Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Penale Procedura Penale

Codice rosso: approvata la legge sulla violenza di genere

Redazionedi Redazione11 Febbraio 2020Aggiornato il:11 Febbraio 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Codice Rosso è legge. Approvata in via definitiva la norma sulla violenza di genere che introduce nuovi reati ed inasprisce le pene.

Dopo l’approvazione da parte della Camera lo scorso aprile anche il Senato ha approvato il disegno di legge varato dal Governo (cd. “codice rosso” ) recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
Il provvedimento normativo (Legge 69/2019 recante Modifiche al codice penale in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere) si compone di 14 articoli, che individuano un catalogo di reati attraverso i quali si esercita la violenza domestica e di genere e, in relazione a queste fattispecie, interviene sul codice di procedura penale al fine di velocizzare l’instaurazione del procedimento penale e, conseguentemente, accelerare l’eventuale adozione di provvedimenti di protezione delle vittime.

Il provvedimento, inoltre, incide sul codice penale per inasprire le pene per alcuni dei citati delitti, per rimodulare alcune aggravanti e per introdurre il nuovo delitto di deformazione dell’aspetto mediante lesioni permanenti al viso.
Quanto alla fase preventiva è prevista con una corsia preferenziale per le donne che denunciano (come il codice rosso in ospedale) che dovranno essere ascoltate dagli inquirenti entro tre giorni.
Inoltre, con la nuova legge, la denuncia potrà essere presentata entro 12 mesi dall’aggressione e non più entro sei.

Sono state innalzate le pene per maltrattamenti in famiglia e stalking. Ciò comporterà anche una maggiore durata delle eventuali misure cautelari e quindi una maggiore tutela per le presunte vittime. E se i maltrattamenti avverranno di fronte a un minore, una donna incinta o un diversamente abile, ciò costituirà un ulteriore aumento della pena (fino alla metà). Per ambedue i reati, sarà possibile applicare le misure di controllo e prevenzione previste dal Codice Antimafia, come ad esempio la “sorveglianza speciale”. Inoltre, se si viola l’ordine di allontanamento o il divieto di avvicinamento, è un reato che può costare fino a 3 anni di carcere e viene esteso l’uso del braccialetto elettronico a tutte le misure a tutela delle vittime di violenza.

Sono stati estesi i casi in cui il femminicidio sarà punito con l’ergastolo ed è stata eliminata ogni possibile attenuante quando avviene nei confronti della partner o della ex.
C’è stato anche l’inasprimento ulteriore delle pene per violenza sessuale e abusi su minori. Su quest’ultimo va sottolineato l’inserimento di un’importante norma: il reato sarà perseguibile d’ufficio senza che sia necessaria la denuncia del minore, come invece era prima dell’approvazione della legge.

Ad azioni che inaspriscono le pene, che rendono quindi il reato più grave, vengono anche affiancate nuove fattispecie, per colmare eventuali vuoti normativi ma, soprattutto, per aggiornare il quadro del tipo di molestie che donne e bambini possono subire. Parliamo ad esempio dell’introduzione nell’ordinamento italiano del “Revenge porn”. Fino a 6 anni di carcere per chi farà foto o video a sfondo sessuali per diffonderli senza il consenso della persona ripresa, aggravato se a danno della partner o della ex e se diffuso tramite internet.
Reclusione da 8 a 14 anni invece per chi deforma il volto di una donna con l’acido o con qualsiasi altro sfregio permanente. Quello che prima era considerata una lesione aggravata, adesso è un reato a sé.
Fra i nuovi reati introdotti dalla legge, anche la “costrizione o induzione al matrimonio”: reclusione fino a 5 anni per chi, con violenza o minaccia, costringe una persona a contrarre matrimonio con un’aggravante se riguarda un minore.

Infine una serie di misure a ulteriore tutela delle vittime. Eventuali condanne per violenza e abuso, infatti, saranno immediatamente comunicate alla giustizia civile che eventualmente stia trattando casi di separazione che riguardano il condannato. I provvedimenti di scarcerazione del condannato o imputato, ora dovranno essere comunicati tempestivamente alla persona offesa. Fino a oggi non era così e chi aveva subito violenza rischiava di trovarsi il suo aguzzino per strada senza saperne nulla.

Per i condannati per reati sessuali, per maltrattamenti contro familiari o conviventi e per stalking è previsto un trattamento psicologico in carcere. E per l’assistenza, è stato incrementato il fondo per le vittime di reati intenzionali violenti di 5 milioni per il 2019, e di 7 milioni annui dal 2020.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Codice rosso Maltrattamenti Violenza di genere
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Approvato un disegno di legge che introduce il femminicidio come reato autonomo
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 168/2023 Contrasto della violenza sulle donne
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Escluso il licenziamento disciplinare per maltrattamenti ai danni della compagna
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice Rosso Legge 69/2019 Modifiche al codice penale in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
iscrizione contemporanea a due albi professionali
I dati sulla violenza contro le donne in Italia nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza Modulo INPS
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il reato di maltrattamenti in famiglia richiede continuità delle condotte vessatorie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Revenge porn: reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice rosso: disegno di legge contro i maltrattamenti in famiglia e le violenze
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Simul stabunt vel simul cadent

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it