Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Norme

Legge 578/1971 Ville vesuviane

Redazionedi Redazione5 Ottobre 2019Aggiornato il:5 Ottobre 2019
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Legge 29 luglio 1971, n. 578

(Gazz. Uff., 11 agosto 1971, n. 202)

Legge 578/1971
Provvedimenti per Provvedimenti per le ville vesuviane del XVIII secolo

Articolo 1
Allo scopo di provvedere alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio artistico costituito dalle ville vesuviane del secolo XVIII è costituito, sotto la vigilanza del Ministero della pubblica istruzione, un consorzio fra lo Stato, la regione Campania, la provincia di Napoli ed i comuni di Napoli, Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata e Torre del Greco.
Possono far parte del consorzio, qualora ne facciano richiesta, anche gli altri comuni della provincia di Napoli, gli istituti di credito in essa operanti e l’Ente provinciale del turismo di Napoli, nonché, previa conforme deliberazione del consiglio di amministrazione del consorzio, enti e organizzazioni culturali esistenti nella provincia medesima.
Il consorzio è dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, ha sede in Napoli presso la Soprintendenza ai monumenti e assume la denominazione di “Ente per le ville vesuviane”.

Articolo 2
L’Ente per le ville vesuviane provvede, a norma di quanto disposto dalla presente legge e con riferimento alle ville indicate nell’elenco approvato ai sensi del terzo comma dell’articolo 13, in concorso con il rispettivo proprietario o, quanto necessario, in sua sostituzione:
a) all’esecuzione di opere di restauro e di consolidamento degli immobili, ovvero all’acquisto o alla espropriazione di ville;
b) alla valorizzazione di tutto il patrimonio artistico, costituito dalle ville con i relativi parchi o giardini, ed alla destinazione delle ville di proprietà dell’ente a biblioteche, sale di lettura, musei, mostre d’arte o ad altro uso compatibile con la natura del bene artistico;
c) ai lavori di pronto intervento necessari per evitare danni irreparabili alle strutture ed agli elementi decorativi delle ville;
d) a studi e pubblicazioni attinenti ai compiti di istituto.

Articolo 3
Organi dell’Ente sono:
a) il presidente;
b) il consiglio di amministrazione;
c) il comitato esecutivo;
d) il collegio dei revisori.

Articolo 4
Il presidente dell’Ente è eletto dal consiglio di amministrazione tra i suoi componenti.
Egli ha la rappresentanza del consorzio, convoca e presiede il consiglio di amministrazione ed il comitato esecutivo, sovrintende a tutti i servizi dell’Ente.

Articolo 5
Il consiglio di amministrazione è composto da:
a) il sovrintendente ai monumenti per la provincia di Napoli;
b) il presidente della provincia di Napoli o un suo delegato;
c) un rappresentante per ciascuno dei comuni di cui al primo comma dell’articolo 1;
d) un rappresentante del Consiglio regionale;
e) un rappresentante del Ministero della pubblica istruzione;
f) un rappresentante del Ministero dei lavori pubblici;
g) un rappresentante del Ministero del tesoro.
Può essere chiamato a far parte del consiglio, su designazione dei consiglieri sopra indicati, un unico rappresentante per gli istituti, enti e organizzazioni di cui al secondo comma dell’articolo 1.

Articolo 6
Il consiglio di amministrazione è convocato in via ordinaria due volte l’anno, e, in via straordinaria, ogni qualvolta il presidente lo ritenga opportuno o quando almeno un terzo dei componenti lo richieda.
Esso delibera quando è presente la maggioranza dei componenti e a maggioranza assoluta dei voti dei presenti.

Articolo 7
Il consiglio di amministrazione delibera sulle seguenti materie:
a) bilancio di previsione e conto consuntivo dell’Ente;
b) richieste di mutui agli istituti di credito; acquisti, accettazione di lasciti e di donazioni; proposte di espropriazione;
c) programma relativo alle opere di restauro e di consolidamento, nonché a quelle necessarie per la valorizzazione e la destinazione delle ville.
L’esercizio finanziario dell’Ente ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre; il bilancio di previsione, deliberato entro il 31 ottobre dell’anno precedente a quello di riferimento, ed il conto consuntivo, deliberato entro il 31 marzo dell’anno successivo, sono sottoposti, entro un mese dalla data di deliberazione, all’approvazione del Ministro per la pubblica istruzione, che provvede di concerto con il Ministro per il tesoro.

