Tutte le banche devono consentire bonifici istantanei senza sovrapprezzo ovvero con gli stessi costi dei bonifici ordinari
Dal 9 gennaio 2025, con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2024/886 che ha modificato il Regolamento UE 260/2012 sui requisiti tecnici e commerciali per i bonifici ed il Regolamento UE 1230/2021 sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione, le banche - o meglio i prestatori di servizi di pagamento (PSP) - dovranno consentire l’esecuzione dei bonifici istantanei senza sovrapprezzo ovvero allo stesso costo dei bonifici ordinari. Inoltre dal 9 ottobre 2025 il bonifico istantaneo dovrà essere consentito da parte di tutti i prestatori di servizi di pagamento.
Cosa sono i bonifici istantanei
Per bonifico istantaneo si intende un bonifico che è eseguito immediatamente, 24 ore al giorno e in qualsiasi giorno di calendario.
Nell’effettuare bonifici istantanei i prestatori di servizi di pagamento devono assicurare che i pagatori possano impartire un ordine di pagamento per un bonifico istantaneo attraverso tutti gli stessi canali di disposizione di ordine di pagamento attraverso cui possono impartire un bonifico ordinario.
Entro dieci secondi dal momento della ricezione dell’ordine di pagamento per un bonifico istantaneo da parte del PSP del pagatore, il PSP del beneficiario mette l’importo dell’operazione di pagamento a disposizione sul conto di pagamento del beneficiario nella valuta in cui il conto del beneficiario è denominato e conferma il completamento dell’operazione di pagamento al PSP del pagatore;
Qualora il PSP del pagatore non abbia ricevuto dal PSP del beneficiario un messaggio che confermi che i fondi sono stati messi a disposizione sul conto di pagamento del beneficiario entro dieci secondi dal momento della ricezione, il PSP del pagatore riporta immediatamente il conto di pagamento del pagatore allo stato in cui si sarebbe trovato se l’operazione non avesse avuto luogo.
Su richiesta dell’USP, un PSP offre a un USP la possibilità di fissare un limite che stabilisca l’importo massimo trasferibile tramite bonifico istantaneo. Tale limite può essere fissato su base giornaliera o per singola operazione, a discrezione esclusiva dell’USP.
Bonifici istantanei allo stesso prezzo dei bonifici ordinari
A norma dell'art. 5 ter del Regolamento UE 1230/2021 le eventuali commissioni applicate dalla banca ai pagatori e ai beneficiari per l’invio e la ricezione di bonifici istantanei non possono essere sono superiori alle commissioni applicate per l’invio e la ricezione di altri bonifici di tipo corrispondente.
Ad oggi per le banche tradizionali in Italia il costo medio di un bonifico ordinario online è di € 0,76 mentre la spesa per un bonifico istantaneo è di € 2,19. Parificando i costi vi sarà un risparmio medio di € 1,43.Per i bonifici alllo sportello i costi restano alti: in media 5,23 euro con picchi di € 10,75.
Nelle banche online e alternative, invece, la commissione media per un bonifico istantaneo è ora di € 1,34 euro, contro i dieci centesimi del bonifico ordinario.