Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Assicurazioni Responsabilità civile
Assicurazioni Responsabilità civile Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense

Assicurazione professionale avvocati: il CNF ha indetto una gara europea per reperire le migliori offerte

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano14 Luglio 2017Aggiornato il:14 Luglio 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Assicurazione professionale obbligatoria avvocati:  il CNF ha indetto una gara a livello europeo per reperire le migliori offerte per la polizza professionale obbligatoria dal prossimo 11 ottobre 2017

L’art. 12 della L. 247/2012 ha sancito per l’avvocato l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione, così come di una polizza a copertura degli infortuni derivanti a sé e ai propri collaboratori in conseguenza dell’attività svolta.
La norma ha previsto, diversamente dalle altre categorie professionali soggette all’obbligo assicurativo ai sensi del DPR 137/2012, condizioni minime essenziali approvate dal Ministero della Giustizia, sentito il CNF, omogenee per tutti, di qualità elevata, a tutela non soltanto dei terzi ma anche degli stessi Avvocati.
In attuazione del citato art. 12 è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’11/10/2016, il DM 22 settembre 2016 che stabilisce le condizioni minime essenziali per l’assicurazione per la responsabilità civile e per gli infortuni, da stipularsi obbligatoriamente dagli Avvocati.
Il CNF, sentita l’esigenza di predisporre strumenti che garantiscano all’intera Avvocatura la possibilità di accedere, a condizioni economiche sostenibili, a polizze assicurative di elevata qualità, che ottemperino al disposto ministeriale ed al tempo stesso forniscano le garanzie più ampie, a condizioni vantaggiose, ha deliberato nella seduta amministrativa del 21 ottobre 2016 l’indizione di una «gara aperta e aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa, per il reperimento delle migliori condizioni economiche e normative in relazione alla stipula di polizze di assicurazione del ramo Responsabilità Civile professionale e Infortuni conformi al d.m.».
Il bando di gara europeo del Cnf (GU/S S130 11/07/2017 266012-2017-IT) è stato pubblicato lo scorso 11 luglio 2017 ed  ha ad oggetto l’appalto per i seguenti Servizi assicurativi:

  • Convenzione per l’assicurazione della responsabilità civile professionale dell’avvocato e della responsabilità patrimoniale convenzione per l’assicurazione infortuni ex lege
  • Convenzione per l’assicurazione infortuni completa
  • Convenzione per l’assicurazione all risks — tutti i rischi degli uffici

La scadenza del bando è fissata per il 25 agosto 2017 e l’apertura dei plichi contenenti le offerte è prevista, in seduta pubblica, per il 6 settembre.

Cosa devono prevedere, nel dettaglio, le varie coperture assicurative:

Responsabilità Civile Professionale e Patrimoniale/infortuni ex lege
Alla luce del Decreto 22.9.2016 — Ministero della Giustizia (di seguito DM) recante «Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall’esercizio della professione di avvocato» e con le prerogative di cui all’art. 12 della legge 31.12.2012 n. 247, il CNF intende mettere a disposizione degli iscritti di tutte le sezioni degli Albi tenuti a cura dei Consigli Territoriali degli Ordini uno strumento che agevoli l’adempimento dell’obbligo assicurativo e che consenta, altresì, di coprire rischi non compresi in suddetto obbligo (massimali e/o estensioni di garanzia non previste dal DM).
Lo strumento individuato è quello della convenzione ad adesione L’importo complessivo a base di gara, indicato ai soli fini della determinazione del valore economico teorico potenziale dell’appalto è ottenuto presumendo che il 10 % circa degli Avvocati soggetti all’obbligo assicurativo aderiscano alla convenzione alle condizioni minime previste dal DM e che una parte di questi opti per condizioni di copertura più ampie rispetto a quelle minime previste dal DM, per massimali o estensioni di garanzia.

Polizza Infortuni completa
È intenzione del CNF fornire agli Avvocati uno strumento che consenta loro di integrare le garanzie minime previste dal DM per l’Assicurazione infortuni, per il tramite di una Polizza Infortuni offerta in convenzione che consenta di ampliare somme assicurate e garanzie in forma individuale. L’importo complessivo a base di gara, indicato ai soli fini della determinazione del valore economico teorico potenziale dell’appalto è ottenuto presumendo che l’1 % circa degli Avvocati soggetti all’obbligo assicurativo aderiscano alla convenzione con una soluzione assicurativa intermedia tra quelle offerte. Tale simulazione si basa su dati presunti relativamente al numero degli Avvocati in esercizio, alla loro fascia di reddito e alle loro modalità di esercizio della professione (in forma individuale o in forma collettiva).

