Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Consumatori
Consumatori Notizie giuridiche

Protocollo di intesa AGCOM Camere di Commercio per la conciliazione di controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche.

Redazionedi Redazione15 Maggio 2014
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

È stato firmato dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Angelo M.Cardani, e dal presidente dell’Unioncamere, Ferruccio Dardanello, un nuovo protocollo di intesa per stabilire modalità e principi applicabili alle conciliazioni delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche presso le Camere di commercio (CCIAA). In virtù dell’accordo di collaborazione, che segue quello sperimentale siglato nel marzo del 2012, le CCIAA potranno continuare a svolgere, in alternativa ai Corecom, le conciliazioni in materia di comunicazioni elettroniche che avranno validità a tutti gli effetti, ivi inclusa la valenza di titolo esecutivo per il verbale di conciliazione.
L’Unioncamere, nella sua veste di associazione di tutte le CCIAA, garantirà l’utilizzo di procedure comuni su tutto il territorio nazionale, nel rispetto della delibera n. 173/07/CONS dell’Agcom, assicurando anche l’applicazione, per le controversie in materia di comunicazioni elettroniche, di un tariffario ridotto di importo fino alla metà della somma prevista per le altre procedure di mediazione non obbligatorie.
Inoltre, grazie al nuovo Protocollo, l’esenzione delle spese di avvio, prevista per le controversie che coinvolgono i consumatori, verrà estesa anche a favore degli operatori, così da incentivarne ulteriormente la partecipazione.

La firma del Protocollo rappresenta una conferma del ruolo svolto dalle Camere di commercio nella soluzione delle controversie tra operatori ed utenti, sancito dalla legge n. 481 del 1995 e poi confermato dai risultati raggiunti nel corso degli anni, tanto da accreditare le CCIAA come il terzo pilastro, insieme ai Corecom ed alla conciliazione “paritetica”, sul quale si basa il successo del sistema di conciliazione in materia di rapporti tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche.
“Per gli Sportelli di conciliazione camerali le controversie in materia di comunicazioni rappresentano quasi un terzo dell’impegno delle 105 strutture attive presso le Camere di commercio”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Alle nostre strutture giunge il 20% delle domande di mediazione obbligatoria, che da marzo 2011 ad oggi sono quasi 50.000. Anche questo è uno dei tanti modi in cui le Camere di commercio adempiono alla loro funzione di enti di regolazione del mercato”.
“Il rinnovo del protocollo – ha ricordato il presidente dell’Autorità, Angelo M.Cardani – completa il set degli strumenti a disposizione dell’Agcom per affrontare le controversie tra utenti e operatori e assicurare, unitamente all’attività svolta dai Corecom e alla collaborazione con le Associazioni dei consumatori, una giustizia efficace, rapida, economica e vicina al cittadino. Una formula – ha aggiunto – il cui successo è confermato dai numeri delle istanze esaminate – complessivamente quasi 100 mila nel 2013 – oltre il 70 % concluse con esito positivo a tutto vantaggio dei consumatori”.

Articolo tratto da: AGCOM Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Conciliazione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 75/2024 Commissioni di conciliazione militari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Conciliaweb 2.0 accesso solo con SPID e CIE
Tariffe mediazione civile
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No all’avvocato obbligatorio nella mediazione che riguarda i consumatori
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori
iscrizione contemporanea a due albi professionali
TICO – Testo Integrato Conciliazione, dal 1° gennaio 2017 conciliazione obbligatoria in materia di forniture di acqua, luce e gas.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Riforma del contenzioso tributario: le novità del d.lgs. 156/2015 esplicate nella circolare 38/E dell’Agenzia delle Entrate.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Conciliazione civile: ragioni oggettive ostano all’entrata in vigore in marzo del d.lgs 28/2010.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Conciliazione facoltativa nelle cause di lavoro. Prime istruzioni dopo la novella dell’art. 410 c.p.c.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Extinguitur obligatio si in eum casum inciderit, a quo incipere non potest.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it