Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 ottobre 2011 il terzo Decreto ministeriale datato 8 luglio 2011 sulla “farmacia dei servizi”, che prevede l’erogazione di prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle farmacie.
Il Decreto completa l’attuazione dell’Accordo del 18 novembre 2010 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome relativo alla possibilità di introdurre nuove prestazioni erogabili dalle farmacie territoriali.
I due precedenti decreti, entrambi del 16 dicembre 2010, avevano introdotto la possibilità di eseguire in farmacia alcune prestazioni analitiche che rientrano nell’ambito dell’autocontrollo (es. test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, test ovulazione, test gravidanza, etc.) e alcune prestazioni professionali eseguite da infermieri e fisioterapisti.
Con il Decreto dell’8 luglio le farmacie, attraverso una postazione dedicata, possono operare anche come canali di accesso al Sistema CUP per prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, provvedere al pagamento dei ticket a carico del cittadino e ritirare i relativi referti.
Il Decreto dell’8 luglio 2011 entra in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta.
Articolo tratto da: Ministero della Salute