Polizza All risks — tutti i rischi dell’Ufficio
Il CNF intende mettere a disposizione, con le medesime modalità distributive di cui ai Lotti 1 e 2, una copertura assicurativa che consenta la copertura dei rischi connessi alla proprietà e/o all’uso di locali adibiti a studio/ufficio e dei danni ai beni relativi. L’importo complessivo a base di gara, indicato ai soli fini della determinazione del valore economico teorico potenziale dell’appalto è ottenuto presumendo che l’1 % circa degli Avvocati soggetti all’obbligo assicurativo aderiscano alla convenzione con una soluzione assicurativa intermedia tra quelle offerte. Tale simulazione si basa su dati presunti relativamente al numero degli Avvocati in esercizio, alla loro fascia di reddito e alle loro modalità di esercizio della professione (in forma individuale o in forma collettiva).

Requisiti delle Compagnie di Assicurazione ammesse a partecipare alla gara
Alla presente gara possono partecipare le Compagnie di Assicurazione, in forma singola, in consorzio o Raggruppamento Temporaneo d’Imprese ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 50/2016 o in coassicurazione ai sensi dell’art. 1911 del Codice Civile, unicamente tramite le proprie Direzioni Generali, Rappresentanze Generali o Gerenze, Agenzie munite di autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano, ai sensi della normativa di settore, nei rami relativi alle coperture oggetto di appalto.
Per tutti i concorrenti non devono sussistere le cause di esclusione previste dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016. 6.3 Requisiti di idoneità professionale (art. 83, c. 3 D.Lgs. 50/2016)
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 83 comma 3 del codice, i concorrenti devono dimostrare di possedere i seguenti requisiti di idoneità professionale:
a) iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o analogo Albo dello Stato di appartenenza per i partecipanti aventi sede legale in uno Stato dell’Unione Europea per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto;
b) legale rappresentanza e stabile organizzazione in Italia;
c) possesso dell’autorizzazione degli organi competenti all’esercizio delle assicurazioni private, con riferimento al ramo oggetto dell’offerta in base al D.Lgs. n. 209/2005 e ss.mm.ii.; possono partecipare anche concorrenti appartenenti a Stati membri dell’Unione Europea, purché sussistano le condizioni richieste dalla vigente normativa per l’esercizio dell’attività assicurativa in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi nel territorio della Stato italiano, in possesso dei prescritti requisiti minimi di partecipazione.
Le imprese aventi sede legale in Italia devono possedere autorizzazione IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) o altra documentazione analoga rilasciata dal ministero del bilancio e della programmazione economica (oggi ministero per lo sviluppo economico) e/o dal CIPE, all’esercizio in Italia nei rami assicurativi oggetto della gara.
Le imprese aventi sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia che intendano partecipare:
— in regime di libertà di stabilimento devono possedere autorizzazione IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) o altra documentazione analoga rilasciata dal ministero del bilancio e della programmazione economica (oggi ministero per lo sviluppo economico) e/o dal CIPE, riferita ai rami assicurativi oggetto della gara per il tramite della propria sede secondaria in Italia;
— in regime di libera prestazione di servizio devono possedere autorizzazione IVASS, o altra documentazione analoga rilasciata dal ministero del bilancio e della programmazione economica (oggi ministero per lo sviluppo economico) e/o dal CIPE, riferita ai rami assicurativi oggetto della gara e di aver comunicato all’ufficio del Registro di Roma ed all’IVASS nomina del proprio rappresentante fiscale o l’autorizzazione rilasciata dal Paese di provenienza.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Assicurazione infortuni Assicurazione professionale Avvocati Polizza Responsabilità civile
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No al divieto di cancellazione dall’albo degli avvocati pendente un procedimento disciplinare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Qui iure suo utitur, neminem laedit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rapporto Censis sull’avvocatura 2025
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Polizza catastrofale imprese Cat Nat
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Esame avvocato 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avvocati: divieto di assumere incarichi contro ex clienti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Introdotto l’articolo 25 bis nel codice deontologico forense in materia di equo compenso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Crediti formativi avvocati: confermati anche per il 2024 quindici crediti formativi e la FAD
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Vexata quaestio.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it