazione”.
Nonostante il chiaro tenore letterale, con il Decreto 139/2014 il Ministero della Giustizia ha modificato l’art. 16 comma 2 del D.M. n. 180/2010, introducendo l’inciso finale secondo cui: “L’importo è dovuto anche in caso di mancato accordo.”
Palese il contrasto tra le due disposizioni, il Tar Lazio ha dichiarato illegittima la disposizione di cui al comma 2.
Da ciò deriva che le spese di introduzione del procedimento (corrispondenti ad un importo di euro 40,00 per le liti di valore fino a 250,000 Euro, ed euro 80,00 per quelle di valore superiore, oltre alle spese vive documentate) non sono più dovute.
È bene precisare come, dato lo stretto nesso di relazione esistente fra le disposizioni, la declaratoria di illegittimità ha interessato l’intero comma 2 dell’articolo 16, ed è stata anche estesa al successivo comma 9, il quale stabiliva che “Le spese di mediazione sono corrisposte prima dell’inizio del primo incontro di mediazione in misura non inferiore alla metà”.
Preso atto della sentenza in esame il Ministero della Giustizia, il 29 gennaio 2015, sul proprio sito ha pubblicato il seguente comunicato : “Si rende noto a tutti gli organismi di mediazione che a seguito della sentenza del Tar Lazio n. 1351/2015 del 23 gennaio 2015, che ha annullato l’articolo 16, comma 2 e 9 del Dm n. 180 del 18 ottobre 2010, immediatamente esecutiva, non è più possibile richiedere il pagamento di alcuna somma di denaro a titolo di spese di avvio – né a titolo di indennità – in sede di primo incontro. Le SS.VV. sono invitate ad adeguarsi immediatamente a tale decisione fino ad eventuali nuove comunicazioni”.

Tar Lazio, sez I, 23 gennaio 2015, n. 1351

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Mediazione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No alla mediazione obbligatoria relativamente alla domanda riconvenzionale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 150/2023 Regolamento organismi di mediazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 151/2023 Regolamento professionale mediatore familiare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Mediazione obbligatoria e gratuito patrocinio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo costi mediazione civile e commerciale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Mediazione delegata dal giudice: il termine non è perentorio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il procacciatore d’affari ha diritto alla doppia provvigione?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo: la decisione delle Sezioni Unite
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’amministratore di condominio deve essere autorizzato dall’assemblea per partecipare alla mediazione obbligatoria
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Stipulationes impossibili condicione adplicatae nullius momenti sunt.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it