Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
Commerciale Fallimentare Europa Affari esteri Notizie giuridiche

Caso Europa 7: Il Ministero trova nuove frequenze assegnabili.

Redazionedi Redazione15 Ottobre 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Per la prima volta si profila un’ipotesi di soluzione per il caso Europa 7, una vicenda che si trascina tra accuse e polemiche da ormai nove anni. Il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, ribadendo, anche sulla base di numerose sentenze, l’impossibilità di procedere all’assegnazione di frequenze analogiche già pianificate, ha invece individuato una serie di nuove frequenze disponibili, organizzabili e strutturabili in una rete di trasmissione a livello nazionale, potenzialmente assegnabile, qualora venissero rispettati determinati requisiti previsti per gli attuali operatori, all’emittente in questione. Il Ministero è arrivato a tale determinazione tenendo conto dell’evoluzione degli assetti tecnologici del settore nonché del relativo quadro operativo e normativo conseguente alla transizione al digitale in corso nei diversi Paesi Europei. Lo afferma una nota del Ministero.
Base di partenza per l’individuazione di tali risorse frequenziali – continua la nota – è stata la Conferenza internazionale di Ginevra del giugno del 2006 che ha definitivamente introdotto per la radiodiffusione televisiva l’obbligo della canalizzazione europea.
Su tali basi, effettuando una ricanalizzazione della banda III in VHF in Italia è possibile disporre – si afferma ancora – di nuove risorse frequenziali compatibili con una rete a copertura nazionale; una ricanalizzazione, è bene sottolineare, obbligatoria e comunque già operante man mano che si digitalizzando le aree tecniche secondo il programma fissato dal decreto ministeriale del 10 settembre scorso recante il calendario dello switch off digitale per aree tecniche.
In tal senso è già stata predisposta la modifica del piano nazionale di ripartizione delle frequenze, sottoposta alla firma del Ministro in forma di decreto ministeriale, prevedendo le fasi per il passaggio dalla canalizzazione italiana a quella europea. In particolare si è acquisito in proposito anche il parere favorevole dell’Autorità e sono in fase di definizione con la RAI le modalità tecnico operative di tale operazione.
Le nuove risorse frequenziali – precisa – si pongono quindi in diretta correlazione con le risultanze della Conferenza internazionale di Ginevra del 2006, per la cui attuazione, dopo oltre 2 anni, questa amministrazione ha iniziato ad attivarsi nel giugno del 2008.
Il Ministero, anche in attuazione della citata recente evoluzione normativa e della sentenza del Consiglio di Stato n. 2624/08, si è posto nella prospettiva di attribuire tali risorse all’emittente Europa 7 (con la quale ha peraltro in corso un procedimento aperto dal 4 agosto 2008 al fine di dare esecuzione alla sentenza del Consiglio di Stato citata) al fine di soddisfare l’interesse da questa vantato, tenendo peraltro conto della necessità di contemperare tale interesse con gli interessi generali rilevanti (in primis la razionale ed efficiente allocazione delle risorse frequenziali e la disciplina, progressivamente formatasi, per la transizione alla tecnologia digitale).
Al tempo stesso, tuttavia, le stesse disposizioni del diritto interno dovranno essere applicate, in ossequio al diritto comunitario, in modo che si escluda qualsiasi discriminazione a favore di Europa 7 e in danno degli altri operatori per quanto riguarda le modalità di accesso allo spettro radioelettrico e gli adempimenti a tal fine necessari, anche per quanto riguarda gli obblighi del concessionario.
In conclusione si sottolinea che l’individuazione delle nuove risorse, insieme alle soluzioni già fornite in sede legislativa ai rilievi della Commissione Europea, alla completa digitalizzazione della Sardegna entro il prossimo 31 ottobre e alla definizione finale del calendario degli switch off regionali, rientra in un processo di razionalizzazione e modernizzazione del sistema radiotelevisivo – conclude la nota – portato avanti dal Sottosegretario Paolo Romani per dare una risposta concreta ai bisogni del paese e alle richieste dell’Europa.

Articolo tratto da: Ministero delle Comunicazioni

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Europa
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento UE 1230/2021 Pagamenti transfrontalieri nell’Unione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illegittimo escludere l’italiano dalle lingue per le prove concorsuali europee
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 112/2022 Adesione alla Nato di Finlandia e Svezia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DPR 121/2000 – Regolamento uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell’Unione europea
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Piano di investimenti per l’Europa e FEIS Fondo europeo per gli investimenti strategici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 167/2017 Legge Europea 2017
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Elezioni europee 2019: come e quando si vota
iscrizione contemporanea a due albi professionali
I cittadini europei iscritti nelle liste elettorali aggiunte possono essere identificati da un documento di identità estero
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Error nominum, si modo de rebus non ambigitur, ius legati non minuti.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it