Articolo 8
Il comitato esecutivo è composto, oltre che dal presidente dell’Ente, da:
a) il presidente della provincia di Napoli, o dal suo delegato di cui all’articolo 5, primo comma, lettera b) ;
b) il sovrintendente ai monumenti per la provincia di Napoli;
c) due dei rappresentanti di cui all’articolo 5, primo comma, lettera c) , eletti dal consiglio di amministrazione.
Spettano al comitato esecutivo l’attuazione delle deliberazioni con carattere definitivo adottate dal consiglio di amministrazione, e le decisioni relative ai lavori di pronto intervento di cui al punto c) dell’articolo 2.

Articolo 9
Il collegio dei revisori è composto da:
a) un funzionario del Ministero del tesoro;
b) un funzionario del Ministero della pubblica istruzione;
c) un funzionario dell’amministrazione regionale.
Il collegio dei revisori provvede al riscontro degli atti di gestione, accerta la regolarità dei libri e delle scritture contabili, esamina il bilancio di previsione e il conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa.
Entro il 31 marzo di ogni anno il collegio dei revisori trasmette al Ministro per la pubblica istruzione ed a quello per il tesoro una relazione sulla gestione dell’Ente relativa al precedente esercizio finanziario.

Articolo 10
Il presidente ed i membri del consiglio di amministrazione di cui ai punto c) , d) , e) , f) e g) del primo comma dell’articolo 5, nonché i membri del collegio dei revisori durano in carica un quinquennio e possono essere confermati.
In caso di sostituzione di uno o più membri nel corso del quinquennio, i membri di nuova nomina restano in carica fino alla scadenza del quinquennio stesso.
Le cariche di componente del consiglio di amministrazione, del comitato esecutivo e del collegio dei revisori sono gratuite.
Ai componenti sono rimborsate le spese per la partecipazione alle sedute.

Articolo 11
Costituiscono le entrate dell’Ente:
a) il contributo dello Stato;
b) eventuali contributi dei comuni, della provincia di Napoli e della regione Campania, nonché quelli dell’Ente provinciale per il turismo di Napoli e degli istituti di credito ammessi al consorzio;
c) eventuali proventi patrimoniali.

Articolo 12
I fondi a disposizione dell’Ente sono impiegati, a norma di quanto disposto dalla presente legge, per:
a) il servizio dei mutui;
b) la concessione di contributi;
c) la esecuzione delle opere e l’attuazione dei compiti di cui alle lettere a) , b) , c) e d) dell’articolo 2;
d) le spese necessarie per il funzionamento dell’Ente.
Alle categorie di spesa relative ai compiti indicati dalle lettere a) , b) , c) e d) del citato articolo 2 non può essere assegnata una parte superiore, rispettivamente, al 25, 20, 15 e 10 per cento dei fondi disponibili in ciascun esercizio finanziario.
Nella predetta quota massima del 10 per cento da riservare alle categorie di spesa indicate dalla lettera d) dell’articolo 2, vanno comprese anche le spese di cui alla lettera d) del primo comma del presente articolo.

Articolo 13
Entro trenta giorni dalla costituzione, il consiglio di amministrazione provvede alla nomina, nel suo seno, di una commissione per la ricognizione delle ville vesuviane del secolo XVIII, avente lo scopo di rilevare le condizioni di ciascuna, di compilare l’elenco di quelle suscettibili di restauro e di indicare i lavori necessari per le relative opere.
Bella commissione sono chiamati a far parte inoltre l’ingegnere capo dell’ufficio tecnico erariale, nonché un professore dell’università degli studi di Napoli, un ingegnere e un architetto particolarmente esperti in materia; tale integrazione, cui provvede lo stesso consiglio di amministrazione, può essere anche parziale, in relazione a specifiche esigenze, valutate dal consiglio medesimo.
La commissione conclude i suoi lavori, entro sei mesi dalla propria costituzione, con una relazione da inviare, unitamente all’elenco di cui al primo comma, al Ministro per la pubblica istruzione, il quale, entro sessanta giorni dal ricevimento, approva l’elenco stesso e ne dispone la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale .
La commissione accerterà inoltre, con la collaborazione delle amministrazioni comunali ammesse al consorzio, i nuclei familiari occupanti, al 31 dicembre 1970, appartamenti, vani terranei o altri locali delle ville comprese nell’elenco di cui al comma precedente.
Nei confronti degli immobili inscritti in tale elenco si applicano le disposizioni di cui ai successivi articoli della presente legge; i relativi lavori di restauro e di consolidamento sono dichiarati di pubblica utilità.

Articolo 14
I proprietari delle ville comprese nell’elenco approvato ai sensi del terzo comma dell’articolo precedente hanno l’obbligo di eseguire i lavori di consolidamento, manutenzione e restauro necessari per assicurare la conservazione, ovvero per impedire il deterioramento degli immobili.
Con il proprietario che provveda direttamente alla esecuzione dei lavori di cui al precedente comma, il consorzio può stipulare mutui ipotecari con piani di ammortamento non inferiori a cinque anni.
Qualora ai lavori di cui al primo comma non provveda il proprietario, a questo può sostituirsi il consorzio che, previa notifica all’interessato, assume l’esecuzione delle opere. In tal caso, l’Ente si rivale sul proprietario inadempiente.
Nelle ipotesi considerate dai commi secondo e terzo del presente articolo, in caso di condizioni economiche particolarmente disagiate del proprietario, il consorzio può concedere, a titolo di contributo, una riduzione del debito nella misura non superiore al 20 per cento della somma capitale.
Le norme di cui al presente articolo si applicano anche per la sistemazione dei parchi o dei giardini annessi alle ville.

Articolo 15
A garanzia dei crediti derivanti dall’esecuzione delle opere di cui al precedente articolo 14, comma terzo, il consorzio iscrive ipoteca sul monumento restaurato.
Nel caso in cui il valore di questo non sia sufficiente a garantire il credito, o qualora si tratti di monumento di eccezionale interesse artistico-storico, il consorzio può deliberare l’acquisto dell’immobile, ovvero può stabilire di promuovere l’espropriazione.

Articolo 16
Gli immobili compresi nell’elenco approvato ai sensi del terzo comma dell’articolo 13 sono esenti dalle imposte sui terreni e sui fabbricati sino al 31 dicembre 1980.
L’esenzione è subordinata al rilascio di una dichiarazione della Soprintendenza ai monumenti per la provincia di Napoli che attesti, annualmente, che la villa è utilizzata in conformità con le direttive della Soprintendenza medesima.
Le concessioni di mutuo, le agevolazioni previste dalla presente legge, nonché le iscrizioni ipotecarie a favore dell’Ente e le relative annotazioni e cancellazioni sono soggette a imposta fissa.

Articolo 17
Qualora i lavori di restauro e di consolidamento richiedano, a giudizio del consiglio di amministrazione, il rilascio degli immobili interessati, i contratti di locazione in corso, relativi agli appartamenti, ai vani terranei ed a tutti i locali dell’immobile, quale che sia l’uso cui gli stessi sono adibiti, possono essere risoluti.
Agli occupanti di cui al quarto comma dell’articolo 13 costretti al rilascio degli appartamenti, dei vani terranei o di altri locali dell’immobile, l’Ente dovrà assicurare altro idoneo alloggio o attraverso gli istituti di edilizia economica e popolare, o attraverso altre provvidenze che, d’intesa con le amministrazioni comunali interessate, riterrà di poter adottare.
I lavori di cui al primo comma comportano altresì la risoluzione o la modifica dei contratti agrari riguardanti i terreni, qualora le opere da compiere risultino incompatibili con la continuazione del regime colturale in corso.

Articolo 18
L’Ente è autorizzato a contrarre mutui con istituti di credito. L’ammontare annuale complessivo delle relative quote di ammortamento non può comunque superare il 25 per cento del contributo statale di cui al successivo articolo 20.

Articolo 19
I parchi ed i giardini, per il cui ripristino siano stati concessi i contributi di cui alla presente legge, dovranno rimanere aperti al pubblico.
Al servizio relativo all’accesso del pubblico ed alle connesse opere di manutenzione provvedono i comuni interessati.

Articolo 20
All’Ente per le ville vesuviane è concesso un contributo statale di lire un miliardo, in ragione di lire 100 milioni per ciascuno degli anni finanziari dal 1971 al 1980, da iscrivere in apposito capitolo nei relativi stati di previsione del Ministero della pubblica istruzione.

Articolo 21
All’onere annuo di lire 100 milioni derivante dall’attuazione della presente legge negli esercizi finanziari indicati dall’articolo 20 si provvede, quanto all’anno 1971, mediante riduzione dei capitoli n. 2526 per lire 70 milioni, e n. 2546 per lire 30 milioni, del relativo stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, e quanto ai successivi anni finanziari, mediante riduzione dei corrispondenti capitoli dei rispettivi stati di previsione della spesa dello stesso Ministero.
Il Ministro per il tesoro è autorizzato a provvedere, con propri decreti, alle occorrenti variazioni di bilancio.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Beni culturali Musei
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Io vado al museo: musei gratis la prima domenica di ogni mese
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 157 2017 Regolamento appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 507/1997 Regolamento biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Caschi blu della cultura: nasce la Task Force “Unite4Heritage”
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Caput mundi

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it